Doug Jones, l’attore delle metamorfosi

Doug Jones, l'attore delle metamorfosi

In un modo o nell’altro a tutti voi sarà capitato di vedere un film con Doug Jones, anche se potreste avere qualche difficoltà a ricordarne il volto dato che questo attore delle metamorfosi ha assunto nella sua carriera una moltitudine di forme e aspetti che lo hanno reso a dir poco irriconoscibile.

Chi è Doug Jones?

Doug Jones nasce a Indianapolis, città negli Stati Uniti, il 24 maggio del 1960. Dopo aver completato gli studi alla Bishop Chatard, si laurea in telecomunicazioni alla Ball State University per poi iniziare a lavorare in teatro. In questi anni ha l’opportunità di studiare in una scuola di mimi, un’esperienza che lo condurrà a lavorare in diversi spot pubblicitari e videoclip musicali. È poi negli anni ’90 che ha davvero inizio la sua carriera cinematografica destinata a divenire sempre più brillante.

La carriera nel cinema

Le abilità di attore e di contorsionista, la fisionomia e la capacità di sottoporsi a lunghissime sessioni di trucco prostetico hanno fatto in modo che Doug Jones venisse scritturato più e più volte per film che prevedevano personaggi in costume ed esseri tutto fuorché umani. Il primo film in cui debutta Doug Jones è  La regina dell’ inferno del 1990, seguito da Batman – Il ritorno, in cui ottiene la parte del Clown magro. È nel 1993 che appare in Hocus Pocus dove veste i panni di William Billy Butcherson, lo zombie strampalato, mentre in Time Machine lo ritroviamo nelle vesti di Spy Morlock. Infine, sicuramente lo ricorderete per il ruolo di Silver Surfer ne I fantastici 4, e in quello dell’uomo dei gelati in Legion del 2010.

Doug Jones e Guillermo del Toro

La collaborazione tra Doug Jones e il regista messicano Guillermo del Toro comincia nel 1997 con Mimic, il film horror con le giganti creature insetto. Nel 2004 i due lavorano di nuovo insieme per il film Hellboy, in cui stavolta Doug è Abe Sapien, il simpatico anfibio dal colore blu che ritroveremo più avanti nel sequel Hellboy: The Golden Army del 2008. La pellicola Il labirinto del fauno del 2006, invece, vede l’attore Jones indossare le vesti di ben due personaggi: Il mostruoso Uomo Pallido e lo stesso Fauno, mentre in Crimson Peak del 2015 è il fantasma della madre di Edith e di Lady Beatrice Sharpe. I due collaborano anche sul set di La Forma dell’acqua del 2017, il film vincitore di ben quattro premi Oscar.

Doug Jones sul piccolo schermo

L’attore delle metamorfosi, Doug Jones, ha lavorato anche per il piccolo schermo, all’interno di numerose serie TV: tra queste sono da menzionare Buffy l’ammazzavampiri del 1999, in cui è a capo di una banda di demoni; la serie Sons Of Anarchy in cui è l’ufficiale Crane; e ancora Teen Wolf, dove lo ritroviamo col nome di William Barrow. Altre sono infine le serie di fantascienza come Arrow, The Flash e Star Treck: Discovery dove, stavolta, i panni indossati dall’attore sono quelli del comandante Saru

Queste sono solo alcune delle parti interpretate da Doug Jones, l’attore delle metamorfosi in grado di divenire chiunque e qualsiasi cosa. Purtroppo, c’è da dire, questo artista non ha mai ottenuto almeno per ora, un riconoscimento ufficiale per la bravura e la straordinarietàche lo contraddistinguono.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons, Gage Skidmore

Altri articoli da non perdere
Air ‒ La storia del grande salto | Recensione
Ben Affleck in Air - La storia del grande salto (Credits: Warner Bros. Pictures)

Air ‒ La storia del grande salto, la recensione del film di e con Ben Affleck, Matt Damon, Viola Davis, Scopri di più

La saga di Saw: tra enigmi e sangue
saw l'enigmista

La saga di Saw: trama, personaggi e film dell'enigmista Da quando ha fatto il suo inquietante debutto nel 2004, la Scopri di più

Non ho mai: la serie tv d’esordio di Maitreyi Ramakrishnan
Non ho mai recensione serie tv

Non ho mai... (Never Have I Ever) è una serie tv statunitense creata da Mindy Kaling e Lang Fisher, distribuita da Scopri di più

Il traditore (Film, 2019) | Recensione
Il traditore (Film, 2019) | Recensione

Il traditore è un film del 2019, diretto da Marco Bellocchio, che narra la storia di Tommaso Buscetta, mafioso e Scopri di più

Dogman (2018) | Recensione (con spolier)
Dogman | Recensione

Una storia vera che scosse la periferia di Roma nel 1988 resa un film e premiata sotto tutti i punti Scopri di più

Jean Renoir e il suo Partie de campagne | Analisi
Jean Renoir e il suo film Partie de campagne

Jean Renoir è stato un regista e sceneggiatore francese, figlio del noto pittore Pierre-Auguste Renoir. Il suo lavoro come regista Scopri di più

A proposito di Martina Napolitano

Classe '99, sono nata a Salerno ma vivo a Napoli. Sono una studentessa di Mediazione culturale presso l'Orientale di Napoli, studio Inglese e Arabo e sono prossima al conseguimento della laurea triennale.

Vedi tutti gli articoli di Martina Napolitano

Commenta