Stile anni ’80: tra nostalgia e attualità

Stile anni '80: tra nostalgia e attualità

Lo stile anni ’80 è inconfondibile: scopriamo insieme i suoi aspetti più rivoluzionari | Riflessione

«Anni come giorni son volati via. Brevi fotogrammi o treni in galleria. É un effetto serra che scioglie la felicità. Delle nostre voglie e dei nostri jeans che cosa resterà… Cosa resterà di questi anni ’80 di Raf».

Così cantava il cantautore italiano Raf alle soglie degli anni Novanta, che avrebbero chiuso un decennio straordinario, favoloso, colmo di fascino, musica spettacolare, modi e stili che oggi si cerca di imitare e recuperare. Lo stile anni ’80 è un’esplosione di colori e trasgressione che continua ad ispirare le nuove generazioni.

Stile anni ’80: un decennio di rivoluzione

Gli anni dei giochi d’infanzia, quelli autentici, quelli che si toccavano con mano, come bambole e palloni, corde e gessetti. Gli anni dei genuini batticuore, quando lettere e bigliettini tingevano le guance di un porpora delicato.

Gli anni delle uscite adolescenziali in gruppo, quando non c’era molto spazio per gli aspetti anfibologici delle relazioni.

Gli anni delle ricerche effettuate in biblioteca e dei viaggi on the road seguendo intuito, mappe e cartine, quando la voce pseudo-sensuale dei navigatori era relegata al limbo delle moderne tecnologie.

Gli anni degli sguardi scambiati e delle parole sussurrate all’orecchio, sotto la luna e le stelle, in riva al mare o sotto il pergolato di casa.

Gli anni delle cabine telefoniche e dei rullini delle fotocamere.

Gli anni dei pomeriggi pane e nutella e delle notti d’estate intorno ad un falò, con chitarra, musica ed amore.

Gli anni ’80 recano fascino intramontabile per coloro che li hanno vissuti sulla pelle e per gli eredi che non li hanno attraversati di persona. E lo dimostra il successo di film, canzoni, serie TV e varie forme di intrattenimento che ne esaltano modi e stile.

Gli anni della rivoluzione, dove la parola d’ordine “trasgressione” infondeva stimoli e arginava pregiudizi. Trasgressione nelle note, nelle parole, nel particolare stile d’abbigliamento, divenuto iconico, questo grazie anche e soprattutto agli esempi del cinema e alle star che hanno osato con sicurezza e dirompenza. E proprio lo stile, legato ad abbigliamento, accessori e taglio di capelli, risulta uno dei mood più appariscenti di un decennio all’insegna dello sgargiante.

Stile anni ’80: outfit iconici

Tra scaldamuscoli e t-shirt, sulla scia di Fame – Saranno Famosi, giubbotti di pelle e jeansati, capelli vaporosi e cotonati, lo stile anni ’80 ha lasciato impronte decisive, tanto da riproporne la tendenza con outfit più attuali che mai. L’abbigliamento anni ’80 è un mix di colori accesi, tessuti sintetici e accessori vistosi.

Lo stile anni ’80, a differenza di quello anni ’50, ha destato tanto fascino ed interesse grazie alle icone straniere ed italiane che ne hanno esaltato la particolarità. Si pensi a Madonna, la popstar americana che non fu soltanto una delle artiste più ascoltate ed osannate in quegli anni, bensì anche un autentico punto di riferimento per la moda. Pantaloni e top neri, cintura vistosa con borchia e numerose collane. Il punto chiave erano spesso gli accessori, infatti, ed inoltre collane, cinture ed orecchini, anche giacche con risvolti e guanti bianchi, così da creare i giusti contrasti di colore. Look questo sfoderato nel film Cercasi Susan disperatamente (1985).

Madonna: la regina dello stile anni ’80

Madonna è stata una vera icona di stile degli anni ’80, lanciando tendenze che ancora oggi influenzano la moda. Il suo look audace e provocatorio ha segnato un’epoca.

In alternativa, la talentuosa Madonna proponeva anche una tendenza più colorata. Top nero più corto ed aderente, con sopra una maglia leggera e semitrasparente di colore fluo. Proprio l’effetto shocking era la tendenza più gettonata nello stile anni ’80. Immancabili gli accessori: questa volta lunghe collane culminanti in vistosi crocifissi, outfit completato da orecchini di forma allungata, nastri ferma capelli e bracciali attorno ad entrambi i polsi. Senza dimenticare trucco ben visibile con colori arditi.

