Creed II, l’atteso sequel di Creed – Nato per combattere

Creed II

Diretto dal regista Steven Caple Jr., Creed II, in programmazione dal 24 gennaio, è il sequel del film Creed – Nato per combattere del 2015.

Adonis Creed (Michael B. Jordan) è ormai diventato un pugile professionista grazie a un indubbio talento e all’appoggio del suo allenatore Rocky Balboa (Sylvester Stallone). Bravura, impegno e passione gli hanno permesso di vincere l’agognata Cintura del Mondo nella categoria dei pesi massimi. Dopo la vittoria, il giovane chiede alla sua ragazza Bianca (Tessa Thompson) di sposarlo e, di lì a poco, la coppia scopre di essere in attesa del loro primo bambino. In concomitanza a questa lieta notizia, Adonis viene sfidato da un rivale il cui nome riapre ferite mai rimarginate. Si tratta infatti del russo Viktor Drago (Florian Munteanu), figlio dell’odiato Ivan (Dolph Lundgren), l’uomo che, trent’anni addietro, uccise durante un incontro il padre di Adonis, il grande Apollo. I due si affrontano in un primo match e ad avere la peggio è l’americano che, nonostante gli avvertimenti del fidato Rocky di non combattere, ne esce malridotto e con l’autostima intaccata. Sarà soltanto dopo un periodo di riposo e di duro allenamento che Adonis si scontrerà nuovamente contro Viktor in un incontro senza esclusione di colpi che costringerà uno dei due giovani lottatori a gettare la spugna.

Creed II, il match delle emozioni

Impregnato dal primo all’ultimo secondo di una nostalgia quasi palpabile visti i tanti collegamenti e rimandi al passato – sempre vivido nella memoria dei protagonisti quanto in quella dei fan – delle imprese del mitico Rocky Balboa, ora “sostituito” dal giovane Apollo Creed, il film colpisce non tanto per la messa e resa in scena degli incontri di boxe – impressionantemente realistici – quanto per l’intensa carica psicologica e sentimentale che lo pervade.

L’attenzione, infatti, è tutta concentrata sui motivi che spingono, Adonis da un lato e Viktor dall’altro, a combattere. Infatti, più che la vittoria sportiva, entrambi sono alla ricerca di un riscatto personale che ha ragioni e radici ben più profonde della “semplice” conquista del titolo mondiale. Il regista porta gli spettatori a comprendere l’intima psicologia dei due pugili che lottano per ottenere un diverso tipo di riscatto.

Adonis, in un primo tempo animato dal desiderio di vendetta contro il figlio dell’uomo che lo ha fatto crescere senza le attenzioni e l’amore del padre, comprende che, lasciandosi spingere dalla rabbia non soltanto non riuscirà a battere il suo avversario, ma non potrà fare pace con i demoni del suo passato e vivere appieno il futuro che lo aspetta insieme alle persone che lo amano e che tengono a lui. Viktor, invece, sembra essere un automa guidato da Ivan convinto che, battendo lo storico nemico americano, possa avverarsi il riscatto dell’onore e della gloria persi anni addietro e che sono costati ai Drago la loro fama presso i connazionali ma, soprattutto, l’abbandono di Ludmilla (Brigitte Nielsen), moglie del primo nonché madre del secondo.

Creed II è sì una pellicola incentrata sull’antagonismo sportivo – una rivalità durata decenni – ma è ancora di più un film che si addentra nell’animo dei protagonisti con l’intento di sanare le ferite interne dei personaggi coinvolti – figli e padri insieme – piuttosto che offrire uno spettacolo votato alla sola violenza fisica.

Foto: Polygon.com

Altri articoli da non perdere
Il ragazzo più bello del mondo (Film, 2021) | Recensione
Il ragazzo più bello del mondo

Il ragazzo più bello del mondo (2021) è un documentario sulla vita di Björn Andrésen, incentrato sugli effetti della fama Scopri di più

Everything Everywhere All at Once, The Daniels | Recensione
Everything Everywhere All At Once | Recensione del film dei The Daniels

Everything Everywhere All At Once: l'antidoto al nichilismo secondo i The Daniels Il multiverso è un termine usato per riferirsi Scopri di più

Smile (Film, 2022) | Recensione
Smile (Film, 2022) | Recensione

Smile è il titolo di un film horror del 2022, scritto e diretto da Parker Finn e che vede come Scopri di più

Le 10 migliori interpretazioni nei biopic, quali sono?
Le 10 migliori interpretazioni nei biopic

Le interpretazioni nei biopic sono per natura estremamente complesse perché prevedono la totale immedesimazione psicofisica di una persona realmente esistita. Scopri di più

Leonardo. La fiction Rai sul grande genio del Rinascimento italiano
Leonardo. La fiction Rai sul grande genio del Rinascimento italiano

Dopo il glorioso successo della fiction I Medici, la Rai pone i riflettori su un altro grande personaggio, protagonista del Scopri di più

Film d’animazione di Natale: i 3 migliori
Film d'animazione di Natale: i 3 migliori

Da sempre il cinema accompagna ogni festività e celebrazione ricordandone l’atmosfera e contribuendo a costruirla: ovviamente in tutto questo il Scopri di più

A proposito di Francesca Melis

Calabrese di nascita e sarda di origine sono laureata in Lingue e ho molte passioni: i viaggi, la musica, la fotografia, la scrittura e la lettura. In attesa di insegnare, coltivo il mio sogno nel cassetto di diventare una scrittrice.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Melis

Commenta