5 attori che hanno ispirato personaggi Disney

Disney

L’ispirazione dei personaggi Disney

Non è raro che nel mondo del cinema e dell’animazione, alcuni personaggi vengano creati ad immagine e somiglianza di attori e/o personaggi famosi. La Disney, per esempio, molto spesso ha dato vita a i suoi personaggi a partire da volti di personaggi più o meno conosciuti. Sicuramente nella maggior parte dei casi sono l’aspetto fisico e i tratti somatici ad essere riprodotti il quanto più fedelmente possibile ma spesso anche il carattere e il comportamento di una persona possono ispirare uno o più personaggi.

Presso gli studios Disney, addirittura, per molto tempo è stata abitudine ingaggiare attori che personificassero i personaggi al fine di poter avere uno spunto e una base sulla quale cominciare il lavoro di animazione. In effetti gli attori avevano il compito di registrare alcune scene che sarebbero dovute essere riprodotte nel film e che potevano fungere agli animatori come supporto visivo e ispirazione. Queste informazioni sono ampiamente documentate e sono numerosi i documentari e le interviste reperibili sul web dei “Dietro le quinte” dei famosi film di animazione Disney.

Sono infatti gli stessi disegnatori a rivelare i volti delle persone che hanno ispirato i loro disegni e personaggi. In alcuni casi è stato reso esplicito che alcune celebrità hanno volutamente ottenuto una loro controparte animata, in altri casi la somiglianza è stata scoperta solo successivamente.

Comunque sia, sono moltissimi i personaggi Disney ispirati a persone realmente esistite e in questo articolo ne vedremo 5 dei più curiosi: Trilli (Tinker Bell, Peter Pan), Alice (Di Alice nel paese delle meraviglie), Tiana (La principessa e il ranocchio), Pocahontas e Biancaneve.

Biancaneve

È proprio con il personaggio di Biancaneve che la Disney diede inizio alla tradizione di far recitare ad attori e attrici le scene dei film di animazione per trarne ispirazione. Infatti gli animatori erano intenzionati a conferire alla principessa un’estrema delicatezza espressa attraverso movimenti fluidi e naturali e per raggiungere l’obiettivo pensarono bene di replicare quelli di un’attrice in carne e ossa.

Le movenze di Biancaneve sono ispirate da quelle della nota ballerina americana Marge Champion. Il suo lavoro cominciò all’età di 14 anni quando durante un provino gli animatori le chiesero di interpretare la parte della protagonista compiendo leggiadre movenze tipiche della danza. Grazie al suo talento per la danza e la recitazione e grazie alla buona educazione del padre che le insegnò come comportarsi elegantemente, Marge ottenne il posto per interpretare Biancaneve. Nonostante Marge Champion fosse l’attrice sulla quale si basarono le movenze di Biancaneve, l’aspetto fisico di quest’ultima fu ispirato, invece, alla famosa attrice Hedy Lamarr. 

Trilli (Tinker Bell, Peter Pan) 

Trilli è una delle protagoniste del celebre film Peter Pan. Poiché il film fu rilasciato nello stesso periodo in cui Marilyn Monroe diventò molto popolare, molte persone ritengono che il personaggio di Trilli, come molti altri di quel periodo, sia ispirato alla nota attrice. La verità è che il personaggio è basato su Margaret Kelly anche lei attrice e doppiatrice originaria degli Stati Uniti. La Disney in quegli anni utilizzava gli attori come riferimenti per animare le scene e anche l’attrice Kelly venne ingaggiata per questo motivo. In 6 mesi di lavoro, Margaret Kelly interpretò fisicamente tutte le parti di Trilli registrando le scene su un palco vuoto degli studi Disney. Gli unici oggetti che vennero forniti all’attrice furono delle enormi forbici e una altrettanto grande serratura che le permisero di recitare al meglio la scena in cui la fatina resta intrappolata in un portagioie. Sulla base della sua interpretazione è stato poi creato il tanto amato personaggio di Trilli.

Alice (Alice nel paese delle meraviglie)

Alice, protagonista del film Alice nel Paese delle meraviglie, è ispirata all’attrice Kathryn Beaumont. Kathryn oltre che nota attrice era anche doppiatrice e lei stessa diede voce al personaggio di Alice. Il lavoro con Beaumont cominciò quando lei aveva solo 10 anni e faceva nei panni di Alice (Con il suo classico vestitino azzurro e grembiule bianco) da modella per i disegnatori della Disney. Sono diversi i video e le foto che testimoniano il suo lavoro e il risultato finale è stato la creazione di un personaggio in tutto e per tutto simile al volto dell’attrice.

Tiana (La principessa e il ranocchio)

La protagonista del film La principessa e il ranocchio , Tiana , è ispirata all’attrice e doppiatrice Anika Noni Rose. L’animatore che si occupò di questo film, Mark Henn, rimase da subito sbalordito dalla bellezza della voce dell’attrice che decise di ingaggiarla come doppiatrice per il suo personaggio. Già dai primi mesi di lavoro, però, divenne anche ispirazione per l’aspetto fisico della protagonista che mantiene gli stessi tratti somatici e caratteristiche fisiche di Anika. La stessa attrice dopo aver visto per la prima volta il disegno di Tiana rimase sbalordita dalla loro somiglianza sia dal punto di vista estetico che comportamentale. Anche le movenze e i comportamenti di Anika, infatti, sono stati studiati dagli animatori per produrre il personaggio dell’amata principessa. 

Pocahontas

Tra i personaggi Disney, Pocahontas è sicuramente uno dei più amati. Il personaggio di Pocahontas è ispirato all’attrice Irene Bedard nota per interpretare in numerosi film i personaggi di donne native americane. Bedard venne scelta prima come doppiatrice della protagonista in Pocahontas e poi in Pocahontas 2: il viaggio nel nuovo mondo. Oltre che dare voce alla paladina nativo americana, l’attrice fu anche modello di riferimento estetico e, come per altri attori, ne vennero studiati comportamenti e movimenti per animare il corrispettivo personaggio. 

Foto in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Lo squalo: il film che ha cambiato il cinema

Correva l'anno 1975 quando le sale cinematografiche vennero invase da un'ondata di terrore che avrebbe travolto il mondo intero. Un Scopri di più

Bosnia Express al Cinema Filangieri | Recensione
Bosnia Express al Cinema Filangieri |Recensione

Il 21 marzo 2022 il Cinema Filangieri di Napoli ha ospitato il movie event rivolto alla prima proiezione di Bosnia Scopri di più

5 film memorabili di Bud Spencer e Terence Hill
coppia Hill/Spencer

Bud Spencer e Terence Hill, rispettivamente Carlo Pedersoli e Mario Girotti, hanno formato una delle coppie più cult del cinema Scopri di più

Spider-Man: Across the Spider-Verse | Recensione
Spider-Man: Across the Spider-Verse

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione del film d'animazione diretto da Joaquim Dos Santos, Kemp Powers e Justin K. Thompson. Scopri di più

Commedie da vedere, le migliori 6 da non perdere
commedie da vedere

Commedie da vedere, quali non puoi proprio perdere? Nel corso della sua storia il cinema ha fatto della commedia uno Scopri di più

Anatomia di uno scandalo (serie tv) | Recensione
Anatomia di uno scandalo(serie tv) recensione

Anatomia di uno scandalo (serie tv) | Recensione Anatomia di uno scandalo è una serie tv tratta dal romanzo di Scopri di più

A proposito di Lapiccirella Alice

Vedi tutti gli articoli di Lapiccirella Alice

Commenta