Curiosità su Pulp Fiction: 5 da sapere

Curiosità su Pulp Fiction: 5 da sapere

Pulp Fiction, film diretto dal famosissimo regista Quentin Tarantino e sceneggiato insieme a Roger Avary, è uno dei film gangster più amati e apprezzati dai cinefili. Si tratta di un film del 1994 che vede un cast pazzesco che raggruppa insieme, tra i tanti,  Uma Thurman, John Travolta, Samuel L. Jackson e Bruce Willis Secondo film della carriera di Tarantino come regista, gli è valso molteplici nomination e premi, tra cui i più importanti sono stati: la Palma d’Oro, un Oscar alla miglior sceneggiatura originale e un Golden Globe per la miglior sceneggiatura. Quello che ci proponiamo di fare con questo articolo è porci le domande più ambite e tentare di rispondere, aggiungendo qualche curiosità su Pulp Fiction. 

La prima curiosità su Pulp Fiction: il titolo 

La prima curiosità su Pulp Fiction è proprio il titolo: da dove nasce? Tarantino, sullo schermo in apertura del film, ci propone invece due possibili significati del termine “pulp“. La prima definizione è “una massa morbida, umida e uniforme di materia”; la seconda è “una rivista o un libro che contiene argomenti volgari e che è tipicamente stampato su carta ruvida e non rifinita”. Il titolo del film si riferisce, ovviamente, a quest’ultima definizione: la narrativa pulp, popolare nel ventesimo secolo, è nota per la violenza grafica e i dialoghi incalzanti. Con questa frase possiamo, infatti, racchiudere tutto il film di Tarantino, che ci mostra la violenza in ogni sua forma e ci riempie di dialoghi interessanti, che non ci si stancherebbe mai di ascoltare. “Pulp” è, infatti, secondo la definizione, un genere che propone contenuti forti e violenti, situazioni macabre e crimini. Tarantino è così apprezzato per questo suo modo di fare film che, molte volte, il sinonimo di “film pulp” diventa “tarantiniano”.

La curiosità su Pulp Fiction più impellente: la valigetta

Tutti ci siamo chiesti sicuramente cosa fosse il contenuto di quella valigetta che appare dall’inizio del film, ed è a questa che dedichiamo la seconda curiosità su Pulp Fiction. Purtroppo, non esiste una vera e propria risposta, poiché l’intento del regista è quello di lasciare la situazione a una libera interpretazione immaginativa del pubblico. Una delle teorie più diffuse è quella citata nel 1997 da un articolo di Snopes, secondo cui la valigetta contiene l’anima di Marcellus Wallace. A supportare questa teoria concorrono vari dettagli, tra cui i più lampanti sono il bagliore che viene emanato dalla valigetta appena aperta e la combinazione della serratura (‘666‘).  Un’altra teoria è che il contenuto della valigetta sia in realtà il premio Oscar che il gangster Marcellus intendeva regalare a sua moglie Mia, siccome è un’aspirante attrice 

Il discorso Ezechiele 25:17  

La terza curiosità su Pulp Fiction è che il discorso di Ezechiele 25:17 di Jules, contrariamente con quanto detto nel film, non compare nella Bibbia. Sebbene il discorso sia religioso e convincente, come fosse stato scritto da un profeta, è totalmente inventato ed è un’omaggio a un altro film: Tarantino ha infatti preso una citazione dal film di arti marziali Karate Kiba di Simon Nuchtern (1976).   

Il portafoglio 

La quarta curiosità su Pulp Fiction è che l’iconico portafoglio di Jules che riporta la scritta “Bad Motherfucker” apparteneva a Tarantino. Non è la prima volta che il regista porta sul set di un suo film un suo oggetto. È accaduto anche con Kill Bill, in cui l’auto che viene mostrata, la mitica “Pussy Wagon”, è proprio la sua. 

La quinta e ultima curiosità su Pulp Fiction la dedichiamo alla scena del ballo 

L’ultima curiosità su Pulp Fiction è che, inizialmente, l’attrice Uma Thurman non voleva ballare con John Travolta, grade ballerino all’epoca, per evitare cattive impressioni, era terrorizzata alla sola idea, ma per fortuna il regista ha saputo convincerla. Inoltre, il twist è stato totalmente improvvisato dall’attore di Vincent Vega, e fa un grande omaggio al film poliziesco di Jean-Luc Godard “Band a Part” del 1964. 

 

E tu conoscevi queste curiosità su Pulp Fiction? Il film ha avuto un grandissimo successo e un immediato riconoscimento, tanto da essere sin da subito eletto a cult del cinema. Ancora oggi continua a ricevere il giusto riconoscimento e apprezzamento tanto che, ogni volta che vi è una reunion tra i grandi del cast, vi è un’emozione d’immensa gioia tra i fan. Nel mese di maggio di quest’anno, il film ha infatti compiuto ben 30 anni e la piccola Reunion tra Uma Thurman, Samuel L. Jackson e John Travolta ha fatto, ancora una volta, impazzire tutti noi fan.  

Fonte Immagine: Netflix

Altri articoli da non perdere
Creature soprannaturali di Teen Wolf: le 6 più importanti
Creature soprannaturali di Teen Wolf: le 6 più importanti

Teen Wolf è una serie televisiva statunitense prodotta da Jeff Davis per MTV. La storia è ambientata a Beacon Hills Scopri di più

Personaggi in Grey’s Anatomy: i 4 più amati
Personaggi in Grey's Anatomy: i 4 più amati

Grey's Anatomy è una serie statunitense di genere medico/drammatico, iniziata nel 2005 e ancora in corso con la 20esima stagione. Scopri di più

I Want to Be a Plastic Chair di Ao Ieong Weng Fong: giovinezza, dark humor e desiderio di evasione
I Want to Be a Plastic Chair di Ao Ieong Weng Fong

In occasione della settima edizione dell'Italian Horror Fantasy Fest, in programma allo Stardust Village di Roma dal 13 al 16 Scopri di più

Possibile ritorno di Iron Man nell’MCU: cosa sappiamo
Iron Man e il possibile ritorno di Robert Downey Jr. nell'MCU

Qualsiasi appassionato della Marvel, e non solo, concorderà nel dire che il Marvel Cinematic Universe non sarebbe lo stesso senza Scopri di più

Film con Micaela Ramazzotti: 3 da recuperare
Film con Micaela Ramazzotti

Micaela Ramazzotti, romana, classe ’79 è un’attrice italiana che, ad oggi, può certamente vantare una lunga carriera grazie ai suoi Scopri di più

Laceno d’oro: al via la 47esima edizione
laceno d'oro

Al maestro del cinema russo Aleksandr Sokurov è stato assegnato il Premio alla Carriera “Laceno d’oro” della 47esima edizione dell'International Film Festival di Avellino, in Scopri di più

A proposito di Rosa Pisano

Vedi tutti gli articoli di Rosa Pisano

Commenta