Doppiatori di Inside Out 2: le voci delle emozioni

Inside Out 2

E’ passato solo qualche giorno da quando è uscito nelle sale cinematografiche il 19 Giugno Inside Out 2, ma è ormai sulla bocca di tutti, grandi e piccini. Il primo film di Inside Out, uscito nel 2015, ha conquistato il cuore di tutti, ma anche Inside Out 2 non è da meno. Dal trailer possiamo notare le emozioni già presente nel primo film: Gioia, Tristezza, Rabbia, Disgusto e Paura, ma possiamo notare come ce ne siano di nuove, in particolare quattro: Ansia, Invidia, Imbarazzo ed Ennui, che rappresenta Noia. Ma sapete chi si nasconde dietro lo schermo? Vi siete mai chiesti chi sono i doppiatori di Inside Out 2?

Gioia

Inside Out 2 avrà sempre le sue emozioni principali, partendo dalla nostra Gioia. Tra i vari doppiatori di Inside Out 2, nella versione originale, Gioia è interpretata da Amy Poehler, attrice, comica e produttrice, e nella versione italiana, sarà la doppiatrice Stella Musy a prestare la sua voce a gioia, la quale ha già doppiato moltissimi altri progetti tra cui la serie statunitense  del 2005 Ghost Whisperer.

Tristezza

Tristezza nella versione originale, sarà l’attrice Phyllis Smith a prestare la sua voce a tristezza, mentre nella versione italiana la voce d tristezza è la doppiatrice Melina Martello, famosissima per aver doppiato Marge nella conosciutissima serie I Simpson.

Rabbia: il personaggio con uno dei doppiatori di Inside Out 2 più amati.

Nella versione originale, Rabbia è interpretato da Lewis Black, anche lui attore e comico statunitense, mentre la sua voce nella versione italiana sarà il famoso attore e doppiatore Paolo Marchese, che ha prestato la sa voce anche a Robert Wisdom in Fitz.

Paura

Nella versione originale ci sarà Bill Hader, attore e regista conosciuto per il suo ruolo nel film Una notte al museo 2, mentre nella versione in italiano ci sarà Daniele Giuliani, doppiatore e dialoghista.
 

Disgusto

Nella versione originale Disgusto è interpretata da Liza Lapira, attrice statunitense, mentre nella versione italiana troveremo la doppiatrice Veronica Puccio, nota per aver doppiato Betty in Riverdale e Anastasia nel terzo film della saga di Cinquanta sfumature.

Ansia: uno dei volti nuovi tra i doppiatori di Inside Out 2.

E’ una delle nuove emozioni the troviamo in Inside Out 2 e sembra giocare un ruolo cruciale all’interno del film. In lingua originale sarà Maya Hawke a prestare la voce ad Ansia, attrice molto nota per il ruolo di Robin in Stranger Things, mentre in Italia questo particolare personaggio sarà interpretato da Pilar Fogliati.

Invidia 

Invidia è un’altra emozione che farà per la prima volta parte di Inside Out 2. A doppiare questo sentimento apparentemente negativo e singolare, nella versione originale c’è Ayo Edebiri, attrice e scrittrice televisiva, mentre la voce italiana di invidia è la giovanissima doppiatrice Marta Filippi.

Imbarazzo

Ecco la terza emozione di Inside Out 2, un’emozione molto timida e introversa che verrà animata dall’attore e comico Paul Walter Hauser in lingua originale, mentre nella versione italiana il giovane attore Federico Cesari sarà invece Imbarazzo.

Ennui/Noia: anche la figlia di Monica Bellucci tra i nuovi doppiatori di Inside Out 2.

Ecco l’ultima emozione che entrerà nella mente di Riley in Inside Out 2 e nella versione originale la voce sarà data dall’attrice Adèle Exarchopoulos, mentre nella versione italiana sarà doppiata dall’influencer franco-italiana Deva Cassel. Tra i doppiatori di Inside Out 2 troviamo infatti la figlia di Monica Bellucci.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
L’Amica Geniale 4: il nuovo cast e anticipazioni
L’Amica Geniale 4: il nuovo cast e anticipazioni

Dopo due anni di produzione canonica (tra riprese e confezionamento), il 9 Settembre 2024 sono state finalmente trasmesse negli USA, Scopri di più

Technicolor, storia del formato più celebre del cinema
Technicolor

Con il nome Technicolor si raggruppano tutti quei procedimenti utilizzati nell’ambito del cinema a colori. Il nome deriva dall’omonima azienda, Scopri di più

Le sorelle Macaluso, una storia tutta al femminile
le sorelle Macaluso

Presentato alla 77esima edizione della Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dopo un breve passaggio nelle sale (uscito il 10 Scopri di più

Here, il film di Robert Zemeckis con Tom Hanks e Robin Wright | Recensione
Here

Here è un film drammatico diretto da Robert Zemeckis (il regista di cult come la Trilogia di Ritorno al futuro, Scopri di più

Il giardino delle parole di Makoto Shinkai | Recensione
Il giardino delle parole di Makoto Shinkai | Recensione

Il giardino delle parole (in originale 言の葉の庭, Kotonoha no niwa) è un film d’animazione diretto da Makoto Shinkai – famoso Scopri di più

Arrival: il potere del linguaggio
Arrival: il potere del linguaggio

Arrival e Denis Villeneuve Arrival è un film di fantascienza del 2016 diretto dal regista canadese Denis Villeneuve, basato sul Scopri di più

L’Amica Geniale 4: il nuovo cast e anticipazioni
L’Amica Geniale 4: il nuovo cast e anticipazioni

Dopo due anni di produzione canonica (tra riprese e confezionamento), il 9 Settembre 2024 sono state finalmente trasmesse negli USA, Scopri di più

Technicolor, storia del formato più celebre del cinema
Technicolor

Con il nome Technicolor si raggruppano tutti quei procedimenti utilizzati nell’ambito del cinema a colori. Il nome deriva dall’omonima azienda, Scopri di più

Le sorelle Macaluso, una storia tutta al femminile
le sorelle Macaluso

Presentato alla 77esima edizione della Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dopo un breve passaggio nelle sale (uscito il 10 Scopri di più

Here, il film di Robert Zemeckis con Tom Hanks e Robin Wright | Recensione
Here

Here è un film drammatico diretto da Robert Zemeckis (il regista di cult come la Trilogia di Ritorno al futuro, Scopri di più

Il giardino delle parole di Makoto Shinkai | Recensione
Il giardino delle parole di Makoto Shinkai | Recensione

Il giardino delle parole (in originale 言の葉の庭, Kotonoha no niwa) è un film d’animazione diretto da Makoto Shinkai – famoso Scopri di più

Arrival: il potere del linguaggio
Arrival: il potere del linguaggio

Arrival e Denis Villeneuve Arrival è un film di fantascienza del 2016 diretto dal regista canadese Denis Villeneuve, basato sul Scopri di più

A proposito di Alexia Parlato

Vedi tutti gli articoli di Alexia Parlato

Commenta