Ambientalismo nel cinema: 5 film da vedere

Ambientalismo nel cinema: 5 film da vedere

Il cinema, considerato la settima arte, è un mezzo di comunicazione estremamente importante e potente, in quanto esso può raccontare storie e trasmettere messaggi potenti ad un alto numero di persone in tutto il mondo. Grazie ai film, infatti, sono state toccate tante tematiche che riguardano le persone da vicino, e questo ha anche reso più fruibili fenomeni complessi e sfaccettati. L’ambientalismo nel cinema è uno dei tanti temi a cui è stata data voce nelle sale. Film che raccontano sia a grandi che a piccini quanto la natura nella quale viviamo sia importante. Ci parlano di come essa ci permetta di vivere sulla Terra e come potremmo imparare a conoscerla, a rispettarla e a conservarla.

Riportiamo qui una selezione di 5 film da vedere per imparare cos’è e a cosa serve l’ambientalismo attraverso il cinema.

WALL-E

Ambientalismo nel cinema: 5 film da vedere
Locandina film WALL-E

La storia si incentra su un piccolo robot netturbino che è rimasto su una Terra ormai abbandonata e ricolma di rifiuti prodotti dall’uomo, con il compito di ripulirla. Wall-E si innamora di una piccola sonda mandata dall’uomo per cercare forme di vita vegetale che possano permettere agli esseri umani di popolare nuovamente il pianeta. L’amore tra questi due robot con i loro compiti differenti è simbolo di ecologia e di come l’uomo, inghiottito dal proprio stesso consumismo, abbia finito per distruggere un intero pianeta perché non si è mai preoccupato di smaltire ciò che produce.

Pocahontas

Ambientalismo nel cinema: 5 film da vedere
Locandina film Pocahontas

Sullo sfondo della colonizzazione dell’America, il film segue la complessa storia d’amore tra un esploratore inglese ed una nativa americana che metterà in risalto il rapporto complesso che l’uomo può avere con la natura: da una parte chi pensa di essere così tecnologicamente avanzato da poter possedere la natura ed una determinata terra e dall’altro chi riesce ad instaurare un rapporto sano e di rispetto con essa.

La principessa Mononoke

Ambientalismo nel cinema: 5 film da vedere
Locandina film Principessa Mononoke

Ambientato nel Giappone del tardo periodo Muromachi, la storia segue il giovane guerriero Ashitaka, che in seguito all’uccisione di un cinghiale posseduto da uno spirito malvagio, viene colpito da una maledizione che lo porterà a lasciare il suo villaggio. Incontra una giovane donna cresciuta dai lupi, San (la Principessa Mononoke), con la quale vivrà peripezie che mettono in risalto il rapporto tra l’uomo avido e distruttivo e la natura fonte di vita. Attraverso spiriti e animali guardiani della foresta, aleggia un’aria di guerra tra la natura che vuole proteggersi e gli esseri umani che continuano a distruggerla.

Okja

Ambientalismo nel cinema: 5 film da vedere
Locandina film Okja

Okja è una nuova specie di super maiale che vive con Mija, la sua umana, in Corea del Sud. Quando verrà portato negli Stati Uniti d’America perché considerato il super maiale perfetto, risultato di tremendi esperimenti sugli animali, Mija comincia un’avventura per riportare Okja a casa, scoprendo la terribile vita degli animali nei loro allevamenti. Il film mette in risalto l’impatto che gli allevamenti intensivi hanno su tutto il nostro ecosistema.

Avatar

Ambientalismo nel cinema: 5 film da vedere
Locandina film Avatar

Selezionato per una missione di reperimento di risorse naturali su Pandora che sulla Terra non ci sono più, il marine Jake Sully si ritrova a fare i conti con la propria stessa specie nel momento in cui si sente parte della natura sul nuovo pianeta. Il film mostra, attraverso gli occhi di un uomo, la riscoperta di vivere in armonia con la natura, che l’uomo stesso è parte integrante di essa, e che l’avidità e la superbia umana non fanno altro che distruggerla.

Queste sono solo alcune delle storie di ambientalismo nel cinema che esplorano il rapporto complesso tra uomo e ambiente, che oltre ad insegnarci qualcosa, ci regalano tantissime emozioni.

Immagine di copertina creata con Canva (fonte locandine: https://www.themoviedb.org/)

Altri articoli da non perdere
The Worst of Evil: narcotraffico coreano degli anni 90 | Recensione
k-drama the worst of evil

Il nucleo della malavita e il mondo degli affari che la compongono, sono da sempre stati oggetto di polemiche, notizie Scopri di più

Mameli (Serie Tv). Il patriota italiano targato Rai
Mameli (Serie tv): il patriota italiano targato Rai

Mameli - Il ragazzo che sognò l'Italia è una miniserie tv biografica trasmessa in onda su Rai 1 il 12 e Scopri di più

Alex Cross, serie tv | Recensione
Alex Cross | Recensione

Alex Cross è una serie tv thriller-crime del 2024 composta da 8 episodi e distribuiti dalla piattaforma Amazon Prime Video. Scopri di più

Adattamenti infedeli: 5 che hanno stravolto le opere originali
Adattamenti non fedeli

Cinema e serie TV dominano da sempre la scena del mondo dello spettacolo, un dominio che nel corso degli ultimi Scopri di più

Mixed by Erry di Sidney Sibilla | Recensione

Recensione di Mixed by Erry, il nuovo film di Sidney Sibilla presentato al Modernissimo il 28 febbraio scorso C'è stato Scopri di più

Film e sesso: quali film sono passati alla storia?

  Il cinema è costellato di veri capolavori e ci sono tantissimi film in cui sono state girate scene di Scopri di più

A proposito di Martina Roccasecca

Vedi tutti gli articoli di Martina Roccasecca

Commenta