Cris Morena, un’icona della televisione argentina

Cris Morena, un'icona della televisione argentina

Cris Morena, è un’icona della televisione argentina e non solo, con il suo talento è riuscita a sbarcare sugli schermi dei luoghi più lontani ed è per questo che quando pensiamo alla nostra infanzia, quando pensiamo ai programmi tv che ci accompagnavano durante le nostre giornate, le canzoni che rallegravano le nostre mattinate, l’unico nome che si illumina nelle nostre menti è il suo.

Cris Morena è una registra, produttrice, scrittrice e sceneggiatrice che nasce nell’agosto del 1956 a Buenos Aires. Il suo vero nome è María Cristina De Giacomi, ma è grazie ad uno dei primi ruoli che interpreta che decide di prendere questo nome d’arte. Come si può intuire, sin da bambina la nostra Cris Morena riesce ad inserirsi nel mondo dello spettacolo, iniziando come modella e proseguendo come attrice, ed è proprio grazie ad uno di questi show a cui partecipa che conosce quello che sarà il suo futuro marito e dal quale avrà due splendidi figli.

In questo articolo, però, vogliamo soffermarci soprattutto sulla sua carriera da produttrice, che le ha permesso di ottenere un notevole successo sia nella sua città natale, ma anche in tutta l’America Latina e soprattutto qui da noi in Italia.
Nel 2002 fonda Cris Morena Group e produce numerose telenovelas, alcune diventeranno seguitissime qui in Italia, altre non riusciranno ad arrivarci.
La particolarità delle sue telenovelas è che le vicende raccontate negli episodi sono sempre accompagnate da canzoni che venivano raccolte in album e che potevano poi essere ascoltate dai fans. La prima serie tv prodotta è Chiquititas nel lontano 1995, di cui nel 2003 ci sarà uno spin-off, Rincón de Luz. Nel 2002 va in onda Rebelde Way, dalla quale nasce anche una band musicale, gli ErreWay, che gireranno il mondo portando le loro canzoni ovunque e gireranno anche un film. Nel 2004 nasce Floricienta e nel 2007 Casi Ángeles, che avranno un enorme successo tanto da arrivare nelle nostre reti italiane rispettivamente nel 2008 e 2009 con i nomi di Flor-speciale come te e Teen Angels. Di Entrambe le telenovelas verranno realizzate delle clip teatrali che hanno portato tutto il cast a girare l’America Latina per incontrare l’amore e l’affetto di tutti i fan che all’epoca seguivano i programmi.

Non possiamo dire che durante la sua carriera Cris Morena non abbia attraversato momenti difficili: dopo le 4 stagioni di Casi Ángeles, la produttrice affronta un grandissimo lutto poiché sua figlia, Romina Yan, a causa di un aneurisma, muore; in seguito a questo spiacevole episodio, si ritira e ritornerà solo due anni dopo con un nuovo progetto Aliados. Nel 2018, per l’anniversario della nascita della sua amata figlia, realizza ViveRo: noches de sueños.

Oggi, Cris Morena ha un account Instagram seguito da più di un milione di fans e con i quali ogni giorno condivide ricordi delle sue telenovelas, ribadendo a tutti quanto successo abbia avuto nella televisione argentina, e proprio pochi giorni fa ha annunciato il progetto Otro Mundo, una scuola di recitazione e di canto in cui i giovani possono imparare anche proprio attraverso i contenuti delle sue telenovelas di successo.

Fonte immagine: WikiFandom

Altri articoli da non perdere
The Rocky Horror Picture Show, antesignano della fluidità di genere
The Rocky Horror Picture Show

Negli ultimi anni si è dibattuto molto sul concetto di fluidità di genere, rimesso in discussione di recente in Italia Scopri di più

Pugili negli anime: 3 da scoprire
Pugili negli anime: 3 da scoprire

La figura dei pugili negli anime ha sempre portato con sé un fascino particolare, talvolta accompagnato da storie più o Scopri di più

Firefly Lane (serie tv) | Recensione
Firefly Lane

Firefly Lane (titolo nella versione italiana: L'estate in cui imparammo a volare) è una serie televisiva statunitense, distribuita su Netflix Scopri di più

On Air: intervista al regista Emanuele Matera | NiC
On air: intervista al regista Emanuele Matera

"On Air" è un cortometraggio sperimentale realizzato nel 2022 da Emanuele Matera, regista napoletano classe 1998 e co-fondatore di Avamat Scopri di più

Serie animate per adulti: le 5 più popolari
Serie animate per adulti: le 5 più popolari

Quando parliamo di cartoni animati tendiamo a pensare ad un qualcosa dedicato prettamente a bambini e ragazzi, in realtà però Scopri di più

Don’t Look Up, la distopia e l’estetica della fine del mondo
Don’t Look Up, la distopia e l’estetica della fine del mondo

Come saremmo se il mondo finisse fra 6 mesi e 24 giorni? Il film di Adam McKay candidato agli Oscar Scopri di più

A proposito di Cardone Alessia

Vedi tutti gli articoli di Cardone Alessia

Commenta