Moda e fashion: il 2025 sarà l’anno della rinascita? In prospettiva sì, utilizzando un software dedicato

La moda rappresenta da sempre uno dei settori d’eccellenza del Made in Italy, in maniera per certi versi affine a quella di un altro comparto di successo: quello agro-alimentare.

La ragione è nota. Alla base c’è il connubio tra tradizione e innovazione, sapere artigianale e creatività, persino una particolare capacità di arrangiarsi, potremmo dire, dal momento che i creativi italiani sono soliti trarre qualcosa di pregevole e inaspettato con poco.

Stando a quanto riportato da Il Sole 24 Ore, il 2024 non è stato un anno semplice per le maison del Belpaese, a fronte di un mix di fenomeni di natura globale e prettamente produttiva.

Il 2025, però, non si prospetta sulla stessa scia: le potenzialità per ripartire e rinascere un po’ come una fenice ci sono tutte.

A patto, tuttavia, di puntare, oltre che sulla mentalità vincente tipica (nonché unica nel suo genere) di molte aziende italiane, anche sul plus messo in campo dalle nuove tecnologie, alcune delle quali non sono più una sorpresa; si rivelano, piuttosto, qualcosa che appare ormai consolidato.

Tra le soluzioni di ultima generazione che si dimostrano più interessanti troviamo i moderni software per la moda e il fashion di stampo gestionale, capaci di incentivare la crescita aziendale, implementando l’operatività interna e il flusso dei vari processi.

Vedere il 2025 attraverso cosa è accaduto nel 2024

Nel 2024 la moda italiana ha registrato un calo importante in termini di fatturato, scendendo sotto la soglia dei 100 miliardi, che aveva invece superato nell’anno precedente a fronte di una crescita considerevole dei prezzi.

Il trend negativo non ha però riguardato la totalità del comparto fashion.

I segmenti core, ovvero quelli correlati ai principali tra cui beauty, gioielli, accessori e occhiali, hanno mantenuto un andamento positivo.

Le imprese nostrane potranno perciò ripartire da questa base, elaborando soluzioni nuove per utilizzarla come trampolino di lancio.

C’è poi da dire che il calo segnalato dalla Camera della Moda, e riportato da Il Sole 24 Ore, è poco al di sopra del 5%: una percentuale alquanto significativa, ma a cui porre rimedio non è affatto impossibile.

Ci teniamo a precisare che non il fenomeno non ha interessato soltanto le realtà del Belpaese, ma il settore del lusso nel suo complesso. Il mercato globale ha infatti fatto segnare una decrescita intorno al 2%.

Verso un 2025 nel segno della rinascita, attraverso le tecnologie digitali

La moda è innovazione, creatività, sguardo al passato e lungimiranza verso il futuro.

È questa anche la filosofia che sta dietro ai moderni programmi gestionali pensati appositamente per il comparto fashion, i quali si distinguono per la peculiarità di ottimizzare e dunque integrare i processi essenziali alla stessa sussistenza degli asset principali.

Alla base di questa tipologia di software c’è una tecnologia che sta rivoluzionando l’intero comparto informatico, quella in Cloud, che permette di “alleggerire” il sistema, garantendo una condivisione delle risorse.

Il risultato è una piattaforma integrata e fruibile da parte di tutte le figure che partecipano alla supply chain: creativi, manager, analisti, reparto sales e via dicendo.

La produttività ne giova a 360°, dando modo di prendere decisioni, anche in corso d’opera, che partono da una base concreta e in grado di assicurare una maggiore solidità al core business.

Foto di Godisable Jacob: https://www.pexels.com/it-it/foto/felpa-rosa-da-donna-e-gonna-scozzese-marrone-794064/

 

Altri articoli da non perdere
Riviste di moda giapponese: 3 titoli cult
Riviste di moda giapponese: 3 titoli cult

Le riviste cult che hanno documentato la moda giapponese, in particolare le sottoculture giovanili nate nella zona di Harajuku e Scopri di più

Tagli di capelli: quali sono i più adatti in base alla forma del viso?
Tagli di capelli più adatti in base alla forma del viso

Scegliere un taglio di capelli è sicuramente un'impresa molto difficile: che sia un taglio netto o un leggero sfoltimento, i Scopri di più

Moda Made in Italy: 5 tra i brand più amati nel mondo
Moda Made in Italy: 5 tra i brand più amanti nel mondo

Rinomata per la sua eleganza e versatilità, la moda Made in Italy da sempre cattura l’interesse globale di tutti coloro Scopri di più

Profumi arabi: 4 da provare assolutamente
Profumi arabi: 4 da provare assolutamente

Nell’ultimo anno i profumi arabi si sono fatti conoscere in Occidente soprattutto grazie alla loro diffusione tramite canali social. Su Scopri di più

Profumi di Matiere Premiere: 3 da provare
Profumi di Matiere Premiere

Nel mondo della profumeria contemporanea, non ci sono tanti marchi che riescono ad incarnare l'essenza e la purezza dell'originalità alla Scopri di più

Scandali nel mondo della moda: 4 famosi
4 scandali nel mondo della moda

Scandali nel mondo della moda, i 4 peggiori di sempre  Il settore della moda è fin da sempre stato teatro Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta