Cinema IMAX in Italia, quante sono le sale cinematografiche che proiettano film in questo formato immersivo?
Il termine IMAX deriva, come riportato dal Dizionario Treccani, dal neologismo inglese I(mage) MAX(ium), ossia “il massimo dell’immagine”. Serve a indicare sia una nuova tecnologia di ripresa che di proiezione cinematografica, caratterizzata da una risoluzione maggiore delle immagini, una pellicola in formato 70 millimetri (contro i 35 millimetri di quelle tradizionali) e uno schermo curvo per migliorare la profondità. Combinato con la tecnologia 3D e l’alta definizione, questo formato ha riscosso notevole successo negli ultimi anni in tutto il mondo.
Cos’è la tecnologia IMAX e perché offre un’esperienza cinematografica unica
La tecnologia IMAX offre un’esperienza cinematografica immersiva grazie alla sua alta risoluzione, al formato 70mm e allo schermo curvo. Vedere un film in IMAX significa vivere una proiezione più coinvolgente e spettacolare.
I maestri del cinema e l’IMAX: da Nolan a Bay, un fascino inossidabile
Molti registi come Christopher Nolan, James Cameron e Sam Mendes sono rimasti affascinati dalla possibilità di impiegare questa tecnologia per rendere più spettacolari le scene dei loro film. Anziché convertirli durante il processo di post-produzione, Nolan preferisce girare alcune scene usando cineprese IMAX. I suoi prodotti artistici come Il cavaliere oscuro (The Dark Knight, 2008), Il cavaliere oscuro – Il ritorno (The Dark Knight Rises, 2012), Interstellar (2014), Dunkirk (2017), Tenet (2020) e Oppenheimer (2023) dimostrano la possibilità di congiungere il cinema autoriale alle esigenze del pubblico amante dei blockbuster e del grande schermo.
Nonostante gli elevati costi che comportano queste cineprese, ci sono stati due casi di film con un maggior numero di scene girate in IMAX: Transformers 4 – L’era dell’estinzione (Transformers: Age of Extinction, 2014) di Michael Bay vanta il 60% di scene in questo formato; invece, Sully (2016) di Clint Eastwood con Tom Hanks è stato il primo film ad essere totalmente girato in IMAX digitale.
La storia dell’IMAX in Italia: dalle prime proiezioni alle chiusure e riaperture
Nel 2004 venne inaugurata la prima sala IMAX italiana nel parco di divertimenti Oltremare di Riccione (Rimini). In principio era una semplice attrazione del parco giochi dedicato al mondo marittimo; ma la gestione riuscì a proiettare due pellicole, Toy Story 3 – La grande fuga (Toy Story 3) di Lee Unkrich e il già citato Il cavaliere oscuro – Il ritorno di Nolan, prima della chiusura definitiva nel 2013.
Nel 2011 la catena UCI Cinemas inaugurò la prima sala IMAX della Lombardia a Pioltello (in provincia di Milano) con la proiezione del film fantasy e d’avventura Pirati dei Caraibi – Oltre i confini del mare (Pirates of the Caribbean: On Stranger Tides) di Rob Marshall, come riportato da Marco Letizia in un articolo per il Corriere della Sera. Durante la Pandemia di COVID-19, la sala chiuse i battenti, poi iniziarono i lavori di ristrutturazione e riaprì nel 2023. La nuova sala IMAX ristrutturata presentò in anteprima italiana il film Fast X di Louis Leterrier.
Una storia diversa è quella del cinema multisala Happy Maxicinema di Afragola (in provincia di Napoli). Come affermato dal quotidiano La Repubblica, la sala IMAX aprì nel novembre del 2015 con la proiezione del film Spectre di Sam Mendes e la presenza del primo cittadino Domenico Tuccillo, dei presidenti di Warner Bros Italia, Barbara Salabè e David King, e degli studenti dell‘Accademia delle Belle Arti di Napoli. Nonostante il successo iniziale e l’interesse locale per una struttura del genere (unica in tutto il Mezzogiorno), il cinema ha confermato la chiusura delle sala nell’agosto del 2023 tramite un post sul profilo Instagram.
Cinema IMAX in Italia nel 2025: dove trovare le sale e cosa vedere
Al momento, oltre a quella di Pioltello, ci sono ben quattro cinema con IMAX in tutta Italia. Come nei tre casi citati precedentemente, si tratta di strutture con sale ristrutturate e convertite per proiettare pellicole in questo formato.
Lombardia: UCI Cinemas Pioltello e Notorious Cinema Sesto San Giovanni
Il secondo cinema con sala IMAX inaugurato in Lombardia fu il Notorious Cinema (ex-Cinema Skyline) di Sesto San Giovanni (in provincia di Milano), situato nel centro commerciale Sarca. L’inaugurazione avvenne il 20 giugno del 2013 con la proiezione del film L’Uomo d’Acciaio (Man of Steel) di Zack Snyder. La sala IMAX del Notorius Cinema può accogliere tra i 380 e i 400 spettatori, come riferito da blog cinematografico BadTaste.
Toscana: UCI Cinemas Campi Bisenzio
Dopo il successo al cinema a Orio al Serio, la catena UCI decise di inaugurare una nuova sala presso la loro sede nel centro commerciale I Gigli a Campi Bisenzio (in provincia di Firenze), il 18 novembre 2018. La sala IMAX dell’UCI di Campi Bisenzio vanta ben 192 posti.
Lazio: UCI Cinemas Roma
Infine, la direzione di UCI Cinemas decise di portare la tecnologia IMAX nella capitale del Belpaese, all’interno del loro cinema presso il centro commerciale Porta di Roma. L’arrivo di questa nuova tecnologia di proiezione coincise con l’arrivo nelle sale di Avengers: Endgame dei fratelli Joe e Anthony Russo, di conseguenza si optò per una proiezione consecutiva di Avengers: Infinity War ed Avenegers: Endgame per celebrare l’evento.
Il numero di spettatori accolti è 242.
L’esperienza IMAX: vale la pena il costo aggiuntivo?
L’esperienza IMAX offre una qualità visiva e sonora superiore rispetto alle sale cinematografiche tradizionali, ma comporta anche un costo aggiuntivo per il biglietto. Se sei un appassionato di cinema e vuoi vivere un’esperienza immersiva, l’IMAX potrebbe valere la pena. Tuttavia, se preferisci risparmiare o non sei particolarmente interessato alla tecnologia, una sala cinematografica tradizionale potrebbe essere sufficiente.
Fonte immagine di copertina dell’articolo “Cinema IMAX in Italia, quante sono le sale con questa tecnologia?”: Wikipedia Commons