Classici della cinematografia, i 7 da non perdere

Classici della cinematografia, i 7 da non perdere

Ci sono dei film che si sono cristallizzati nell’immaginario collettivo come classici della cinematografia, conosciuti da tutti, sopravvissuti a decenni e, ancora oggi, intramontabili.

Tra i classici della cinematografia, eccone a voi 7 da non perdere.

Al primo posto, intramontabile, troviamo Titanic. La pellicola, diretta da James Cameron segue le vicende tragico-amorose di Jack e Rose, due ragazzi appartenenti a due classi sociali ben distanti tra loro, durante la traversata del transatlantico Titanic. Il film da un lato mostra l’amore, ostacolato dalla famiglia e dal promesso sposo di lei e dall’altro lo scontro del transatlantico con un iceberg che condurrà al suo naufragio.

In seguito, troviamo Via col vento. Il film segue le vicende di Rossella O’Hara, innamorata di un uomo che annuncia ben presto il fidanzamento con sua cugina. Rifiutata ripetutamente sposa un altro uomo ben presto strappatole dalla guerra di Secessione. Anni dopo, sposa un altro uomo, nel tentativo di dimenticare Ashley, perennemente fedele alla sua sposa ma sembra non rendersi conto di sbagliare ad aspettare un uomo che non la ama, anziché apprezzare le premure dell’uomo che ha sposato.

Al terzo posto, c’è Il padrino. Vito Corleone, emigrato bambino dalla Sicilia negli USA, si è convertito, nel corso degli anni, nel “padrino”, ossia il capo di un’importante famiglia mafiosa. A casa sua hanno luogo perenni processioni di persone che gli chiedono udienza e favori: uccidere qualcuno, ottenere appalti e così via. Quando, però, viene gravemente ferito durante un attentato è il figlio Michael, eroe di guerra e avvocato, che il padrino avrebbe voluto tener lontano da quella vita a dover prendere il posto del padre. Ben presto diventerà tutt’uno con il suo ruolo.

MatrixEsistono due realtà: una corrisponde all’esistenza che conduciamo ogni singolo giorno, l’altra è celata. Neo vuole apprendere la verità che si cela dietro Matrix, un mondo virtuale, elaborato al computer, creato per tenere sotto controllo le persone. Lo può aiutare solamente Morpheus.

Al quinto posto c’è Pulp Fiction. Si intrecciano le vite di personaggi legati alla vita criminale tra cui un pugile che commette l’errore di mentire a un capo banda, due sicari che discutono di massaggi ai piedi e di panini, una coppia che rapina una caffetteria e altri due personaggi che si rendono protagonisti di un dramma criminale, al contempo comico e brutale.

Pretty Woman. Edward Lewis, affascinante uomo dalla fama di rubacuori, nasconde un’abilità impressionante e senza alcuno scrupolo nel campo delle finanze. Nello specifico, la sua tattica consiste nel comprare aziende dissestate, risanarle e rivenderle al doppio del prezzo. Una sera, a Hollywood, conosce per puro caso Vivian Ward, una prostituta che ha disperato bisogno di soldi mentre a lui fa comodo una donna che lo accompagni nei suoi pranzi di lavoro.

Infine, tra i classici della cinematografia, al settimo posto troviamo Dirty Dancing. Durante le vacanze estive in montagna con la famiglia, la diciassettenne Frances si innamora del maestro di ballo del villaggio turistico, un uomo dallo spirito libero.

Fonte immagine: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
Rottura della quarta parete: cos’è e 3 esempi
Rottura della quarta parete: cos'è e 3 esempi

La quarta parete Prima di tutto: cosa significa, cos’è questa quarta parete, perché è proprio la quarta? Il termine deriva Scopri di più

Seconda stagione di Arcane | Recensione
Seconda stagione di Arcane | Recensione

«Ogni frame di Arcane deve essere un’opera d’arte» dice lo studio francese Fortiche. La parola è stata mantenuta più che Scopri di più

Programmi di cucina: 5 da vedere
Programmi di cucina

I programmi di cucina sono diventati, ormai, parte integrante dei pomeriggi di relax. Vedere come i concorrenti si destreggiano nelle Scopri di più

Film con Blake Lively: i 4 da non perdere
Film con Blake Lively: i 4 da non perdere

Blake Lively è un’attrice statunitense nata nel 1987, conosciuta soprattutto per il ruolo dell’iconica Serena van der Woodsen nella serie Scopri di più

Il giardino delle parole di Makoto Shinkai | Recensione
Il giardino delle parole di Makoto Shinkai | Recensione

Il giardino delle parole (in originale 言の葉の庭, Kotonoha no niwa) è un film d’animazione diretto da Makoto Shinkai – famoso Scopri di più

Commedie romantiche da vedere: le ultime novità da non perdere
Commedie romantiche da vedere: le ultime novità da non perdere

Quali sono le ultime commedie romantiche da vedere? Il tempo passa, le tendenze cambiano ma le commedie romantiche, dette anche rom-com, non Scopri di più

A proposito di Mangiacapre Giulia

Sono Mangiacapre Giulia, ho 23 anni e sono laureata in Lingue, letterature e culture moderne europee presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II". Attualmente sono laureanda presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Mangiacapre Giulia

Commenta