Armocromia primavera: tipologie, palette e suggerimenti

Armocromia Primavera

L’armocromia è una disciplina che studia l’armonia dei colori, e come questi interagiscono con le caratteristiche cromatiche di una persona (incarnato, occhi, capelli) per valorizzarne la bellezza naturale. L’armocromia primavera, a differenza di quella estate e autunno, è caratterizzata generalmente da un sottotono caldo. Questo significa che le persone che appartengono a questa stagione sono valorizzate da colori luminosi e scintillanti, che richiamano le tonalità tipiche della primavera in fiore.

Cos’è l’armocromia primavera: caratteristiche e sottotono

Il sottotono caldo: la base dell’armocromia primavera

Il sottotono è la temperatura della pelle, che può essere calda (con sfumature dorate o ambrate) o fredda (con sfumature rosate o olivastre). L’armocromia primavera si basa su un sottotono caldo, che si armonizza con colori altrettanto caldi e luminosi.

Valore, intensità e contrasto: come influenzano la scelta dei colori

Oltre al sottotono, l’armocromia considera altri tre fattori:

  • Valore: indica quanto un colore è chiaro o scuro.
  • Intensità: indica quanto un colore è brillante o spento.
  • Contrasto: indica la differenza di valore tra i colori naturali di una persona (pelle, occhi, capelli).

Questi fattori, combinati tra loro, determinano la palette di colori ideale per ogni persona.

I quattro sottogruppi dell’armocromia primavera: caratteristiche e palette

La stagione primavera si suddivide in quattro sottogruppi, ognuno con caratteristiche cromatiche specifiche:

Primavera assoluta (true spring): colori caldi, brillanti e intensi

La primavera assoluta è caratterizzata da un sottotono caldo, un valore alto (pelle chiara o media), un’intensità alta (colori brillanti) e un contrasto alto (differenza marcata tra pelle, occhi e capelli). Le persone che appartengono a questo sottogruppo hanno spesso capelli rossi o biondi, con occhi azzurri, verdi o color nocciola, sempre molto luminosi. I colori in palette con l’armocromia primavera assoluta sono:

  • Color cammello
  • Color panna
  • Arancio
  • Giallo
  • Rosa pesca
  • Rosa salmone
  • Rosso vermiglio
  • Albicocca
  • Corallo
  • Blu royal
  • Verde menta
  • Verde mela
  • Turchese
  • Viola ciclamino
  • Marrone

Primavera chiara (light spring): colori delicati e luminosi

La primavera chiara ha un sottotono caldo, un valore alto (pelle molto chiara), un’intensità media o bassa e un contrasto basso (poca differenza tra pelle, occhi e capelli). Appartengono a questo sottogruppo persone con capelli biondi o rosso chiaro e con occhi verdi o azzurri di una tonalità molto vivace. I colori perfetti per questa categoria sono:

  • Rosa pesca
  • Giallo chiaro
  • Rosa salmone
  • Rosso papavero chiaro
  • Turchese
  • Violetto caldo
  • Verde prato
  • Verde acqua
  • Beige dorato
  • Bianco panna

Primavera calda (warm spring): colori caldi e avvolgenti

La primavera calda è caratterizzata da un sottotono molto caldo, una pelle chiara con toni caldi, un’intensità alta e un contrasto medio-alto. Qui, ritroviamo donne con capelli dal rosso naturale molto vivace o biondo dorato, e il colore degli occhi è chiaro ma brillante (verdi, azzurri o nocciola dorati). I colori in palette con l’armocromia primavera calda sono:

  • Beige
  • Bronzo
  • Color cammello
  • Corallo
  • Pesca
  • Albicocca

Primavera brillante (bright spring): colori vivaci e saturi

La primavera brillante ha un sottotono caldo, un’intensità molto alta e un contrasto alto. Le persone che appartengono a questo sottogruppo hanno una carnagione chiara e brillante, occhi verdi o azzurri chiarissimi e capelli che vanno dal biondo al castano. I colori che più valorizzano la primavera brillante sono:

  • Rosso Ferrari
  • Rosso corallo
  • Arancione intenso
  • Giallo arancio
  • Verde smeraldo acceso
  • Viola caldo
  • Fucsia
  • Blu cobalto
  • Azzurro
  • Verde lime
  • Verde acqua
  • Turchese acceso
  • Marrone dorato

Armocromia primavera: consigli di stile, abbigliamento e make-up

Abbigliamento: i colori da scegliere e quelli da evitare

In generale, le persone primavera dovrebbero scegliere colori caldi, luminosi e brillanti, evitando i colori freddi, spenti e scuri.

La primavera assoluta può osare con colori più intensi e contrasti più forti. La primavera chiara dovrebbe preferire colori più delicati e luminosi. La primavera calda è valorizzata da colori caldi e avvolgenti, mentre la primavera brillante può indossare colori vivaci e saturi, e, a differenza delle altre primavere, può indossare anche il nero.

Colori da evitare in generale (soprattutto vicino al viso) per la primavera sono: grigio, nero (tranne per la primavera brillante), blu notte, viola scuro, bordeaux, colori polverosi e spenti.

Make-up: come valorizzare i colori della primavera

Il make-up per la primavera dovrebbe seguire le stesse regole dell’abbigliamento: colori caldi, luminosi e brillanti.

Per la primavera assoluta, si consigliano ombretti marroni, bronzo e dorati, anche glitterati, e rossetti rossi, aranciati o nude pescati.

Per la primavera chiara, sono ideali toni naturali, vivaci, chiari e caldi, con un tocco di luce dato da ombretti verde ottanio. Per le labbra, si può osare con rossetti più intensi o tonalità più nude.

Per la primavera calda, si consigliano ombretti marroni caldi, ambrati e bronzo, e rossetti nude o rossi aranciati.

Per la primavera brillante, si può puntare su una base leggera e luminosa, e osare con rossetti e tinte labbra dai colori più pazzi e vivaci.

Accessori: oro e colori caldi per completare il look

Per quanto riguarda gli accessori, l’oro (giallo o rosa) è il metallo che più valorizza le persone primavera. Si possono scegliere anche accessori colorati, sempre nei toni caldi e brillanti della palette.

L’armocromia è uno strumento utile per valorizzare la propria bellezza naturale, scegliendo i colori che più ci donano. Tuttavia, è importante ricordare che si tratta di indicazioni, non di regole rigide: l’importante è sentirsi a proprio agio e sicuri di sé con ciò che si indossa.

Scopri anche: Cos’è l’armocromia e come individuare la propria stagione

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere

A proposito di Cardone Alessia

Vedi tutti gli articoli di Cardone Alessia

Commenta