Un giugno di cultura, a cura della Pro Loco di Angri

Un giugno di cultura, a cura della Pro Loco di Angri

L’evento ”Gran Galà delle orchestre scolastiche”, organizzato dalla Pro Loco di Angri, è stato un successo. 

Angri è un paese in provincia di Salerno che conta 33.855 abitanti. Esso fa parte dell’Agro Nocerino-Sarnese e si estende dai monti Lattari al cuore della Valle del Sarno. Si tratta di un paese antico in cui regnarono diverse casate, dai Goti agli Angioini fino ai Doria dal XVII al XVIII secolo, i quali favorirono monumenti ancora esistenti e visitabili, tra cui il castello in stile vanvitelliano con logge sovrapposte a scale in pietra nera.

Proprio il Castello Doria e i suoi giardini, adibiti poi a Villa, che all’inizio del ‘900 vennero acquistati dall’allora sindaco Adinolfi, il quale utilizzò la fortezza come municipio e carcere, in età moderna ha accolto diversi eventi, mostre, concerti e spettacoli.

Ecco che il 1 Giugno 2023, dopo un periodo di fermo a causa del Covid, Angri si è riempita di note con il ‘’Gran Galà delle orchestre scolastiche’’, un evento gratuito e destinato a tutti, promosso dalla Pro Loco, il cui presidente è Aldo Severino. Lo stesso, in una piccola intervista, ci spiega che l’idea di convocare bande, orchestre del luogo e dare la possibilità di esibirsi a tanti musicisti e artisti è stato da sempre un suo progetto. Si tratta di un evento che ha preso il via il 24 Maggio di quest’anno e che finirà il 21 Dicembre. Molti sono i consensi ricevuti dalle istituzioni: dal Comune di Angri alla regione Campania, camera di commercio di Salerno, Confindustria Salerno, ma anche tante attività del posto come Mojo drink, Arkpub, A’ Tavern e mast’aniello, La Doria, Pollo Rispoli e tanti altri.

 Sono tre le orchestre che avrebbero dovuto esibirsi il primo giugno in Villa Doria, quali:

  • LICEO STATALE ALFANO I° di Salerno ‘’ETNO POPOLARE’’ direttori: Espedito de Marino, Marta Pignataro
  • ORCHESTRA GIOVANILE ‘’PLETTRI’’ direttore: Marco Cuciniello, maestri preparatori Luca Petrosino e Valentina Milite
  • ISTITUTO A. PACINOTTI di Scafati ‘’ PACINOTTI JUNIOR ENSAMBLE’’ maestri coordinatori: Carlo Maresca, Salvatore Scutiero

A causa però delle condizioni metereologiche avverse, la serata si è svolta all’interno della casa del cittadino, in cui i circa cento esecutori coinvolti in questa iniziativa, il cui obbiettivo era quello di riunire e intrattenere gli appassionati di musica, tutto il pubblico angrese e non solo, non si sono fatti scoraggiare dal meteo e  si sono esibiti in una scaletta minore ma piena di passione e amore per la musica.

A presentare lo spettacolo è stata Edda Cioffi, conduttrice di diversi eventi culturali, sociali e teatrali, mentre il direttore artistico è stato Aldo Severino. Come preannunciato in qualche riga precedente, compare come direttore d’orchestra il famoso maestro Espedito de Marino, celebre per aver accompagnato per anni Roberto Murolo e per essersi esibito con diversi artisti come Gigi D’Alessio, Katia Ricciarelli, Mario Merola e altri.

Il presidente della Pro Loco di Angri ci spiega che hanno in serbo  anche altri eventi per il futuro, quali la Festa della Musica il 18 Giugno presso l’atrio del Castello Doria, che con la sua bellezza suggestiva farà da scenario al palco posto all’ingresso, in cui si vedranno coinvolti diversi generi musicali; dal 23 al 27 giugno la mostra di ‘’C’era una volta Angri’’; non mancheranno poi presentazioni di libri. A luglio si terranno altri due spettacoli musicali e a settembre saranno coinvolti nella festa del Pomod’Oro, un’iniziativa creata per onorare il frutto presente sul nostro territorio, in quanto Angri è anche conosciuta per la raccolta e la trasformazione dei pomodori.

Un’altra curiosità che vede la cittadina di Angri come protagonista è la presenza del famoso gruppo folkloristico ‘’O’ Revotapopolo’’, un gruppo composto, per l’appunto, dal popolo, con l’intento di intrattenere gli abitanti attraverso suoni provenienti da strumenti particolari, fatti prevalentemente con i materiali a loro disposizione. La loro avventura inizia dal 1933 grazie alla famiglia D’Ambrosio. Diviene famoso per la sua partecipazione ad eventi anche al di fuori del confine campano, parteciperà a diversi carnevali come quello di Venezia, Viareggio e Cento ma si sposterà anche all’estero.  O’ Revotapopolo si farà anche spazio sullo schermo, in quanto prenderà parte ad un film con il grande attore della sceneggiata napoletana, Mario Merola. Ad oggi il gruppo folkloristico è impegnato ogni anno a chiudere le feste natalizie con l’uscita della befana e di Babbo Natale a ridosso di una carrozza, da cui distribuiscono caramelle per tutti i bambini. Il sei gennaio diviene un evento che riunisce il popolo angrese ma anche tanti altri provenienti dai paesi limitrofi.

Fonte immagine in evidenza: archivio personale

 

 

Altri articoli da non perdere
Luca Grechi e la nuova mostra: Ci sono occhi, dei giorni
Luca Grechi e la nuova mostra: Ci sono occhi, dei giorni

CI SONO OCCHI, DEI GIORNI la nuova mostra personale di Luca Grechi presso gli spazi di Gallerie Riunite, in via Scopri di più

Caparezza e Simone Bianchi, un dialogo tra musica e fumetto | Comicon 2023
Caparezza

Caparezza e Simone Bianchi sono stati protagonisti di un dibattito speciale al Comicon, l'argomento è il rapporto tra musica e Scopri di più

NapoliCittàLibro, la terza giornata del Salone del Libro e dell’Editoria
NapoliCittàLibro, la terza giornata del Salone del Libro e dell'Editoria

Sabato 15 aprile si è svolta la terza giornata della IV edizione di NapoliCittàLibro – Il Salone del Libro e Scopri di più

Las Meninas di Manolo Valdés, in mostra al Mann
Las Meninas di Manolo Valdés, in mostra al Mann

Las Meninas, le damigelle di Manolo Valdés, in mostra per la prima volta nel Sud Italia al MANN (Museo Archeologico Scopri di più

Ithaka, il docufilm sul caso Assange alla Galleria Toledo
ithaka

Continua a riscuotere grande successo il tour italiano del film documentario Ithaka di Ben Lawrence. Il docufilm sul caso Assange, è arrivato finalmente Scopri di più

Lina Selander: l’epico ritorno alla galleria Tiziana Di Caro
Lina Selander: l'epico ritorno alla galleria Tiziana Di Caro

Lina Selander è tornata per la terza volta negli spazi della galleria Tiziana Di Caro per la sua personale intitolata Scopri di più

A proposito di Isabella Capriglione

Vedi tutti gli articoli di Isabella Capriglione

Commenta