Ottimizzare i propri spazi abitativi: soluzioni per la gestione

Negli ultimi anni, in cui i cambiamenti sono diventati alla base di ogni giornata e il mondo corre di fretta, ottimizzare gli spazi abitativi è diventato un tema di estrema importanza. Ciò accade, principalmente, perché le dimensioni degli appartamenti cittadini sono molto più ridotte rispetto a quelle delle case in periferia o in campagna. Chi vuole vivere al centro della città, infatti, dovrà prendersi i pro con tutti i contro e gli spazi limitati è uno di questi. Tuttavia, questo non significa che chi vive in case più grandi sia immune da problemi legati alla gestione dello spazio. Anzi, le abitazioni più ampie spesso presentano sfide diverse, come la necessità di organizzare al meglio stanze inutilizzate o spazi dimenticati come soffitte, cantine e garage. Ed è per tale ragione che, per sfruttare al massimo ogni centimetro della tua abitazione, occorre adottare soluzioni efficaci per la gestione. Vediamo insieme come fare.

Sbarazzati del superfluo

C’è chi lo fa quando ha una giornata NO e chi, invece, non riesce proprio a farlo. Stiamo parlando del decluttering, ovvero la pratica che ti permette di sbarazzarti di tutto ciò che è superfluo. Spesso, abbiamo la mania di collezionare, accumulare, causando un affollamento degli spazi. Se hai intenzione di creare una casa più funzionale, però, devi iniziare a dare un senso all’ambiente in cui vivi, eliminando ciò che non ti occorre davvero. Solo quando avrai liberato spazio potrai davvero apprezzare le potenzialità di ogni ambiente e capire come ottimizzarlo.

Come ottimizzare spazi comuni

Uno degli errori più grandi che spesso commettiamo, a parte la mania di non buttare via nulla, credendo che anche dopo anni di inutilizzo qualcosa possa tornarci utile, è il non sfruttare ogni angolo delle stanze, in lungo e in largo. Gli spazi verticali, infatti, offrono molte possibilità di ottimizzazione, ma molti non li considerano. Noi ti consigliamo di installare mensole, mobili a scomparsa e ogni altra soluzione che sappia come farti recuperare spazio, senza intaccare la superficie calpestabile. Ma, un’altra soluzione pratica ed efficiente è ricorrere ad arredi multifunzionali. Se vivi in un piccolo appartamento e non puoi permetterti, ad esempio, una stanza per gli ospiti, opta per un bel divano-letto, da aprire all’occorrenza. Molto utili, restando in tema letto, sono i letti con cassetti integrati, per riporre piumoni, coperte e quello che si vuole, quando si fa il cambio stagione. In abitazioni con open space, poi, un’ottima soluzione sono le pareti divisorie mobili o con sistemi scorrevoli. Grazie a questa genialata, non avrai l’ingombro di una vera parete in mattini e potrai giocare con l’elemento divisorio ogni volta che vorrai.

Dai nuova vita a spazi inutilizzati

Molte abitazioni, per quanto piccole possano essere, possiedono soffitte, cantine o garage, che vengono utilizzati da deposito, accumulando oggetti inutili e sprecando, dunque, spazio che potrebbe essere sfruttato in modo più intelligente. Ma, con una gestione ben studiata, questi ambienti potrebbero essere trasformati in aree funzionali o addirittura in luoghi abitabili, fornendo nuove possibilità per la casa. Se pensi di non poter riuscire a fare tutto da solo, sappi che esistono delle ditte finalizzate proprio allo sgombero locali e appartamenti. Persone in gamba e qualificate sapranno dare una svolta ai tuoi spazi, dando a essi un nuovo valore.

La soffitta, ad esempio, considerata uno degli spazi più sottovalutati nelle abitazioni, ha tutte le potenzialità per diventare una seconda stanza, una camera da letto per gli ospiti o una sala giochi per i bambini. La cantina, invece, sgomberata per bene, potrebbe trasformarsi nella tua sala hobby preferita, perfetta anche per cene con molti ospiti. Inoltre, c’è anche chi preferisce adibirla a lavanderia o a palestra, così da creare un piccolo luogo a sé, che offre un servizio in più. Anche il garage, spesso utilizzato solo per parcheggiare l’auto o come deposito disordinato, può essere ripensato in modo creativo. Una soluzione efficace è destinare una parte del garage a laboratorio o area fai-da-te, installando un banco da lavoro e ripiani per gli attrezzi.

 

Altri articoli da non perdere
Come addobbare l’albero di Natale 2024: 7 idee
Come addobbare l'albero di Natale 2023: 5 idee

Il Natale è da sempre un momento di condivisione e calore, un giorno magico in cui le famiglie si riuniscono Scopri di più

Idee di riciclo creativo a Natale: addobbi fai da te
Idee di riciclo creativo

Il periodo natalizio è l’ideale per accendere la creatività. Anziché spendere soldi per acquistare nuove decorazioni per la propria casa, Scopri di più

Perché Dovresti Acquistare una Lavastoviglie a Incasso

Tutti amano fare investimenti a lungo termine perché offrono un valore superiore rispetto al denaro speso. Una di queste scelte Scopri di più

Incisori laser per l’arredamento fai da te: guida completa e idee creative

Nel mondo frenetico di oggi, il movimento fai da te per l'arredamento della casa è fiorito, dando alle persone l'opportunità Scopri di più

Nichelatura chimica, i vantaggi di un processo ormai imbattibile

Negli ultimi anni il mercato si è evoluto per stare al passo con le nuove tecnologie: tutto ciò ha portato Scopri di più

Vernice per legno: guida completa alla scelta e all’applicazione
Scegliere la vernice per legno migliore

Che si tratti di proteggere un mobile antico, di rinnovare gli infissi esterni o di dare un tocco di colore Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta