Armocromia invernale: colori, caratteristiche e tonalità

Armocromia invernale: colori, caratteristiche e tonalità

L’armocromia è una disciplina che studia l’armonia dei colori e come questi valorizzano le caratteristiche cromatiche di una persona (incarnato, occhi, capelli). L’armocromia invernale è una delle quattro stagioni dell’armocromia, ed è caratterizzata da un sottotono freddo, un valore scuro e un’intensità e un contrasto alti. Le persone che appartengono a questa stagione sono valorizzate da colori freddi, intensi e brillanti, che richiamano le tonalità tipiche dell’inverno, come il bianco neve, il nero, il blu notte e il rosso ciliegia.

Cos’è l’armocromia inverno / invernale: caratteristiche e sottotono

Il sottotono freddo: la base dell’armocromia inverno

Il sottotono è la temperatura della pelle, che può essere calda (con sfumature dorate o ambrate) o fredda (con sfumature rosate, olivastre o bluastre). L’armocromia inverno, così come l’estate, si basa su un sottotono freddo, che si armonizza con colori altrettanto freddi e intensi. L’origine dell’armocromia risale a Johannes Itten e al suo celebre cerchio cromatico.

Valore scuro, intensità e contrasto alti: le caratteristiche dell’inverno

Oltre al sottotono, l’armocromia considera altri tre fattori:

  • Valore: indica quanto un colore è chiaro o scuro. L’inverno ha generalmente un valore scuro.
  • Intensità: indica quanto un colore è brillante o spento. L’inverno ha un’intensità alta.
  • Contrasto: indica la differenza di valore tra i colori naturali di una persona (pelle, occhi, capelli). L’inverno ha un contrasto alto.

Questi fattori, combinati tra loro, determinano la palette di colori ideale per ogni persona e, nello specifico, per ogni sottogruppo della stagione inverno.

I quattro sottogruppi dell’armocromia inverno: caratteristiche e palette

La stagione inverno, così quella autunno, si suddivide in quattro sottogruppi, ognuno con caratteristiche cromatiche specifiche e, di conseguenza, una palette di colori più adatta:

Inverno profondo (winter deep): colori scuri e intensi

L’inverno profondo è caratterizzato da un sottotono freddo, un valore scuro, un’intensità alta e un contrasto medio-alto. Le persone che appartengono a questo sottogruppo hanno spesso capelli scuri (castano scuro, nero), occhi scuri (marrone scuro, nocciola scuro, neri) e una carnagione olivastra o scura. I colori che valorizzano l’inverno profondo sono colori scuri, intensi e freddi, come: nero, blu notte, grigio antracite, bordeaux, viola melanzana, verde smeraldo, rosso rubino.

Inverno freddo (winter cool): colori freddi e brillanti

L’inverno freddo ha un sottotono molto freddo, un valore medio-scuro, un’intensità alta e un contrasto alto. Le persone che appartengono a questo sottogruppo hanno spesso capelli scuri (castano scuro, nero), occhi scuri o molto chiari e brillanti (azzurri, verdi) e una carnagione chiara o olivastra. I colori ideali per l’inverno freddo, oltre al nero, sono: bianco ghiaccio, blu elettrico, grigio, argento, fucsia, rosso ciliegia, viola, verde pino.

Inverno brillante (winter bright): colori saturi e ad alto contrasto

L’inverno brillante è caratterizzato da un sottotono freddo, un valore medio, un’intensità molto alta e un contrasto molto alto. Le persone che appartengono a questo sottogruppo hanno spesso capelli scuri, occhi molto chiari e brillanti (azzurri, verdi) o molto scuri, e una carnagione chiara, media o olivastra. I colori perfetti per l’inverno brillante sono colori saturi, brillanti e freddi, come: bianco ottico, nero, blu elettrico, fucsia, rosso fuoco, giallo limone, verde smeraldo, viola intenso.

Inverno assoluto (winter absolute): caratteristiche bilanciate

L’inverno assoluto, o True Winter, è il sottogruppo più neutro e bilanciato della stagione Inverno, quello che presenta le caratteristiche “pure” dell’Inverno, senza dominanti. Presenta quindi un sottotono freddo, valore scuro, intensità e contrasto alti. I colori amici sono sicuramente quelli freddi, profondi e saturi.

Armocromia invernale: consigli di stile, abbigliamento, make-up e accessori

Abbigliamento: i colori da scegliere e quelli da evitare

In generale, le persone inverno dovrebbero scegliere colori freddi, intensi e brillanti, evitando i colori caldi, tenui e opachi. I colori che donano di più all’inverno sono il nero, il bianco, il blu navy, il grigio, l’argento, il bordeaux, il viola, il fucsia, il verde smeraldo e il rosso (in varie tonalità, come il rosso ciliegia, il rosso rubino o il rosso fuoco). Sono da evitare, invece, i colori pastello, i colori caldi come il beige, il cammello, l’arancione, il giallo e il marrone dorato.

Make-up: come valorizzare i colori dell’inverno

Il make-up per l’armocromia invernale dovrebbe seguire le stesse regole dell’abbigliamento: colori freddi, intensi e brillanti. Per gli occhi, si possono utilizzare ombretti neri, grigi, blu, viola, verdi, ma anche argento e bianco per creare punti luce. Per le labbra, sono perfetti i rossetti rossi (in varie tonalità), fucsia, bordeaux e viola. La base dovrebbe essere chiara e luminosa, per esaltare l’incarnato.

Accessori: argento, oro bianco e colori freddi

Per quanto riguarda gli accessori, l’argento e l’oro bianco sono i metalli che più valorizzano le persone inverno. Si possono scegliere anche accessori colorati, sempre nei toni freddi e brillanti della palette. Le pietre ideali sono quelle con colori freddi e intensi, come diamanti, zaffiri, smeraldi, rubini.

L’armocromia è uno strumento utile per valorizzare la propria bellezza naturale, ma non deve diventare una gabbia. L’importante è sentirsi a proprio agio con i colori che si indossano, sperimentando e trovando il proprio stile personale. Ricorda che queste sono linee guida, non regole ferree: l’importante è sentirsi bene con sé stessi.

Immagine in evidenza: Pexel

Altri articoli da non perdere
Parigi Fashion Week 2024, il simbolo della moda francese

La moda è l'ambito che più di ogni altro ha reso famosa la Francia nel mondo. Non si parla solo Scopri di più

Scandali nel mondo della moda: 4 famosi
4 scandali nel mondo della moda

Scandali nel mondo della moda, i 4 peggiori di sempre  Il settore della moda è fin da sempre stato teatro Scopri di più

Stile anni ’50, il decennio dell’eleganza
Stile anni '50, il decennio dell'eleganza

Abiti da cocktail con gonna a ruota, pattern a pois, twin-set in maglia, cardigan bon ton, guanti bianchi e occhiali Scopri di più

Moda nello sport: evoluzione dell’abbigliamento sportivo
Moda nello sport, l'evoluzione dell'abbigliamento sportivo

La moda nello sport ha subito un'evoluzione straordinaria nel corso dei decenni. Da indumenti tradizionali a capi di alta tecnologia, Scopri di più

Gyaru: la moda femminile giapponese
Gyaru

Gyaru è uno stile di moda femminile appartenente alla subcultura giapponese che nacque negli anni 2000  grazie all’attività del marchio Scopri di più

Slow fashion: 3 step per fare la differenza
Slow fashion: 3 step per fare la differenza

Uno degli argomenti più dibattuti degli ultimi anni è stato quello riguardante il fast fashion, cosa comporta e chi sono Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta