Ovviamente, prima di uscire per un pranzo importante o per una passeggiata serale sotto lo splendore della luna, va almeno fatto uno spruzzo di profumo. Oggi parleremo dei tre profumi di Chloé più conosciuti e apprezzati.
Chloé: storia di una maison di moda e profumi
Chloé nasce nel 1952 da Gaby Aghion, stilista di origini egiziane. Aghion e il suo compagno Lenoir, notando un certo interesse da parte delle persone nel volere abiti prêt-a-porter, cioè abiti d’alta qualità pronti all’uso e non fatti su misura, creano questa casa di moda che possa soddisfare questo desiderio. Il nome della casa di moda francese viene scelto dalla fondatrice per il suo suono delicato e femminile, proprio in funzione al suo target di riferimento.
Arrivano all’apice del successo grazie alla loro prima collezione, realizzata dalla stessa Aghion. Il marchio compie la sua ascesa e diviene uno dei più conosciuti grazie a Karl Lagerfeld che assume il ruolo di stilista principale di Chloé dal 1966 al 1983. Molte figure importanti come Jackie Kennedy, Grace Kelly e Brigitte Bardot iniziano ad indossare i capi firmati da Chloé. Oltre agli abiti, iniziano ad avere successo anche i profumi di Chloé, le borse e tanti altri accessori. Nel 1971 apre la prima attività commerciale di Chloé a Parigi, ma dal 1985 Chloé viene acquisita dal gruppo Richemont.
Chloé (Eau de Parfum): la fragranza classica e femminile
È un profumo che di base ha una rosa molto saponosa ed è molto semplice, fresco e delicato. È perfetto da regalare ad una persona i cui gusti non si sanno con certezza, ma si vuole comunque fare una bella figura regalando un profumo di qualità e che possa piacere a prescindere. È un profumo molto femminile e dal tono floreale, perfetto per una passeggiata primaverile tra i campi fioriti. La fragranza è contenuta in un flacone moderno, leggermente ondulato e abbellito da un fiocco annodato a mano.
Le sue note olfattive sono:
- Note di testa: peonia.
- Note di cuore: petali di rosa e magnolia.
- Note di fondo: cedro.
Nomade Nuit d’Égypte: un viaggio olfattivo nell’antico Egitto
Dopo il Nomade classico, dalle note floreali e agrumate, abbiamo il Nomade Nuit d’Égypte, una versione orientale. In particolare il Nuit d’Égypte riprende un accordo storico, che era l’accordo presente all’interno del profumo Kyphi, noto anche come il profumo dei Faraoni. Andando molto indietro nel tempo, lo possiamo considerare come il primo profumo al mondo e che trova le sue origini nell’antico Egitto, nonché terra d’origine di Gaby, fondatrice di Chloé.
Le sue note olfattive sono:
- Note di testa: mirra, zenzero, cannella, nettare di ginestra, cipriolo e opopanax.
- Note di cuore: fiore d’arancio (coltivato sul delta del Nilo).
- Note di fondo: vaniglia.
Si presenta quindi come un profumo da donna caldo e speziato, con note resinose. Il flacone è simile a quello del Nomade classico, però con la differenza che questo è ornato da un nodo di colore blu egiziano.
Chloé Love Story: un inno all’amore e alla femminilità
Tra i profumi di Chloé conosciamo il Chloé Love Story. Quest’ultimo è un profumo sensuale e fresco, che arriva dritto al cuore con il gelsomino del Madagascar, conosciuto come il fiore della felicità. Ad accompagnare il gelsomino, abbiamo anche le note seducenti di fiore d’arancio. Si presenta quindi come un profumo da donna fresco e ammaliante.
Le sue note olfattive sono:
- Note di testa: neroli.
- Note di cuore: fiore d’arancio e gelsomino del Madagascar.
- Note di fondo: legno di cedro.
Il flacone si presenta con un design a lucchetto, che simboleggia un amore destinato a durare. Abbellito da un fiocco raffinato annodato sul lato del flacone che si abbina perfettamente con lo stile femminile della boccetta.
Trova il tuo profumo Chloé: un’essenza per ogni personalità
Questi sono solo tre dei tanti profumi Chloé disponibili. Che tu preferisca fragranze fresche e floreali, calde e speziate, o sensuali e avvolgenti, troverai sicuramente il profumo perfetto per te. Esplora la collezione completa e lasciati conquistare dalle essenze uniche e raffinate di Chloé.
Fonte immagine: Wikipedia