Torna Incontri Mediterranei, la Summer School di Procida rivolta a studenti e ricercatori

Dal 1° al 6 ottobre torna Incontri Mediterranei, un’occasione per parlare dello spazio mediterraneo come opportunità e risorsa.

Dal 1° al 6 ottobre torna, sull’iconica isola de Il Postino, Incontri Mediterranei, la Summer School organizzata dall’Università di Napoli “L’Orientale” e dal Comune di Procida, con la significativa collaborazione, per quest’anno, della casa editrice “Il Mulino” – https://www.mulino.it/.

L’evento, che si svolgerà per la sua totalità nel Palazzo della Cultura a Terra Murata, porterà il titolo “Ma come fanno i marinai?” , in onore della celebre canzone dei cantautori Lucio Dalla e Francesco De Gregori. L’obiettivo sarà ancora una volta il volersi porre come occasione di riflessione condivisa intorno al Mediterraneo, attraverso storie, generazioni, provenienze e saperi.

Incontri Mediterranei: uno sguardo longevo sul “continente liquido”

Quest’anno Incontri Mediterranei raggiunge la XII edizione, costituendo ormai da anni una certezza e un ritrovo per chiunque voglia discutere di confini, frontiere e spazi globali, lasciandosi ispirare da saperi e suggestioni interdisciplinari. E Procida si è sempre mostrata un ambiente tanto fertile da ospitare, soprattutto quest’anno che ha ottenuto il riconoscimento di Capitale della Cultura, un simile evento.

Parteciperanno accademici, studiosi e giornalisti, che prenderanno la parola per condividere conoscenze e riflessioni sul tema. Si comincerà da lontano, con un incontro su Ulisse, per discutere poi di “Navigazioni d’Occidente”, che apriranno le rotte tra Mediterraneo d’Oriente e Mediterraneo d’Occidente. Successivamente si proseguirà con “sotto un cielo di stelle”, un insieme di interventi sull’obbligo di guardare in alto, nella notte, per trovare la certezza del proprio andare.

Si assisterà poi ad alcune esperienze vive di marinai, provando a rispondere alla domanda “Ma come fanno i marinai?”. Nelle giornate conclusive, in fine, si discuterà dei contesti del presente e di un Mediterraneo che vive tra terre spesso in conflitto.

Come partecipare alla Summer School di Procida

La Summer School di Incontri Mediterranei è pensata per studenti, dottorandi, dottori di ricerca e ricercatori di qualsiasi Ateneo e disciplina. La partecipazione è libera e gratuita ma la prenotazione è obbligatoria e i posti sono limitati. Il bando e il modulo di partecipazione possono essere scaricati direttamente dal sito dell’Università di Napoli “L’Orientale” https://www.unior.it/didattica/view_news/35671/6890/2/summer-school-ma-come-fanno-i-marinai-ottobre-2022.html o richiesto via mail all’indirizzo [email protected]. Sarà possibile richiedere un attestato di partecipazione, spendibile anche per l’ottenimento di cfu (secondo la politica dell’Ateneo di appartenenza).

La domanda potrà essere inviata (sempre via e-mail) entro e non oltre il 18 settembre 2022. Per ulteriori informazioni e alcuni spoiler sul programma ci sono le pagine Facebook https://www.facebook.com/procidaincontrimediterranei e Instagram https://www.instagram.com/procida_incontri_mediterranei/?hl=it dell’iniziativa.

Altri articoli da non perdere
Michelangelo Pistoletto, Accademico d’Onore
michelangelo pistoletto

Michelangelo Pistoletto, primo artista ad essere insignito del prestigioso Titolo di Accademico d’Onore dall’Accademia di Belle Arti di Napoli. La Scopri di più

SIGNATURA RERUM: vernissage da Marina Rinaldi

SIGNATURA RERUM, la mostra dell’artista Laura Niola, è stata inaugurata giovedì, 18 aprile, nella boutique di Marina Rinaldi al Vomero. Scopri di più

NapoliCittàLibro 2023, l’inaugurazione e le interviste
NapoliCittàLibro 2023, l inaugurazione e le interviste

NapoliCittàLibro 2023, l’attesissimo Salone del Libro e dell’Editoria, è finalmente approdato negli ampi spazi del Centro Congressi della Stazione Marittima Scopri di più

Dylan Dog e la nuova Color Fest di Bonelli | Intervista ad Enrico Manzo
Dylan Dog e la nuova Color Fest di Bonelli | Intervista ad Enrico Manzo

Il 16 novembre alle ore 11.30 presso la Sede di Napoli della Scuola Internazionale di Comics, gli autori Enrico Manzo Scopri di più

Premio Napoli 2023, la presentazione dei finalisti al Campania Libri Festival
Premio Napoli

Premio Napoli 2023, Maurizio De Giovanni, Carmen Petillo e Andrea Mazzucchi presentano al pubblico i finalisti della nuova edizione In Scopri di più

Divagazioni, la rassegna presentata al Mc Donald’s da Salerno Vittoria Spazio Cultura

Vi aspetta anche quest'anno Divagazioni, la rassegna promossa da “Salerno Vittoria Spazio Cultura”, che torna allo storico Palazzo Natella, attuale Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta