5 serie TV cancellate: le storie che meritavano di continuare

5 serie TV cancellate

Sono molte le serie TV che nel corso degli anni hanno debuttato trionfanti, diventando dei veri e propri must da vedere almeno una volta nella vita. Differente è il destino per tutte quelle serie TV cancellate per non aver raggiunto un numero sufficiente di ascolti, o semplicemente per una decisione della produzione. Ecco 5 serie TV cancellate troppo presto che meritavano un seguito.

Serie TV cancellate troppo presto: 5 titoli che meritavano un seguito

Perché le serie TV vengono cancellate?

Nell’era dello streaming, la competizione tra le piattaforme è altissima e le decisioni sulle cancellazioni sono spesso rapide e spietate. I fattori che determinano la cancellazione di una serie TV sono molteplici: bassi ascolti, costi di produzione elevati, scelte strategiche delle piattaforme, mancanza di riscontro di critica, problematiche interne. A volte, anche serie apprezzate da una nicchia di fan o dalla critica non riescono a sopravvivere se non raggiungono i numeri sperati. In questo articolo, ci concentreremo su 5 serie TV cancellate troppo presto, che a nostro avviso meritavano un seguito per la loro originalità, la qualità della scrittura o il potenziale narrativo.

1899: il mistero del triangolo delle Bermuda non avrà una conclusione

La prima delle 5 serie tv cancellate di cui si tratta in questo articolo è 1899. Facendo il suo ingresso apparentemente trionfale a inizio anno su Netflix, il 16 novembre 2022, 1899 non raggiunge i traguardi sperati. La serie, creata dagli stessi autori di Dark, Jantje Friese e Baran bo Odar, racconta il viaggio di un gruppo di migranti europei a bordo della nave Kerberos, diretti a New York. Quando la nave incrocia un’altra imbarcazione alla deriva, il Prometheus, scomparso da quattro mesi, il viaggio si trasforma in un incubo. Nonostante un’atmosfera suggestiva e un mistero intrigante, Netflix ha cancellato la serie dopo una sola stagione, il 2 gennaio 2023, a causa degli ascolti inferiori alle aspettative, soprattutto se confrontati con l’alto budget di produzione. Gli stessi creatori erano consapevoli di non ricevere alcun riscontro positivo dai fan prendendo questa decisione, ma per loro era l’unica cosa da fare. Il percorso degli apparenti passeggeri provenienti da tutta Europa si rivelerà tutt’altro che un viaggio tranquillo. Purtroppo, il seguito non ci sarà, lasciando aperto il finale della prima stagione e molti interrogativi senza risposta.

Julie and the Phantoms: la musica dei fantasmi si spegne troppo presto

La seconda delle 5 serie tv cancellate immeritatamente ha come protagonista una ragazza con una grande passione per la musica che si ritrova faccia a faccia con una band fantasma. È solo tramite Julie e la sua musica che i 3 ragazzi fantasma possono essere visti da tutti, solo ed esclusivamente durante le esibizioni. Una trama semplice, con un pizzico di drama adolescenziale, un progetto annullato sul nascere dopo una sola stagione. Julie and the Phantoms, serie Netflix rilasciata il 10 settembre 2020, era un teen drama musicale con elementi soprannaturali, basato su una serie brasiliana. Nonostante una buona accoglienza da parte del pubblico e della critica, la serie è stata cancellata nel dicembre 2021. Il produttore esecutivo Kenny Ortega ha deciso di non continuare, causando un forte malcontento nei fan, i quali a soli 9 giorni dalla cancellazione firmarono una petizione per riportarla in vita, raccogliendo più di 200.000 firme. La serie spiccava per la sua originalità e per le sue canzoni orecchiabili, e meritava sicuramente un maggiore sviluppo.

I Am Not Okay With This: quando i poteri soprannaturali non bastano

La terza delle 5 serie TV cancellate e dalla vita troppo breve fa il suo debutto il 26 febbraio 2020 con la prima stagione. È la storia di una teenager che, oltre a fare i conti con l’adolescenza, scopre di avere poteri soprannaturali. La serie è basata su una graphic novel di Charles Forsman e riadattata da Jonathan Entwistle, assieme al produttore esecutivo di Stranger Things Shawn Levy. Nonostante il promettente risultato a poco tempo dalla sua uscita, gli ascolti non salirono più di tanto, risultando insufficienti per poter portare avanti il progetto di una seconda stagione. I Am Not Okay With This, con protagonista Sophia Lillis, era una serie Netflix che mescolava il coming-of-age con elementi soprannaturali in modo originale e accattivante. La cancellazione, annunciata nell’agosto 2020, è stata motivata anche dalle difficoltà produttive legate alla pandemia di COVID-19.

