Attori feticcio: i sodalizi cinematografici più famosi

Attori feticcio: i sodalizi cinematografici più famosi

Cosa si intende per attori-feticcio? Si tratta di un’espressione che indica quel feeling speciale, quella particolare intesa artistica che si instaura tra un regista e uno o più attori, considerati da lui/lei prediletti, e che li porta a collaborare in più di una pellicola, facendo sì che il rapporto di collaborazione sfoci in un vero e proprio sodalizio professionale duraturo, basato su una profonda stima e, spesso, su una sincera amicizia.

Attori-feticcio: i sodalizi artistici più celebri del cinema

Martin Scorsese, Robert De Niro e Leonardo Di Caprio: un sodalizio lungo una carriera

Martin Scorsese, iconico regista italo-americano, sceglie spesso degli attori-feticcio per i suoi film; vanta in particolare una lunga collaborazione con Robert De Niro e Leonardo Di Caprio. Con il primo, a partire dagli anni ’70, ha collaborato in pellicole entrate a far parte della storia del cinema come Mean Streets, Taxi Driver, The Irishman, e via dicendo. La collaborazione con Di Caprio comincia nel 2002 con Gangs of New York e si va intensificando con pellicole come Shutter Island, The Wolf of Wall Street e The Departed, con il quale vincerà l’Oscar alla regia. Si può dire che questi due attori abbiano contribuito a definire lo stile e il successo di Scorsese, diventando volti iconici del suo cinema.

Tim Burton, Johnny Depp ed Helena Bonham Carter: un trio tra gotico e fiabesco

Il regista, con il suo tocco originale tra fiaba e atmosfere dark, è inconfondibile: ci ha regalato storie originali, reinterpretazioni di grandi classici, film di animazione. Johnny Depp ed Helena Bonham Carter sono i suoi attori-feticcio che, con il loro aspetto particolare, hanno contribuito notevolmente al successo delle pellicole di Burton. Depp conta ben 8 collaborazioni con Burton, tra cui Edward mani di forbice, La fabbrica di cioccolato, Sweeney Todd e Dark Shadows (nei quali è presente anche Helena Bonham Carter). Riguardo al rapporto con Bonham Carter, ricordiamo che i due non hanno collaborato solo professionalmente, ma sono stati anche fidanzati per ben 13 anni ed hanno avuto due figli. Dal punto di vista però del sodalizio artistico, questo viene sancito nel 2001 con il remake de Il Pianeta delle Scimmie. Seguiranno anche altri film campioni di incassi come Big Fish, Alice in Wonderland e La sposa cadavere. L’eccentricità e la versatilità di questi attori si sposano perfettamente con l’universo visionario e onirico di Burton.

Pedro Almodóvar, Penélope Cruz e Antonio Banderas: il fascino del cinema spagnolo

Penélope Cruz ha iniziato il suo sodalizio con Pedro Almodóvar interpretando il ruolo di una prostituta che partorisce un bambino su un autobus in Carne Tremula. A partire da questa breve collaborazione, l’attrice, che era già famosa, divenne uno degli attori-feticcio del regista spagnolo e infatti interpretò Tutto su mia madre, Volver, Gli abbracci spezzati e Gli amanti passeggeri. Altra collaborazione storica è quella tra il regista spagnolo e Antonio Banderas, che aveva esordito proprio grazie ad Almodóvar nel 1982 con Labirinto di Passioni, dopo il quale i due continuarono a collaborare ancora insieme fino al capolavoro Dolor Y gloria, in cui recita anche Penelope Cruz. Entrambi questi attori hanno contribuito a esportare e a far apprezzare il cinema di Almodóvar in tutto il mondo, grazie a interpretazioni intense e appassionate.

Paolo Sorrentino e Toni Servillo: l’eccellenza del cinema italiano contemporaneo

Il sodalizio artistico tra i due è ormai più che ventennale ed è uno dei più importanti esempi di attore-feticcio nella storia del cinema italiano moderno. La collaborazione artistica comincia con L’uomo in più, ma ben presto diventa una vera e propria amicizia basata su una profonda stima. Insieme hanno riportato la vittoria dell’Oscar in Italia con La Grande Bellezza, ma non possiamo non menzionare altre due pellicole che li vede collaborare ancora una volta, Il Divo, ritratto grottesco e impeccabile di Giulio Andreotti e Le conseguenze dell’amore, accompagnati ovviamente dalla magistrale interpretazione di Toni Servillo. L’eleganza e la bravura di Servillo si adattano perfettamente allo stile raffinato e a tratti onirico del cinema di Sorrentino, dando vita a personaggi indimenticabili.

