Matres et Coqui: la presentazione del nuovo calendario di Salvio Parisi

Matres et Coqui: la presentazione del nuovo calendario di Salvio Parisi

Al Museo Campano di Capua si è tenuta la presentazione del calendario Fashion&Food di Salvio Parisi che unisce il mondo della moda e del cibo, ritraendo chef, artisti, personalità del mondo della cultura e delle istituzioni.

Nella splendida location del Museo Campano di Capua, tra arte e storia, sabato 3 dicembre si è tenuta la presentazione del decimo capitolo del calendario Fashion&Food 2023 di Salvio Parisi, art director e fotografo di pubblicità ed editoria, giornalista per eventi e cultura del territorio tra Napoli e la Campania. 

Salvio Parisi: quando arte e food si incontrano

Profondamente legato al territorio campano e alle sue eccellenze, Parisi ritrae cuochi stellati in una veste nuova, immersi nel mondo dell’arte e della moda. Tema centrale di questa edizione è quello della rinascita, legato a quello dell’unione e della fecondità. Espresso egregiamente anche dalla location dell’evento della presentazione, il Museo Campano di Capua: qui si trova, infatti, un’espressione dell’archeologia e arte italica o campana, con focus sulla Mater Matuta, le magnifiche statue di tufo delle donne coi bimbi in grembo che rappresentano appieno il culto ancestrale della fertilità e della rinascita. Il Museo capuano fu fondato nel 1870 e inaugurato nel 1874, è oggi ospitato nell’antico Palazzo Antignano a Capua e diretto da Giovanni Solino. 

Matres et Coqui

Salvio Parisi ha deciso di intitolare l’edizione 2023 Matres et Coqui in onore del tema portante della rinascita. Ma il calendario si caratterizza anche per alcuni aspetti interessanti: oltre alle personalità di spicco del mondo del food ritratte nei dodici scatti, vi sono ulteriori commistioni visive fornite dalle opere dell’Ave Mater di Lello Esposito, con i suoi “vesuvi”, sirene e ritratti nel lunario. Altro aspetto importante è il gemellaggio con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e la partnership con Casolaro, azienda campana leader nel settore dell’hotellerie italiana e internazionale. 

I protagonisti

Ma scopriamo i sei chef, le mise e le pietanze ritratte nei magnifici scatti di Salvio Parisi.

  • Rosanna Marziale, chef de Le Colonne di Caserta, in Eles Couture “oriente”, sceglie sfoglie di pasta, ortaggi e mozzarella di bufala campana per il Professor Francesco Eriberto D’Ippolito, direttore del dipartimento di Scienze Politiche alla Vanvitelli di Caserta, con un abito della sartoria napoletana Gabo. 
  • Fabio Biondi,  chef del Sunrise di Caserta, in look KNT di Kiton, prepara del baccalà in crosta di panko su vellutata di patate e salicornia in tempura per Monica Sarnelli, voce italiana figlia di Partenope, vestita in oro matt da Ombelico di Maria Riccio.
  • Michele De Leo, chef alla Tenuta San Domenico di Capua, in outfit AD Uomo, gli spaghetti con scampi arrosto, lardo di Mangalica, limone salato e polvere di peperone crusco per il Maestro Esposito, autore delle opere accanto alle Matres nelle immagini di questo Calendario. 
  • Giuseppe Molaro, chef di Contaminazioni a Somma Vesuviana, in un abito destrutturato di Attolini, ha optato per le sue pappardelle al ragù di coccio, salsa al prezzemolo e croccante alle acciughe per Raffaello Magi giudice di Cassazione.
  • Sasà Martucci, pizza chef de I Masanielli a Caserta, in doppiopetto gessato di Rubinacci, sceglie la sua Ammiraglia (reinterpretazione di marinara) per Giuseppe Picone, etoile e coreografo internazionale, ritratto in un opulento abito da scena di Giuseppe Tramontano. 
  • Giuseppe D’Addio e Aniello De Caprio, chef e pastry chef dell’Accademia Dolce & Salato a Maddaloni, entrambi in look Isaia, il panettone per la Dottoressa Donatella Caiazzo, imprenditrice culturale, che indossa un abito in velluto carminio di Alexandre Vauthier da Mario D’Anna.
Altri articoli da non perdere
Körper, Napoli. Programma Stagione 2024
Korper Stagione 2024

Korper, Stagione 2024: una realtà attiva a 360°, fondata nel 2003 da Gennaro Cimmino, oggi Centro Nazionale di Produzione della Scopri di più

Fondazione Premio Napoli: I vincitori
Fondazione Premio Napoli: i vincitori

Fondazione Premio Napoli celebra la sua 69° Edizione. La Cerimonia Finale si è tenuta il 19 Dicembre al Teatro Mercadante Scopri di più

Punto lettura Nati per leggere, festa per i sette anni
Punto lettura Nati per leggere

Il punto lettura Nati per leggere, situato all'interno del palazzo reale della biblioteca nazionale di Napoli, spegne la sua settima Scopri di più

Pesci Piccoli, la nuova serie dei The Jackal al Comicon
Pesci piccoli, la serie The Jackal in anteprima al Comicon

Pesci Piccoli. Un'agenzia. Molte idee. Poco budget.  Questo è il titolo della nuova serie dei The Jackal, diretta dal regista Francesco Scopri di più

Di musica, disegno e racconto | Comicon 2023
comicon 2023

Il Comicon 2023 ospita “Di musica, disegno e racconto con Danijel Žeželj e Reinhard Kleist”, un panel che approfondisce il Scopri di più

Campania Libri Festival ospita Zerocalcare e Eddi Marcucci
Campania Libri Festival

Nella giornata di esordio del Campania Libri Festival, i fumettisti Eddi Marcucci e Zerocalcare sono stati protagonisti di un appassionante Scopri di più

A proposito di Chiara Rotunno

Sono Chiara, psicologa, classe '91, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania. Appassionata fin dalla prima adolescenza al mondo della psicologia, amo cogliere la complessità dell'essere umano e confrontarmi con realtà diverse. Le mie grandi passioni sono: i viaggi, i libri, la fotografia, il cinema, l'arte e la musica.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Rotunno

Commenta