Chi è Daenerys Targaryen: la madre dei draghi 

Chi è Daenerys Targaryen: la madre dei draghi

Daenerys Targaryen è uno dei personaggi fantasy più conosciuti creati da George R.R. Martin per la saga Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco che viene riportata sul grande schermo nel 2011 con la serie tv Game of Thrones, in italiano Trono di Spade dove ad interpretare Daenerys Targaryen è l’attrice britannica Emilia Clarke.

Daenerys Targaryen: origini e caratteristiche della casata dei draghi

Stando a ciò che è scritto nei libri, Daenerys Targaryen nasce nell’anno 284 sull’isola di Roccia del Drago, la residenza ufficiale dei Targaryen. Figlia dell’ultimo re Targaryen Aerys II, soprannominato anche il re pazzo, e di sua moglie-sorella Rhaella. Nella dinastia dei Targaryen è comune l’incesto tra fratelli, gli ultimi due consorti della casata non sono stati di certo i primi. È la più piccola di tre figli, infatti ha due fratelli maggiori: Rhaegar e Viserys. Il primo non l’ha mai conosciuto. Stando al racconto Rhaegar è morto durante la ribellione iniziata da Robert Baratheon, una guerra che porterà alla fine della casata dei draghi.

I primi anni di vita e la fuga da Roccia del Drago

Poco dopo la sua nascita la madre muore e sia lei che suo fratello Viserys vengono portati via dai Sette Regni, inizia così il loro esilio. La piccola Daenerys cresce quindi lontana dalla sua terra natale, accudita dal fratello, che cova un profondo desiderio di vendetta e di riconquista del trono usurpato da Robert Baratheon.

I titoli di Daenerys Targaryen: Khaleesi, Regina e Nata dalla Tempesta

La madre dei draghi appare già nel primo libro e nella prima stagione della serie TV, ha solo 13 anni e presenta le tipiche caratteristiche dei Targaryen: occhi viola, capelli lunghi e di un biondo quasi argenteo e la pelle chiarissima. La casata dei Targaryen è diversa rispetto a tutte le altre, non solo di aspetto fisico ma anche perché domatori di draghi. Durante il corso della sua vita, Daenerys accumula diversi titoli, tra cui: Nata dalla Tempesta, perché nata durante una terribile tempesta su Roccia del Drago; Khaleesi, in qualità di moglie del Khal Drogo; Madre dei Draghi, per aver fatto schiudere tre uova di drago pietrificate; Regina dei Sette Regni, titolo a cui aspira in quanto erede legittima di Aerys II; Distruttrice di Catene, per aver liberato gli schiavi nelle città della Baia degli Schiavisti.

Il legame tra Daenerys e i suoi draghi: Drogon, Viserion e Rhaegal

Sia nel libro che nella versione cinematografica Daenerys possiede ben tre draghi che chiama: Drogon, Viserion e Rhaegal, in onore dei suoi fratelli e di suo marito Khal Drogo. Ecco perché poi viene soprannominata la madre dei draghi. I draghi rappresentano un elemento fondamentale del potere di Daenerys e del suo legame ancestrale con la magia. Sono creature maestose e potenti, ma anche un simbolo della sua forza e della sua determinazione. Il legame tra Daenerys e i suoi draghi è profondo e va oltre il semplice rapporto tra un padrone e i suoi animali: è un legame quasi mistico, che affonda le sue radici nella storia e nella leggenda della casata Targaryen.

Daenerys Targaryen in Game of Thrones: l’esilio e la conquista del trono

La storia di Daenerys Targaryen inizia con lei che si trova in esilio con suo fratello Viserys, descritto come un pazzo e violento, ossessionato dal potere. Insieme si muovono tra le città libere fino ad arrivare a Pentos, dove suo fratello le organizza il matrimonio con Khal Drogo, capo della tribù dei Dothraki. Anche dopo la morte di Khal Drogo, Daenerys mantiene il suo status di regina nella tribù, diventando una figura sempre più forte e indipendente. Nel corso di tutta la storia Daenerys si trova a fronteggiare diversi ostacoli che però riesce a superare con l’aiuto di amici e consiglieri, crescendo come donna e come leader.

