Anime con adattamento live action: 5 dei più famosi

Anime con adattamento live action: 5 dei più famosi

Gli anime con adattamento live action non sono tanti. Per adattamento live action si intende l’adattamento della storia di un anime in una serie, o un film, recitata da veri attori. In genere tali adattamenti vengono riservati agli anime che hanno suscitato particolare scalpore nel pubblico di anime e manga, e vengono creati sia per omaggiare l’opera originale sia per questioni di marketing, per sponsorizzare e accrescere ulteriormente la popolarità dell’opera. Andiamo quindi a scoprire 5 anime con adattamento live action.

Anime con adattamento live action

1) One Piece

Iniziamo la nostra lista con un adattamento prossimo all’uscita. Il live action di One Piece è una delle opere più attese del 2023, poiché a controllare il corretto sviluppo dell’adattamento è stato lo steso Eiichiro Oda, creatore del fumetto originale. One Piece è uno degli anime più popolari di sempre, un vero e proprio capostipite del genere shounen e il suo adattamento live action è attesto impazientemente da milioni di fan dell’opera, che sperano che il lavoro, originale Netflix, rispecchi e sia all’altezza del lavoro del sensei Oda, che tutt’oggi intrattiene tutto il mondo con la sua opera magna.

2) Death Note

Death Note è uno degli anime più famosi di sempre, tanto che spesso viene consigliato come anime da cui iniziare per chi si vuole approcciare all’animazione giapponese. La storia di Light Yagami, possessore del terribile Death Note, e del suo celebre antagonista L, ha affascinato dalla sua uscita milioni di persone, ispirando, grazie alla sua avvincente narrativa thriller, ad avvicinarsi agli anime e influendo notevolmente sullo sviluppo di manga e anime usciti dopo la sua conclusione. Death Note ha ricevuto molteplici adattamenti live action: una serie di film nel 2007, di produzione nipponica e un adattamento Netflix nel 2017, che però è stato aspramente criticato da critica ed utenza. Al contrario, la serie di film del 2007 è molto amata dai fan ed è uno dei migliori esempi di anime con adattamento live action.

3) Rurouni Kenshin

Rorouni Kenshin è la storia di Kenshin Himura, un samurai vagabondo che si avventura nel Giappone dell’epoca Meiji, con il giuramento di non uccidere mai più nessuno, dopo aver vissuto una vita da assassino. Rorouni Kenshin è un anime del 1996, adattato dall’omonimo manga uscito nel 1994 e disegnato da Nobuhiro Watsuki. Rorouni Kenshin gode di un’altissima popolarità, soprattutto in Giappone, il che ha permesso lo sviluppo del suo adattamento live action, uscito nel 2012 e prodotto da Warner Bros, con cast interamente giapponese. Il film ebbe un enorme successo, diventando il film giapponese con più incassi nel suo anno di rilascio e rimanendo ad oggi uno dei live action apprezzati dai fan di anime e manga.

4) Fullmetal Alchemist

Fullmetal Alchemist è una delle opere più apprezzate di sempre. Nato dal mangaka Hiromu Arawaka, il secondo adattamento del manga ad anime, Fullmetal Alchemist Brotherhood, è considerato comunemente come uno degli anime migliori di sempre, da alcuni anche il migliore. Fullmetal Alchemist è la storia dei due fratelli Alphonse ed Edward, entrambi alchimisti che intraprendono un viaggio per la ricerca della pietra filosofale, col fine di recuperare il corpo perduto di Alphonse e gli arti mancanti di Edward. Il successo planetario di Fullmetal Alchemist non poteva che culminare con un adattamento live action, uscito nel 2017 e diretto dal regista  Fumihiko Sori. L’adattamento ha ricevuto critiche miste, piazzandosi nella media dei più comuni adattamenti live action. Tuttavia, sono stati annunciati due sequel al film originale, la cui uscita è pianificata nei prossimi anni.

5) Gintama

Gintama è l’anime comico più famoso ed apprezzato di sempre. La vivacità del protagonista Sakata Gintoki e dei suoi strambi amici, ha fatto innamorare i fan di tutto il mondo, rendendo Gintama uno degli anime valutati meglio di sempre. L’opera originale è l’omonimo manga, disegnato da Hideaki Sorachi ed è uscito per la prima volta nel 2003, catturando subito l’attenzione di milioni di lettori. L’adattamento anime è ciò che più ha valorizzato il lavoro di Hideaki Sorachi, incrementando a dismisura la popolarità dell’opera e piazzandola nella posizione in cui si trova adesso. Grazie alla sua spropositata popolarità, nel 2017 ha ricevuto il tanto aspettato adattamento live action, rilasciato da Warner Bros e diretto da Yuichi Fukuda. Il film riuscì a classificarsi terzo in quanto a numero di incassi in Giappone nel 2017, ed è stato apprezzato a tal punto da far rilasciare un sequel diretto nel 2018, nel quale venne mantenuto gran parte del cast originale.

 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia, poster pubblicitario del film live action di Death Note (2006)

Altri articoli da non perdere
Film di Robert Pattinson: i 3 da non perdere assolutamente
Film di Robert Pattinson: i 3 da non perdere

Quali sono i 3 film di Robert Pattinson da non perdere assolutamente? Scopriamoli in questo articolo Classe 1986, Robert Pattinson Scopri di più

Studio Ghibli al cinema: 5 film in sala
Studio Ghibli al cinema: 5 film in sala

La Lucky Red, società di distribuzione cinematografica italiana, torna a fare emozionare gli amanti dello Studio Ghibli al cinema con Scopri di più

Migliori film Mind Game: i 5 da recuperare
Film Mind Game : 5 da recuperare

Presupponendo la presenza di spettatori attivi e attenti, i film mind game presentano spesso delle timeline disorganizzate mettendo in scena Scopri di più

Dietro le quinte: segreti e curiosità di 6 grandi film d’autore
dietro le quinte

In questo articolo scopriremo aneddoti e curiosità di 6 grandi film d’autore, dando uno sguardo a ciò che è accaduto dietro Scopri di più

Don’t Look Up, la distopia e l’estetica della fine del mondo
Don’t Look Up, la distopia e l’estetica della fine del mondo

Come saremmo se il mondo finisse fra 6 mesi e 24 giorni? Il film di Adam McKay candidato agli Oscar Scopri di più

Il cinema di Christopher Nolan: tempo e realtà
Il cinema di Christopher Nolan: tempo e realtà

Tempo e realtà nel cinema di Christopher Nolan Il regista britannico Christopher Nolan, vincitore dell'Oscar 2024, è ormai considerato come Scopri di più

A proposito di Mariano Tammaro

Vedi tutti gli articoli di Mariano Tammaro

Commenta