Commedia romantica: storia ed evoluzione

commedia romantica

Uno dei generi sempreverdi del cinema e della televisione è quello romantico, incentrato sul romance tra due personaggi principali, generalmente con vari alti e bassi, prima del coronamento finale della storia d’amore e del “vissero per sempre felici e contenti” (almeno, fino alla fine del film). Non a caso la storia romantica rappresenta uno degli archi narrativi principali che sta alla base delle narrazioni. Quello che ha invece vissuto alti e bassi è il sottogenere della commedia romantica.

 

Storia della commedia romantica

La commedia romantica è andato in auge tra gli anni Ottanta e i primi Duemila. Di film di questo genere ne potremmo elencare migliaia. Pensiamo al filone delle commedie romantiche adolescenziali, che, soprattutto nei primi Duemila, presentavano la ragazza considerata poco popolare e molto insicura, che riesce a conquistare il ragazzo più bello e popolare della scuola. Un esempio può essere Kiss Me, in cui una ragazza timida e introversa impara ad acquisire sicurezza in sé e a conquistare un popolare giocatore di football.

Questo genere di film intende intrattenere principalmente un pubblico di adolescenti che possa immedesimarsi nella protagonista e immaginare di vivere un’esaltante e inaspettata storia d’amore. Il ragazzo protagonista è il belloccio tutto muscoli e sport che si interessa solo di ragazze, mentre la ragazza silenziosa, con interessi diversi rispetto ai suoi compagni, inizialmente non apprezza il belloccio della scuola, per poi scoprire che oltre ai muscoli e la sfacciataggine c’è di più. Dietro queste trame abbastanza semplici e ripetitive c’è comunque l’idea di fondo di voler paradossalmente scardinare tali stereotipi. Per l’appunto, il ragazzo bello e senza sostanza in realtà nasconde delle fragilità che non riesce ad esternare, e la ragazza non popolare, non è solo timida e insicura, ma ha tanto da dare e da dire.

Il genere della commedia romantica si estende anche a storie non adolescenziali, vantando anche la partecipazione di famosissimi attori. Come non ricordare Il matrimonio del mio migliore amico, commedia del 1997, con Julia Roberts e Cameron Diaz come personaggi principali femminili. Nel film, la protagonista, Jules, deve fare da damigella al matrimonio del suo migliore amico (nonché sua ex fiamma). La donna decide quindi di voler riconquistare il suo ex. Questa scelta darà vita a tanti siparietti comici. Si tratta di una commedia romantica ben recitata che segue l’andamento della romantic comedy, ma con un finale non scontato. Sempre con Julia Roberts, ricordiamo poi un pilastro delle commedie romantiche degli anni Duemila, Notting Hill. Nel film c’è un cambio di punto di vista: non più quello femminile, ma quello maschile del protagonista interpretato da Hugh Grant, una persona comune, che per caso incontra e inizia a frequentare una famosissima attrice. In questo caso è il pubblico maschile ad immedesimarsi nel protagonista, sognando di poter avere una storia con una donna famosa e bellissima.

Le commedie romantiche oggi

C’è da dire che dopo circa i primi dieci anni del Duemila si è verificato un calo di popolarità della commedia romantica rispetto alle decadi d’oro. Certo, ci saranno film del genere che però sono rimasti in sordina. La commedia Anyone but you del 2023 ha avuto un notevole successo soprattutto in America, e, nonostante segua gli stilemi classici delle commedie romantiche, senza particolari innovazioni, potrebbe avere il grande ruolo di rilanciare la fama della commedia romantica. Ovviamente ci si potrebbe chiedere se le commedie romantiche, viste ormai in tutte le salse e in ogni sfaccettatura, abbiano davvero ancora qualcosa da dire. La risposta è che tutti i generi se presi e sviluppati nel modo giusto possono ancora stupirci, parlarci, o almeno intrattenerci.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

A proposito di Teresa Errichiello

Nata nel 1995, laureata in Lettere moderne e Discipline della musica e dello spettacolo , grande appassionata di scrittura, arte, cinema ma soprattutto serie tv.

Vedi tutti gli articoli di Teresa Errichiello

Commenta