I Know What You Did Last Summer: un reboot sfortunato

Con una sola stagione, la quarta delle 5 serie TV cancellate viene annullata per non aver avuto lo stesso successo del film a cui si ispira, l’omonimo del 1997. Proprio come nel film, la serie ritrae un gruppo di teenagers perseguitati da un serial killer, ben un anno dopo aver nascosto un terribile e fatale incidente stradale. I Know What You Did Last Summer, distribuita da Amazon Prime Video a partire dal 15 ottobre 2021, era un reboot in chiave moderna del film slasher degli anni ’90. La serie non ha raggiunto gli ascolti sperati, venendo cancellata ad aprile 2022 poco dopo la sua uscita sulle piattaforme. Probabilmente non ha saputo rinnovare la formula del film originale in modo convincente per il pubblico contemporaneo.

Dead to Me: un’amicizia interrotta, ma con un finale voluto

Serie TV Netflix, con protagoniste le magnifiche Christina Applegate e Linda Cardellini, nei ruoli di due amiche che si incontrano grazie ad un omicidio, è stata cancellata in data ancora da stabilire. Dead to Me, conosciuta in Italia anche come Amiche per la morte, è una dark comedy che ha saputo conquistare il pubblico con il suo mix di umorismo nero, dramma e colpi di scena. La decisione di concludere la serie con la terza stagione, uscita il 17 novembre 2022, non è stata una vera e propria cancellazione, ma una scelta creativa dell’ideatrice della serie, Liz Feldman, che ha ritenuto di aver raccontato tutto quello che voleva raccontare sulla storia di Jen e Judy. Sebbene i fan avrebbero probabilmente apprezzato altre stagioni, la conclusione di Dead to Me è stata comunque coerente e soddisfacente.

Serie TV cancellate: la dura legge dello streaming

Questi sono solo alcuni esempi di serie TV cancellate troppo presto, che avrebbero meritato di proseguire il loro racconto. Il mondo dello streaming è spietato e non sempre la qualità viene premiata. Spesso, serie con un grande potenziale vengono sacrificate sull’altare degli ascolti immediati, senza lasciare loro il tempo di crescere e trovare il proprio pubblico. Questo fenomeno dimostra come la logica delle piattaforme di streaming, basata su algoritmi e dati quantitativi, possa talvolta penalizzare la creatività e la diversità nell’offerta di contenuti.

Conclusioni: un appello per le serie TV di qualità

La cancellazione di una serie TV è sempre un evento triste per i fan, che si vedono privati della possibilità di seguire le storie e i personaggi a cui si sono affezionati. Come spettatori, possiamo sostenere le serie TV di qualità guardandole, parlandone, condividendole sui social e, in caso di cancellazione, facendo sentire la nostra voce alle piattaforme. Forse non sempre servirà a riportare in vita una serie, ma può contribuire a creare un clima più attento alla qualità e alla diversità, in un panorama televisivo sempre più ricco e competitivo.

Fonte immagine: Pixabay.com

Altri articoli da non perdere
Maxton Hall (Serie tv, 2024) | Recensione
Maxton Hall (Serie tv, 2024) | Recensione

Maxton Hall, o Maxton Hall — Il mondo tra di noi, è una serie televisiva adolescenziale tedesca, ambientata però in Scopri di più

Film sugli zombie: i 4 migliori
film zombie

Quali sono i migliori film sugli zombie che un appassionato non dovrebbe assolutamente perdersi? Il termine zombie è nato nella Scopri di più

Il Conte di Montecristo di Bille August. La serie TV Rai evento che ha incantato il pubblico
Il Conte di Montecristo di Bille August. La serie TV Rai evento che ha incantato il pubblico

Il Conte di Montecristo di Bille August può essere annoverato a tutti gli effetti tra le serie TV Rai evento Scopri di più

Commedie romantiche: la top 10 da non perdere
Commedie romantiche: top 10 da non perdere

Le commedie romantiche rappresentano uno dei generi cinematografici più amati dal pubblico, coinvolto nella storia d’amore dei protagonisti attraverso il Scopri di più

Black Robot Entertainment: una nuova casa di produzione cinematografica
Black Robot Entertainment

Intervista a Stefano Labbia, fondatore di Black Robot Entertainment. In questo momento storico è cambiato notevolmente il modo di fruire Scopri di più

Alex Cross, serie tv | Recensione
Alex Cross | Recensione

Alex Cross è una serie tv thriller-crime del 2024 composta da 8 episodi e distribuiti dalla piattaforma Amazon Prime Video. Scopri di più

A proposito di Gloria Cristiano

Vedi tutti gli articoli di Gloria Cristiano

Commenta