American Horror Story: Freak Show | Recensione

American Horror Story: Freak Show | Recensione

American Horror Story: Freak Show è la quarta stagione della serie americana American Horror Story ed è composta da 13 episodi. È stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti sul canale FX a partire dall’8 Ottobre 2014 fino al 21 Gennaio 2015. Tra gli attori più famosi che ricorrono ancora una volta nella serie ricordiamo Sarah Paulson, Evan Peters, Emma Roberts e Jessica Lange. La serie è di genere horror, drammatico e thriller, è stata prodotta dal regista americano Ryan Murphy ed è ambientata negli anni ‘50. La serie si basa sulla storia di un circo delle curiosità, il Freak Show, in possesso di Elsa, una ex prostituta che, a seguito del suo fallimento come attrice, decide di aprire questo circo e di intrattenere il pubblico con i suoi spettacoli con protagonisti persone affette da gravi deformità fisiche.

L’ispirazione di Ryan Murphy: i fenomeni da baraccone

Alcuni personaggi della serie American Horror Story: Freak Show sono stati tratti da romanzi, eventi e storie reali, che riguardavano persone affette da gravi deformità fisiche, come per esempio la leggenda di Edward Mordake (l’uomo con due volti), o i due personaggi di Pepper e Salty all’interno del film Freaks ricondotti a Pip e Zip. Il regista Ryan Murphy da sempre ha una predilezione per le leggende popolari thriller e horror, che affascinano e al contempo terrorizzano la scena cult americana e mondiale. Anche in questa stagione di American Horror Story vediamo la sua intenzione di inserire nella trama una parte veritiera ispirata al nostro mondo. Non a caso, infatti, queste persone dall’aspetto insolito erano definiti fenomeni da baraccone ed erano protagoniste di spettacoli a pagamento in fiere o circhi a partire dal XIX secolo fino alla prima metà del XX secolo.

American Horror Story: Freak Show – Una triste verità

Come succede all’interno della serie, le persone affette da deformità erano spesso e volentieri soggette alle risate del pubblico, additate come mostri e per questo emarginate nella vita al di fuori del circo: è ciò che succede infatti a tutti i freaks raccolti da Elsa, come le gemelle siamesi, la donna barbuta e suo figlio affetto da sindattilia, la donna più piccola del mondo ecc…, che si vedono costretti a recitare e lavorare nel circo per vivere. È proprio quello che succedeva nel XIX secolo, sia in Inghilterra che negli Stati Uniti, dove i Freak Show raggiunsero l’apice della popolarità, che venne sfruttata commercialmente da numerosi impresari circensi.

American Horror Story: Freak Show – La storia parallela del clown

Twisty il clown è uno dei personaggi ricorrenti della quarta stagione di American Horror Story, interpretato da John Carol Lynch. In seguito alla fine della sua carriera da clown e caduto in depressione, decide di spararsi, ma sopravvive al tentativo risvegliandosi con un volto completamente sfigurato. In seguito Twisty diventerà uno spaventoso clown serial killer e la sua storia correrà parallela a quelle delle vicende dei freaks all’interno del circo. Anche per questo personaggio il regista Ryan Murphy si ispira alla nota storia di John Wayne Gacy, un serial killer statunitense travestito da clown. Come possiamo vedere, attraverso la storia di Twisty, il regista vuole far capire al pubblico come, ancora oggi, la salute mentale sia una delle problematiche maggiori che fa da sfondo ad atti efferati, come omicidi o suicidi e che scorre silenziosa nei meandri della nostra società.

Fonte immagine in evidenza: canale YouTube di FoxTv.

Altri articoli da non perdere
Film con Blake Lively: i 4 da non perdere
Film con Blake Lively: i 4 da non perdere

Blake Lively è un’attrice statunitense nata nel 1987, conosciuta soprattutto per il ruolo dell’iconica Serena van der Woodsen nella serie Scopri di più

Film con Micaela Ramazzotti: 3 da recuperare
Film con Micaela Ramazzotti

Micaela Ramazzotti, romana, classe ’79 è un’attrice italiana che, ad oggi, può certamente vantare una lunga carriera grazie ai suoi Scopri di più

Il Joker di Todd Philips ovvero un nuovo modo di fare cinecomics

Il tanto atteso e tanto contestato vincitore della biennale di Venezia è giunto anche da noi. Joker di Todd Philips Scopri di più

Mine vaganti, la difficoltà di esprimere se stessi | Recensione
Mine Vaganti, la difficoltà di esprimere se stessi

Mine vaganti è probabilmente uno dei film più noti di Ferzan Özpetek, oltre ad essere uno dei più famosi in Scopri di più

Sex Education 3: la terza parte chiude un ciclo

Dal 17 settembre su Netflix torna la terza stagione della serie tv Sex Education. In concomitanza con l’inizio della scuola, Scopri di più

Film di Francesca Archibugi: 3 da vedere

Francesca Archibugi è un'attrice, regista, scrittrice e sceneggiatrice, nata a Roma il 16 maggio 1960. Uno dei suoi ultimi progetti Scopri di più

A proposito di Sveva Romano

Vedi tutti gli articoli di Sveva Romano

Commenta