Cyndi Lauper: l’inno all’originalità

Se Madonna fu una forte icona di stile degli anni ’80, la cantautrice statunitense Cyndi Lauper sembrava osare di più, proprio negli anni della vera liberazione dell’immaginario femminile e dell’originalità. Nel 1983 esordiva con l’album She’s So Unusual, insolito come lei e lo stile che impersonava. Sulla copertina, vistoso vestito rosso, come i suoi capelli, e alle sue spalle una casa blu con porta gialla. Un caleidoscopio di colori ed energia. E il suo fu davvero uno stile singolare e stravagante, con gonne ampie a mo’ di gitana, onnipresenti bracciali, cinture ed orecchini cerchiati e non. Ancora calze colorate, a rete, con buchi e smagliature. Colori forti e decisi, dunque, per Cyndi Lauper, dall’abbigliamento ai capelli, al trucco ardito, con ombretto azzurro intonato al vestito.

Ma un’interessante ed incisiva icona di stile anni ’80 fu senz’altro anche la cantautrice italiana Ivana Spagna. Il tratto più caratteristico del suo look era sicuramente l’“hair mood”: capelli gonfi o cotonati, di colore sempre molto chiaro, variabile tra il biondo e il platino, fin quasi a giungere al bianco. Trucco sempre particolarmente acceso nell’ombretto e nel rossetto, propendendo tonalità vicine al rosa shocking, anche per l’abbigliamento. La variante della cantautrice, originaria di Valeggio sul Mincio, consisteva in pantaloni neri e maglia bianca con decorazioni marinaresche o pseudo-militari, molto in voga in questo decennio sia per outfit femminili che maschili.

Ivana Spagna: l’eleganza pop italiana

Ivana Spagna ha rappresentato un’icona di stile italiana degli anni ’80, con il suo look caratterizzato da capelli biondo platino e colori accesi nell’abbigliamento e nel trucco.

In generale, si ricordano, soprattutto nel quotidiano (e ampiamente in riscossa attualmente), pantaloni a vita alta, in tessuto, morbidi, jeansati e giubbotti di jeans di taglia abbondante. In voga le comode tutine con cinturoni, con diversi tipi di scollatura, spacchi e bottoni. Abiti balloon off-shoulder (mini ed ampi da sfoggiare in occasione di cocktails e party). Le gettonatissime giacche dal taglio simmetrico e con spalline e sulle spiagge costume intero sgambato con pareo della medesima fantasia. Il tutto corredato da enormi orecchini a cerchio, magari colorati, occhiali da sole ed enormi bracciali.

Gli anni dunque dell’eccesso, di quel troppo che non stancava mai, nemmeno oggi. Gli anni dei colori accesi e della tendenza ad osare mode inedite e singolari, rivoluzionarie!

Se il look femminile tendeva ad imitare le icone pop americane ed italiane, anche quello maschile non disdegnava affatto maestri di stile, come l’attore statunitense Don Johnson. Cavalcando l’onda del successo grazie alla serie TV Miami Vice, l’affascinante attore proponeva un elegante vestito Armani, sotto al quale però niente camicia e cravatta, ma una semplice t-shirt, aprendo le porte allo stile casual. Ai piedi mocassini senza calzino.

Seconda icona di tendenza negli anni ’80 furono senza dubbio i Duran Duran, protagonisti del movimento “New Romantic”. Contrariamente al look fisso, esibivano in alcuni videoclip abiti quasi settecenteschi, pieni di pizzi e sbuffi; in altri il gettonatissimo stile militaresco, proposto anche dal girl style. Grandi tute, che richiamavano proprio le divise militari, in un’epoca per l’Occidente sostanzialmente pacifica, in cui le divise però avevano ancora un certo fascino. Il loro outfit abbondava di gradi, bottoni d’oro, cordini e spalline coordinati, ben in evidenza su giacche e giubbotti di pelle.

Ma uno dei prodotti amarcord degli anni ’80, che lega i gusti delle giovani generazioni del decennio, sia maschili che femminili, è lo stile “paninaro”.

Lo stile paninaro: un fenomeno made in italy

Negli anni della Milano da bere (caratterizzati dalla percezione di benessere diffuso), uno dei fenomeni stilistici più diffusi nell’immaginario collettivo si è costruito intorno ad un “panino”. È una delle espressioni dello zeitgeist degli anni ’80, in cui predominava un edonismo sfrenato e una gran voglia di disimpegno. Una sottocultura di giovani, colorati, abbronzati e griffati, un po’ contrapposta ai “sapiens” (gli adulti così da loro definiti), che rappresentò un prodotto 100% made in Italy. Ciò che univa i paninari erano outfit rigorosi, costituiti da capi d’abbigliamento particolarmente costosi per l’epoca, acquistati per esibire fieramente il proprio status symbol. Il look di un gallo o di una sfitinzia (così chiamati i ragazzi e le ragazze al passo con l’estetica e l’etica paninara) consisteva in alcuni capi d’abbigliamento, accessori e scarpe divenuti iconici. Si ricorda il piumino Moncler, la giacca da sci scelta in colori sgargianti e che attirava l’attenzione su di sé per la forma, da cui l’appellativo di “omino Michelin”. Sotto il Moncler si prediligeva la felpa “Best Company”, il cui logo era sfacciatamente esibito con stratificazioni di marchi su basi di colori accesi. Come non menzionare poi la cartella “Naj-Oleari”, oggetto di desiderio delle teenager dell’epoca e che ancora reca il fascino e il profumo di Anaïs Anaïs di Cacharel, intramontabile e seducente.

