Conduttori italiani più famosi: 4 tra i più importanti

Conduttori italiani: i 4 più famosi

Scopri con noi quali sono 4 dei conduttori italiani più famosi

La storia della televisione italiana ha inizio nel lontano 1934, precisamente a Torino, sede dell’EIAR (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche), successivamente nota come RAI (Radio Televisione Italiana).
Nel corso degli anni, tra difficoltà e innovazioni (come il passaggio dalle trasmissioni in bianco e nero a quelle a colori nel 1977) la televisione ha cominciato ad entrare gradualmente nelle case degli italiani, e con lei anche i numerosi volti di coloro i quali hanno contribuito al successo delle trasmissioni: i conduttori. Primo fra tutti Corrado, autore televisivo e conduttore di alcuni dei programmi più famosi, quali Canzonissima, Domenica In, La Corrida e molti altri ancora.

E dunque, tra passato e presente, quali sono stati, e sono tutt’ora, i conduttori italiani più famosi? Vediamone alcuni

1. Mike Bongiorno

Non si può non iniziare che da lui, uno dei conduttori più famosi di sempre, considerato tra i fondatori degli show televisivi italiani.
Nato a New York il 26 maggio del 1924, Mike Bongiorno è stato conduttore di numerose trasmissioni televisive di successo, in particolare di giochi a premio come Rischiatutto, Lascia o raddoppia?, Scommettiamo?, che hanno sempre ottenuto riscontri positivi da parte del pubblico. Non a caso, infatti, viene ricordato come il re dei quiz. Ha inoltre condotto ben undici edizioni del Festival di Sanremo.

2. Pippo Baudo

Nato in Sicilia nel 1936, è Pippo Baudo, uno dei conduttori italiani più famosi della televisione e in particolare della RAI, a detenere il record di conduzioni del Festival di Sanremo con 13 edizioni. A lui viene dato il merito di aver avviato, in alcune di queste edizioni, le carriere di cantanti come Laura Pausini e Giorgia.
Oltre al Festival di Sanremo, nel corso della sua carriera ha condotto programmi come Domenica In, Serata D’onore e Fantastico (di cui è stato l’ideatore).

3. Fabio Fazio

Parlando dei conduttori italiani più famosi, arriviamo agli anni 2000 con Fabio Fazio, conduttore savonese che ha debuttato nel 1983 in una puntata di Pronto Raffaella, programma condotto da Raffaella Carrà.
Fazio ha ottenuto grande popolarità nei primi anni del 2000 con programmi come Quelli che… il calcio, Anima Mia (assieme a Claudio Baglioni) e soprattutto Che Tempo Che Fa, programma di grande successo che va in onda dal 2003 ed è attualmente alla sua ventunesima edizione.
Anche Fabio Fazio ha presentato il Festival di Sanremo, nel 1999 e nel 2000 e nel 2013 e 2014 (nelle ultime due affiancato dalla sua collega e amica Luciana Littizzetto).  

4. Amadeus

Chiudiamo con Amadeus, pseudonimo di Amedeo Sebastiani, che ha esordito in radio in qualità di DJ negli anni ’80. Si è poi affermato come presentatore, conducendo diversi programmi soprattutto nella fascia preserale, come L’Eredità, Soliti Ignoti e Affari tuoi.
Può essere considerato come uno dei conduttori italiani più famosi soprattutto per l’enorme successo, in termini di ascolti e non solo, che ha riscosso con le quattro edizioni del Festival di Sanremo da lui condotte, alla quale andrà ad aggiungersi la quinta nel 2024.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
I film di Troisi: la riscoperta del suo cinema
I film di Massimo Troisi: la riscoperta del suo cinema

In occasione della recente uscita su Netflix del documentario Laggiù qualcuno mi ama di Mario Martone dedicato al grande Massimo Troisi, Scopri di più

Female rage: il fenomeno spiegato attraverso il cinema
Female rage: il fenomeno spiegato attraverso il cinema

La Female rage, o rabbia femminile, è oggi un fenomeno molto usato nella produzione di diversi contenuti cinematografici, dai film Scopri di più

William Kamkwamba, Il ragazzo che catturò il vento | Analisi
William Kamkwamba, Il ragazzo che catturò il vento | Analisi

Il ragazzo che catturò il vento è un’emozionante pellicola cinematografica del 2019 scritta, diretta ed interpretata dall’attore e regista britannico Scopri di più

Registi giapponesi: i 5 iconici, da conoscere
registi giapponesi i 5 iconici

Registi giapponesi: i 5 maestri che hanno fatto la storia del cinema Di tutte le cinematografie non occidentali, quella giapponese Scopri di più

Triangolo amoroso: i 5 film cult più accattivanti
Triangolo amoroso

Uno dei temi più accattivanti sul grande e il piccolo schermo è sempre stato il triangolo amoroso. Una storia vecchia Scopri di più

Non sono quello che sono, Edoardo Leo | Recensione
Non sono quello che sono, il nuovo film di Edoardo Leo

Edoardo Leo ha presentato al Festival di Locarno il suo nuovo film, una traduzione in romanesco dell'Otello di Shakespeare. Un'occasione Scopri di più

A proposito di Floriana Sarracino

Vedi tutti gli articoli di Floriana Sarracino

Commenta