Underconsumption core: cos’è il nuovo trend di TikTok?

Underconsumption core: cos'è il nuovo trend di TikTok?

TikTok è famoso ormai per rendere virali i trend più disparati a una velocità tale che sembra impossibile seguirli tutti. L’ultima tendenza è l’underconsumption core, hashtag sotto al quale gli utenti condividono consigli su come ridurre gli acquisiti e i consumi quotidiani in ogni settore, dalla skincare all’abbigliamento. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Da cosa nasce l’underconsumption core

Il minimalismo non è affatto una nuova tendenza. Allora perché il trend del “sottoconsumo” è diventato così popolare in così poco tempo? L’underconsumption core è nato in risposta alla cultura dell’ultra-consumismo e degli eccessi di celebrità e influencer, e in particolare vuole evidenziare l’assurdità dei video che ostentano collezioni esagerate di prodotti di bellezza, vestiti, accessori, e così via. È una tendenza che nasce da una presa di coscienza degli sprechi che tutti questi acquisti causano, e si propone di offrire una moda alternativa, migliore per il pianeta e per il portafogli.

Trend intelligente o semplice buonsenso?

L’underconsumption core non è stato sempre accolto benissimo dagli utenti: secondo alcuni, è solo una “glorificazione” della povertà, e un insulto a chi vive una vita più semplice perché non può permettersi altro; secondo altri, che lo ritengono solo uno dei tanti stupidi trend virali dell’app, si tratta semplicemente di buonsenso ed è ridicolo dare fama e visibilità a chi dà questi consigli superflui.

Tuttavia, questa tendenza, che può apparire così ovvia agli occhi di alcuni (non comprare un nuovo prodotto prima di aver finito quello che si sta usando, ad esempio, è uno dei consigli più diffusi), non lo è per certe fasce demografiche, che, stando spesso sui social, sono bombardati da pubblicità e celebrità che promuovono l’ultimo prodotto “imperdibile”.

Deinfluencing nel 2023 e underconsumption core del 2024: c’è una tendenza positiva?

Già l’anno scorso era andato virale l’hashtag #deinfluencing, trend nato quando le beauty influencer avevano iniziato a consigliare cosa non comprare. L’underconsumption core può essere considerato la sua continuazione, con un passo ancora più avanti: non solo ricorda cosa non è necessario comprare, ma consiglia anche modi per riutilizzare ciò che già si ha.

L’Earth Overshoot Day, o Giorno del Superamento Terrestre (giorno nel quale l’umanità consuma interamente le risorse prodotte dal pianeta nell’intero anno) è caduto quest’anno il 1° agosto, delineando una tendenza inquietante: con questi ritmi, nel 2050 l’umanità consumerà il doppio di quanto la Terra produce. Pertanto, è evidente che queste tendenze possono aiutare solo fino a un certo punto; tuttavia, si tratta di trend in crescita, che s’intensificheranno sicuramente con l’aumento della consapevolezza del proprio impatto ambientale.

Fonte immagini: freepik

Altri articoli da non perdere
Cartier: storia di una maison di gioielleria e orologeria iconica
Storia di Cartier: must have da tenere in considerazione

La maison Cartier produce gioielli che si considerano tra i più prestigiosi al mondo. La storia di Cartier è una Scopri di più

Prodotti di Bottega Verde: 3 da comprare
Prodotti Bottega Verde: 3 da comprare

Il brand green Bottega Verde propone prodotti per il corpo, per la casa e per il viso totalmente naturali e Scopri di più

Come Pulire una Tattoo Machine: Guida Essenziale per Tatuatori

La pulizia regolare delle macchinette tattoo è una delle pratiche più importanti per garantire la sicurezza dei clienti e la Scopri di più

Risaltare gli occhi marroni: make-up ideas
Risaltare gli occhi marroni: make-up ideas

Gli occhi marroni sono sicuramente i più diffusi, ed erroneamente si ritiene che siano banali e scontati, e di conseguenza Scopri di più

Givenchy: storia della maison, stilista e abiti iconici
Capi di Givenchy: i più conosciuti al mondo

Givenchy è conosciuto per essere uno dei capisaldi della moda di lusso e la sua storia è caratterizzata da una Scopri di più

La boutique del make up di Benedetta Riccio: una nuova apertura nel cuore di Chiaia
Benedetta Riccio: la boutique del make up a Chiaia

Il 5 febbraio c'è stata l'inaugurazione della boutique del make up di Benedetta Riccio nel cuore pulsante di Chiaia, più precisamente Scopri di più

Cartier: storia di una maison di gioielleria e orologeria iconica
Storia di Cartier: must have da tenere in considerazione

La maison Cartier produce gioielli che si considerano tra i più prestigiosi al mondo. La storia di Cartier è una Scopri di più

Prodotti di Bottega Verde: 3 da comprare
Prodotti Bottega Verde: 3 da comprare

Il brand green Bottega Verde propone prodotti per il corpo, per la casa e per il viso totalmente naturali e Scopri di più

Come Pulire una Tattoo Machine: Guida Essenziale per Tatuatori

La pulizia regolare delle macchinette tattoo è una delle pratiche più importanti per garantire la sicurezza dei clienti e la Scopri di più

Risaltare gli occhi marroni: make-up ideas
Risaltare gli occhi marroni: make-up ideas

Gli occhi marroni sono sicuramente i più diffusi, ed erroneamente si ritiene che siano banali e scontati, e di conseguenza Scopri di più

Givenchy: storia della maison, stilista e abiti iconici
Capi di Givenchy: i più conosciuti al mondo

Givenchy è conosciuto per essere uno dei capisaldi della moda di lusso e la sua storia è caratterizzata da una Scopri di più

La boutique del make up di Benedetta Riccio: una nuova apertura nel cuore di Chiaia
Benedetta Riccio: la boutique del make up a Chiaia

Il 5 febbraio c'è stata l'inaugurazione della boutique del make up di Benedetta Riccio nel cuore pulsante di Chiaia, più precisamente Scopri di più

A proposito di Elisabetta Vanacore

Studentessa in Lingue e Culture Comparate presso l'Università "L'Orientale" di Napoli

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Vanacore

Commenta