Ma l’outfit stile paninaro prevedeva anche jeans, portati alla caviglia per sfoderare i Burlington, famosi per gli eccentrici motivi a rombo. E sui jeans, in vita, immancabile il cinturone “El-Charro”, accessorio tutt’altro che discreto con quel tocco country sfoggiato fieramente dai paninari.

Stile anni ’80: scarpe e capelli

Se l’abbigliamento in stile anni ’80 reca l’amarcord dell’originalità e della stravaganza, le scarpe, rigorosamente Nike, Vans e Timberland si rifanno anch’esse ad icone cinematografiche e proprio le Nike ne costituiscono esempio in Footloose: la cinepresa li fissa, inquadrando le scarpe consunte che ballano. Calzature, tuttavia, indossate in uno stile un po’ contrapposto a quello impeccabile dei paninari, in quanto spesso esibite sporche e logore. Lo stile delle scarpe e dei capelli negli anni ’80 era all’insegna dell’originalità e della stravaganza.

Scarpe: Nike, Vans e Timberland, icone di un’epoca

Le scarpe Nike, Vans e Timberland sono state un vero e proprio simbolo degli anni ’80, indossate da giovani e adulti per esprimere il proprio stile e la propria personalità.

Ma la seconda tipologia di scarpe si presenta in maniera più elegante e femminile. Parliamo di quelle con il tacco alto, indossate da donne e ragazze. Queste ultime in particolare, per rendere il look più sbarazzino, abbinavano la scarpa elegante col tacco al calzino rigorosamente bianco, con orlo magari merlettato. Espediente, questo, sfoggiato alle feste delle superiori e all’università per darsi un tono da adulte senza rinunciare all’aspetto giovanile.

Capelli: dalla permanente al mullet, l’esplosione di creatività

E concludiamo questa nostalgica rassegna dello stile anni ’80 con un particolare imprescindibile a completare outfits sgargianti ed arditi: i capelli. Dalla permanente al mullet, passando per cotonature e onde frisé. Lacca e cerchietti predominavano, così come arricciacapelli e bigodini. Chiome vaporose, eccentriche, audaci, accompagnate ad un trucco altrettanto acceso, con colori vivaci e decisi. I capelli negli anni ’80 erano un’esplosione di creatività, con tagli audaci e acconciature voluminose.

Stile anni ’80: un’eredità intramontabile

Come dimenticare, insomma, il coloratissimo ed edonistico stile anni ’80, così ampiamente indossato in quegli anni ed oggi riproposto e reclamato a gran voce, per sfoggiare outfit iconici ed intramontabili! Lo stile anni ’80 continua ad affascinare e ad ispirare, dimostrando di essere un’eredità intramontabile nel mondo della moda.

Foto di: Pexels

Altri articoli da non perdere
Le treccine africane: moda, storia, cultura e resistenza
Le treccine africane: moda, storia, cultura e resistenza

La pratica dell’intreccio dei capelli ha origine in Africa e da lì è stata successivamente esportata in tutto il mondo. Scopri di più

Louis Vuitton, tra moda e sport: le 3 collaborazioni più famose
Louis Vuitton tra moda e sport: le 3 collaborazioni più famose

Quest’anno è toccato a due volti del tennis internazionale essere protagonisti della nuova campagna promozionale di Louis Vuitton. La maison Scopri di più

Moda anni ’70: stile e rivoluzione

La moda, così come la storia, presenta corsi e ricorsi. Gli eventi rivoluzionari segnano svolte significative in ambito socio-politico, economico, Scopri di più

Moda della Reggenza inglese: tra semplicità e ricercatezza
La moda della Reggenza inglese. Dipinto di James Hook.

Dai romanzi di Jane Austen alle moderne serie TV come Bridgerton, la Reggenza inglese (o anche “Regency Era”) ha sempre Scopri di più

Moda anni ’50: la rinascita dello stile

La moda anni ’50 non sembra eclissarsi in epoca contemporanea, l’era in cui lo stile diviene intreccio di innovazione, ricerca Scopri di più

A proposito di Emilia Cirillo

Vedi tutti gli articoli di Emilia Cirillo

Commenta