Moda Lolita: storia, stili e caratteristiche della cultura giapponese

Moda Lolita, dove nasce e cos'è

Moda Lolita: storia, stili e caratteristiche di una sottocultura giapponese

La moda Lolita è una sottocultura giapponese che affonda le sue radici nell’epoca vittoriana e nello stile Rococò. Questo look, caratterizzato da gonne ampie, camicette elaborate e accessori ricercati, ha conquistato il cuore di moltissimi giovani, diventando un fenomeno di portata globale. Nata nelle strade di Harajuku, la moda Lolita rappresenta molto più di un semplice stile di abbigliamento: è una forma di espressione personale, un modo per distinguersi dalla massa e per abbracciare un’estetica romantica e raffinata, a tratti bambinesca, spesso associata al concetto di kawaii. La moda Lolita è diventata talmente popolare che in tutto il mondo è possibile trovare negozi, sia fisici che online, specializzati nella vendita di abiti e accessori in questo stile.

Cos’è la moda Lolita? Origini e caratteristiche principali

L’influenza dell’epoca vittoriana e del Rococò sulla moda Lolita

Lo stile Lolita si ispira fortemente all’abbigliamento dell’epoca vittoriana e del periodo Rococò, rielaborandone gli elementi in chiave moderna. La tradizione prevede una gonna dalla forma a campana, spesso sostenuta da sottogonne in tulle o crinolina, lunga fino alle ginocchia. Corsetti, camicette con pizzi e fru fru, calzettoni, spesso al ginocchio o sopra al ginocchio, e particolari copricapi, come cuffiette o fasce decorate, completano il look. L’uso di merletti, pizzi, fiocchi e altri dettagli romantici è una costante di questo stile, che mira a creare un’immagine raffinata, elegante e, in alcuni casi, volutamente infantile.

Mana dei Malice Mizer e la diffusione della moda Lolita

Un grande sostenitore della moda Lolita, che contribuì notevolmente alla sua diffusione, fu Mana, cantante, chitarrista e leader della band Malice Mizer, famosa nel genere Visual Kei (un particolare stile di musica rock giapponese). Mana, con il suo look androgino e raffinato, che spesso incorporava elementi dello stile Lolita, divenne un’icona per gli appassionati di J-fashion, contribuendo a sdoganare questo stile e a renderlo popolare anche al di fuori dei confini giapponesi.

I 4 stili principali della moda Lolita

Esistono diversi sottogeneri all’interno della moda Lolita, ognuno con le sue peculiarità. I principali sono quattro:

Gothic Lolita: l’eleganza oscura di Harajuku

Il Gothic Lolita, come si può intuire dal nome, è una combinazione tra lo stile gotico e la moda Lolita. Nato nel quartiere di Harajuku a Tokyo, culla delle mode alternative e dello street style giapponese, questo stile si caratterizza per l’uso di abiti e make-up molto scuri. I colori più utilizzati sono il nero, spesso abbinato al bianco (nella combinazione più classica e tradizionale), il verde smeraldo, il blu notte e il viola. A completare il look, troviamo gioielli a forma di croce, bara e altri simboli religiosi o richiamanti il mondo gotico, borse a forma di pipistrello o bara. Il make-up è solitamente caratterizzato da uno smokey eyes scuro e un rossetto rosso intenso o, in alcuni casi, nero. Tra i brand più famosi di questo stile troviamo Atelier Pierrot, Black Peace Now e Moi-même-Moitié, fondato proprio da Mana.

Sweet Lolita: colori pastello e stampe infantili

Lo Sweet Lolita si contrappone nettamente al Gothic Lolita. Questo stile è caratterizzato dall’uso di colori pastello come il rosa, il celeste, il giallo chiaro e il bianco, e da stampe molto infantili raffiguranti fiori, dolci, animali (in particolare gattini), fiocchi e altri elementi tipici dell’estetica kawaii. Gli abiti sono riccamente decorati con pizzi e merletti, così come le fasce e le cuffie utilizzate come copricapi. Un elemento distintivo di questo stile è l’uso di accessori come zaini a forma di fragola, cuori e peluches. Tra i brand più rappresentativi dello Sweet Lolita troviamo Angelic Pretty, Baby, The Stars Shine Bright e Metamorphose temps de fille.

Classical Lolita: semplicità e maturità

Il Classical Lolita si differenzia dagli stili precedenti per la sua maggiore semplicità e maturità. I colori sono più tenui e sobri, le stampe meno appariscenti e i dettagli meno numerosi. Anche il make-up è più naturale e discreto, in linea con l’estetica più sobria di questo stile. Questo stile è spesso scelto da chi si avvicina per la prima volta alla moda Lolita o da chi preferisce un look meno eccentrico. Brand come Innocent World, Juliette et Justine, Victorian Maiden e Mary Magdalene sono tra i più apprezzati per questo stile.

Punk Lolita: l’unione di due mondi

Il Punk Lolita rappresenta un’interessante fusione tra la moda Lolita e lo stile punk. Questo stile, infatti, combina elementi tipici del mondo Lolita, come le gonne ampie e i pizzi, con dettagli punk come tessuti strappati o rivestiti di borchie, catene e tartan, il tipico tessuto scozzese. Le gonne sono spesso più corte e asimmetriche rispetto alle tradizionali gonne Lolita e vengono spesso abbinate ad anfibi o creepers. Il Punk Lolita è uno stile audace e ribelle, che unisce l’eleganza vittoriana alla trasgressione del punk. Putumayo e Na+H sono due dei brand di riferimento per questo stile.

Dove acquistare abiti in stile Lolita: i brand più famosi

La crescente popolarità della moda Lolita ha portato alla nascita di numerosi brand specializzati nella produzione e vendita di abiti e accessori in questo stile. Oltre ai marchi già citati, come Angelic Pretty, Baby, The Stars Shine Bright, Metamorphose temps de fille, Innocent World, Alice and the Pirates, Atelier Pierrot, Black Peace Now e Moi-même-Moitié, esistono molte altre realtà, sia giapponesi che internazionali, che offrono un’ampia scelta di capi per tutti i gusti e tutte le tasche. Molti di questi brand hanno negozi online che spediscono in tutto il mondo, rendendo la moda Lolita accessibile a un pubblico sempre più vasto. La moda Lolita non è un semplice stile di abbigliamento, è una vera e propria passione, un modo di essere e di esprimere la propria personalità. Che si tratti di Gothic, Sweet, Classical o Punk, ogni stile Lolita ha la sua identità e il suo fascino, capace di conquistare chiunque desideri immergersi in un mondo fatto di eleganza, romanticismo e un pizzico di stravaganza.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Gyaru: la moda femminile giapponese
Gyaru

Gyaru è uno stile di moda femminile appartenente alla subcultura giapponese che nacque negli anni 2000  grazie all’attività del marchio Scopri di più

A proposito di Nicole Augelli

Vedi tutti gli articoli di Nicole Augelli

Commenta