Il controverso finale di Daenerys in “Trono di Spade”

Nonostante George R.R. Martin ancora deve terminare la saga, grazie alla serie TV Daenerys Targaryen ha già ricevuto il suo finale. Un finale per niente amato dai fan del Trono di Spade. Infatti, nell’ultima stagione la giovane ragazza, ormai diventata adulta, riesce ad arrivare ad Approdo del Re, capitale dei Sette Regni, e riesce anche a conquistare il trono di spade che tanto desiderava per poter rivendicare il suo nome, per poi essere uccisa dal suo amato Jon Snow. La scelta di far impazzire Daenerys e di farla diventare una tiranna che brucia Approdo del Re con il suo drago ha suscitato molte polemiche e ha diviso i fan della serie. Alcuni hanno apprezzato questo sviluppo tragico e inaspettato, mentre altri lo hanno trovato affrettato e incoerente con il percorso del personaggio.

Il rapporto tra Daenerys Targaryen e Jon Snow

Uno degli sviluppi più importanti nelle ultime stagioni di “Game of Thrones” è la relazione tra Daenerys e Jon Snow. I due si incontrano, si alleano e si innamorano, diventando una coppia potente e amata dai fan. Tuttavia, la loro relazione è complicata dalla scoperta che Jon è in realtà Aegon Targaryen, figlio di Rhaegar Targaryen e Lyanna Stark, e quindi legittimo erede al Trono di Spade. Questo crea un conflitto tra i due, che culmina con la tragica decisione di Jon di uccidere Daenerys per impedire che diventi una tiranna.

Daenerys Targaryen nei libri e nella serie TV: differenze e analogie

Sebbene la serie TV “Game of Thrones” sia basata sui libri di George R.R. Martin, ci sono alcune differenze tra la Daenerys dei libri e quella della serie TV. Ad esempio, nei libri Daenerys è più giovane e inizialmente più insicura. Inoltre, il suo percorso di crescita e di conquista è più graduale e complesso. La differenza principale, tuttavia, riguarda il finale: non sappiamo ancora come finirà la storia di Daenerys nei libri, dato che Martin non li ha ancora completati. È possibile che il suo destino sia diverso da quello della serie TV, o che la sua trasformazione in una figura controversa sia gestita in modo più sfumato e convincente.

Fonte immagine: Youtube, screenshot dal trailer ufficiale di Game of Thrones

Altri articoli da non perdere
Edizioni di A Tutto Reality: 3 da recuperare

Chi, cresciuto a cavallo degli anni del 2010, non ha mai sentito parlare delle diverse edizioni di A Tutto Reality, Scopri di più

La caduta della casa degli Usher, serie TV | Recensione
La caduta della casa degli Usher | Recensione

Liberamente ispirata dai racconti di Edgar Allan Poe, La caduta della casa degli Usher (2023) è una miniserie composta da Scopri di più

LOL – Chi ride è fuori: in arrivo la quarta edizione
LOL- Chi ride è fuori

LOL - Chi ride è fuori, il celebre game show italiano distribuito da Prime Video e condotto da Fedez, è Scopri di più

Personaggi secondari delle serie tv: i 3 migliori
I migliori personaggi secondari delle serie tv

Quando si parla di serie TV spesso, si fa riferimento non solo alla trama ma anche ad i personaggi che Scopri di più

Over the Garden Wall (serie tv) | Recensione
over the garden wall

Over the Garden Wall, uscito in in Italia come Over the Garden Wall-  Avventura nella foresta dei misteri, è una Scopri di più

Jane the Virgin (serie tv) | Recensione
Jane the Virgin | Recensione della serie tv

Jane the Virgin è una serie tv statunitense prodotta da Jennie Snyder Urman che si basa sugli avvenimenti della telenovela Scopri di più

A proposito di Agata Tartataglione

Vedi tutti gli articoli di Agata Tartataglione

Commenta