Wes Anderson e Bill Murray: l’ironia surreale come marchio di fabbrica

Un altro sodalizio artistico degno di nota è quello tra il regista Wes Anderson e l’attore Bill Murray. La loro collaborazione inizia nel 1998 con Rushmore e prosegue con numerosi altri film, tra cui I Tenenbaum, Le avventure acquatiche di Steve Zissou, Il treno per il Darjeeling, Moonrise Kingdom e Grand Budapest Hotel. Bill Murray, con la sua comicità malinconica e il suo umorismo eccentrico, incarna alla perfezione lo stile unico di Anderson, fatto di simmetrie, colori pastello e personaggi stravaganti. In questo caso, è evidente come l’attore sia diventato un vero e proprio alter ego del regista, contribuendo in modo determinante all’identità visiva e narrativa dei suoi film.

Sergio Leone ed Ennio Morricone: quando la musica incontra l’immagine

Anche se non si tratta di un attore, Ennio Morricone è stato per Sergio Leone molto più di un semplice compositore: un vero e proprio feticcio artistico, una musa ispiratrice, una componente essenziale del suo cinema. La loro collaborazione inizia con Per un pugno di dollari e prosegue con altri capolavori del genere spaghetti western, come Per qualche dollaro in più, Il buono, il brutto, il cattivo, C’era una volta il West e Giù la testa. Le musiche di Morricone non si limitano ad accompagnare le immagini, ma diventano parte integrante della narrazione, enfatizzando le emozioni, sottolineando i momenti cruciali e contribuendo a creare l’atmosfera unica dei film di Leone.

Clint Eastwood: un attore che ha segnato il sodalizio

In questo sodalizio, un ruolo essenziale è giocato anche da Clint Eastwood, attore protagonista di molti dei film citati, il cui volto statuario e lo sguardo enigmatico sono diventati un’icona del cinema di Leone. Senza la presenza scenica e il carisma di Eastwood, uniti alle musiche evocative di Morricone, i film di Leone non avrebbero avuto lo stesso impatto.

Altri articoli da non perdere
I fiori sbocciano a Napoli di Vittoria Mengoni e Andrea La Puca I NiC
I fiori sbocciano a Napoli, di Vittoria Mengoni e Andrea La Puca

I fiori sbocciano a Napoli è un cortometraggio di Vittoria Mengoni e Andrea La Puca. Si tratta di un mix Scopri di più

Viaggio nella Luna di George Méliès | Analisi
Viaggio nella Luna di George Méliès | Analisi

Viaggio nella Luna di George Méliès è una pietra miliare del cinema, che ha decisamente contribuito a definirlo come una Scopri di più

I migliori adattamenti cinematografici: i 4 più belli
migliori adattamenti cinematografici

Meglio il film o il libro? Leggo prima il libro o vedo prima il film? Domande banali ma frequenti e Scopri di più

Film con Chris Hemsworth: 3 da vedere
Film con Chris Hemsworth: 3 da vedere

Chris Hemsworth è un attore australiano, nato a Melbourne l’11 Agosto 1983 ed è proprio qui che scopre la passione Scopri di più

Plot twist! 6 film imperdibili per gli amanti dei colpi di scena
plot twist

Per molti appassionati di cinema, il plot twist, ovvero una svolta improvvisa nel corso della trama, è un elemento imprescindibile Scopri di più

Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione | Recensione
Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione recensione del documentario di Giovanni Troilo con Jacopo Olmo Antinori, Pierangelo Menci e Antonio Lanni (Credits: Nexo Digital)

Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione, la recensione del documentario di Giovanni Troilo con Jacopo Olmo Antinori, Pierangelo Menci e Scopri di più

A proposito di Costantino Gisella

Sono nata a Napoli nel 1977 e sono cresciuta con la musica di Pino Daniele, i film di Massimo Troisi e il Napoli di Maradona. Ma non sono mai stata ferma e infatti metà del mio cuore e’ nel Regno Unito dove ho vissuto per svariati anni. Dopo l’esperienza all’estero, ho deciso di iscrivermi all’ Università di Napoli “L’Orientale” (sono laureanda in Lingue e Culture dell’Europa e delle Americhe) per specializzarmi in quella che è la mia passione più grande: la letteratura anglo-americana. Colleziono dischi in vinile, amo viaggiare e non rientro mai da un posto senza aver assaggiato la cucina locale perché credo che sia il modo migliore per entrare realmente in contatto con culture diverse dalla mia.

Vedi tutti gli articoli di Costantino Gisella

Commenta