Dal 7 al 13 aprile 2025, Milano torna a essere il palcoscenico internazionale del design con una nuova edizione della Design Week 2025. L’intera città si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove ogni strada e piazza diventa luogo per raccontare e immaginare il futuro.
Il tema centrale di quest’anno è Mondi Connessi, che esplora le relazioni tra essere umani, tecnologia e ambienti. Il design diventa un mezzo per disegnare la realtà, riflettendo la complessità e l’ibridazione dei nostri tempi. La Design Week si articola, come ogni anno, in due anime complementari: il Salone del Mobile, ospitato nei padiglioni di Rho Fiera, e il Fuorisalone, che anima quartieri, gallerie e spazi pubblici con eventi e installazioni.
Il cuore pulsante: il Salone del Mobile
A Fiera Milano Rho si svolge la 63° edizione del Salone del Mobile, dove le grandi firme dell’arredo e dell’interior design presentano le loro novità. Quest’anno, l’attenzione si focalizza sul design circolare, sulle soluzioni smart per la casa e sull’incrocio sofisticato tra tecnologia e benessere.
Il Salone conferma il suo ruolo fondamentale a livello globale nel settore dell’arredo, tra installazioni sensoriali e materiali sostenibili. Tra i protagonisti: Poltrona Frau, Kartell e molte nuove aziende emergenti, provenienti dall’Asia e dall’Africa.
Fuorisalone: la Design Week 2025 nella città
Il Fuorisalone trasforma Milano in un palcoscenico a cielo aperto, una città che esplode di eventi. I distretti del design ospitano centinaia di eventi aperti al pubblico, con percorsi espositivi, performance e workshop. Ecco alcuni da non perdere.
Brera si conferma come uno degli epicentri più affascinanti, tra progetti di design responsabile, gallerie d’arte e collaborazioni tra marchi storici e giovani designer, che fondono design, arte e artigianato. Il Distretto Tortona punta all’innovazione, con un’attenzione ai materiali del futuro, leggeri e sostenibili, e all’interazione uomo-macchina. All’Università Statale di Milano, l’evento Cre-Action, a cura di interni, propone un percorso tra creatività, scienza e azione, con installazioni firmate da architetti e designer internazionali.
Il design incontra moda, beauty e auto
Anche quest’anno, la Design Week 2025 si conferma un evento capace di coinvolgere settori che vanno oltre il mondo dell’arredo. Il mondo della monda partecipa con eventi firmati Louis Vuitton, Prada, Loewe ed Etro, che uniscono design e ricerca.
Il mondo automotive propone numerosi progetti, firmati Fiat, Citroën e Audi. Con la sua presenza alla Design Week 2025, Audi ribadisce l’intenzione di costruire un futuro in cui la mobilità elettrica diventi un atto culturale. Il brand dei Quattro Anelli si posiziona come interlocutore nel dialogo tra industria e innovazione.
Infine, il settore beauty si fa notare con esperienze immersivi promosse da marchi come Aesop, Byredo, Diptyque e Lush. Questi brand trasformano gli store in ambienti multisensoriali. Il prodotto cosmetico non è più solo consumo, ma racconto ed esperienza.
Una città aumentata: Milano Design Week 2025
Durante la Design Week, Milano è protagonista. La rete urbana diventa una rete di narrazioni e progetti. Si può passeggiare tra installazioni interattive, si scoprono spazi temporanei che spariranno dopo una settimana. È come se Milano si mettesse in modalità aumentata. A Milano, il design è un modo di pensare, vivere e immaginare ciò che ancora non esiste. È attraverso la Design Week che Milano disegna il futuro, si accende con un’energia che scorre tra le strade, incuriosendo gli sguardi dei turisti e dei visitatori che arrivano da tutto il mondo.
Fonti Immagini: Pixabay (Foto di <a href=”https://pixabay.com/it/users/fototommy-3759383/?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=image&utm_content=1826515″>tommaso picone</a> da <a href=”https://pixabay.com/it//?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=image&utm_content=1826515″>Pixabay</a>), Instagram, Youtube