Donnie Darko (film) | Recensione

Donnie Darko (film)

Jake Gyllenhaal è protagonista del film cult Donnie Darko, uscito nelle sale nel 2001 e diretto da Richard Kelly. Si tratta di un thriller psicologico che grazie alle sue atmosfere cupe e misteriose porta lo spettatore ad immergersi completamente nell’inquietudine del protagonista. Il film mette in scena la storia di Donnie Darko, un ragazzo di 16 anni che deve affrontare le tipiche difficoltà dell’adolescenza che lo portano a sentirsi emarginato e solo.  Si ritroverà a fronteggiare il suo rapporto con la famiglia, con la società e, infine, con sé stesso.  Non rientra solo nella categoria thriller, ma può essere classificato anche come film fantascientifico: non sono pochi, infatti, i riferimenti alla distorsione della realtà e al concetto di spazio e tempo. Inoltre, tratta anche  temi come l’amore e la salute mentale, nello specifico la schizofrenia e altri disordini psicologici che affliggono il protagonista.

Trama di Donnie Darko

Durante gli anni ’80, in una cittadina americana vive la famiglia Darko, tipica del ceto medio americano  composta da Rose Darko, una madre molto apprensiva; Eddie Darko, un padre di stampo repubblicano; Elizabeth, sorella maggiore di Donnie che ha un rapporto burrascoso con tutta la famiglia; la piccola Samantha e Donnie. La loro vita cambia drasticamente dopo un misterioso incidente in cui la turbina di un aereo cade sulla  camera da letto di Donnie. Da quel momento, il protagonista inizia a vivere esperienze sempre più strane e inquietanti, in particolar modo comincia ad avere delle visioni di un coniglio gigante di nome Frank che lo forza a compiere azioni bizzarre che vanno a scuotere la tranquillità della cittadina. Donnie, allora, inizia a supporre che le sue azioni siano legate a un disturbo psicologico e, sotto la supervisione di una psichiatra, si confronta con la sua salute mentale. Durante il suo percorso incontra anche una ragazza di nome Gretchen, di cui si innamora, portando così una dimensione romantica alla storia. Man mano che le esperienze di Donnie si intensificano, diventa sempre più consapevole di un fenomeno che altera la percezione del tempo e dello spazio. Con l’aiuto di Frank, si rende conto di dover affrontare una realtà distorta per salvare le persone che ama. 

Il rapporto con la famiglia e l’emarginazione

Donnie Darko è un personaggio da sempre apprezzato dagli adolescenti, in particolar modo da quelli che si sentono emarginati o diversi dagli altri. Infatti, è un ragazzo che preferisce la solitudine e si distacca dal resto della famiglia, con cui ha difficoltà a relazionarsi. A scuola, non è parte del gruppo popolare e viene preso di mira dai compagni che non comprendono la sua spiccata sensibilità. Quando Donnie inizia ad obbedire alle strane richieste di Frank, comincia a provare sensi di colpa per le conseguenze negative da egli stesso provocate, e inizia a distaccarsi da quel senso di vendetta che invece lo aveva spinto ad agire. Durante il corso del film il suo atteggiamento cambia: decide di aiutare prima di tutto la sua famiglia, cercando di proteggerla e inizia a studiare cercando di comprendere i complessi legami tra spazio e tempo, anche grazie agli insegnamenti della misteriosa Roberta Sparrow detta Nonna Morte.

L’inevitabilità di ciò che è già scritto

In Donnie Darko i concetti di destino e i concatenamenti causa-effetto sono centrali. Sebbene Donnie si sforzi nel cercare di salvare il mondo e cambiare il corso degli eventi per modificare il futuro, dovrà accettare che tutte le azioni hanno conseguenze inevitabili. Infatti, il destino è un qualcosa di già scritto e cercare di forzarlo porta soltanto a danni irreparabili. Spazio e tempo sono centrali per tutta la durata del film dove il confine tra realtà e immaginazione diventa sempre più sfumato. Lo spettatore si trova, così, incerto nel saper distinguere ciò che è reale e ciò che è frutto dell’immaginazione di Donnie.

Fonte immagine: Prime Video

Altri articoli da non perdere
Femminismo intersezionale: come viene rappresentato in tv
Femminismo intersezionale: come viene rappresentato in tv

L’evoluzione degli audiovisivi negli anni, è andata di pari passo ad un’evoluzione sociale, per ciò che riguarda il riconoscimento dei Scopri di più

La serie Young Royals: 3 stagioni da non perdere
serie Young Royals

La serie Young Royals, creata da Lisa Ambjörn e diretta da Erika Calmeyer e Rojda Sekersöz, ambientata in Svezia, fa Scopri di più

Giurato numero 2 | Recensione
Giurato numero 2 recensione film di Clint Eastwood con Nicholas Hoult, Toni Collette, J.K. Simmons, Chris Messina, Gabriel Basso, Zoey Deutch, Cedric Yarbrough, Leslie Bibb, Kiefer Sutherland, Amy Aquino e Adrienne C. Moore (Credits: Warner Bros. Pictures)

Giurato numero 2, la recensione del film di Clint Eastwood con Nicholas Hoult, Toni Collette, J.K. Simmons, Chris Messina, Gabriel Scopri di più

Lorenzo Baraldi, intervista allo scenografo de Il postino
Lorenzo Baraldi

Nel fine settimana del 18 e del 19 maggio si è tenuta nella meeting room dell'hotel Bellini di Napoli una Scopri di più

The 100 (The Hundred), la Terra cento anni dopo
The 100 (The Hundred), la Terra cento anni dopo

The Hundred, una nuova serie da non perdere   Sono trascorsi 97 anni da quando una guerra nucleare ha devastato Scopri di più

Crudelia De Mon: la cattiva da un’altra prospettiva
Crudelia De Mon

Live Action di un famosissimo classico Disney uscito nel maggio del 2021 è Crudelia, lungometraggio che ripercorre la storia completa Scopri di più

A proposito di Chiara Di Genova

Vedi tutti gli articoli di Chiara Di Genova

Commenta