Downton Abbey prossimamente sul grande schermo

Downton Abbey prossimamente sul grande schermo

Negli ultimi anni le serie tv in costume hanno ottenuto sempre maggiore successo e visibilità, grazie anche a piattaforme come Netflix che attualmente sta lavorando alle nuove stagioni di The Crown. Molto prima però dell’ascesa della Regina Elisabetta II nel mondo dello streaming, Julian Fellowes aveva fatto conoscere questo genere ai telespettatori inglese con Downton Abbey.

La serie, coprodotta da Carnival Films e Masterpiece per il network britannico ITV e per la televisione no profit americana PBS, è ambientata fra il 1912 e il 1926 durante il regno del re Giorgio V d’Inghilterra nella fittizia tenuta del Conte e della Contessa di Grantham nello Yorkshire.

Le vicende della nobile famiglia Crawley si intrecciano con quelle della servitù, composta da valletti, maggiordomi e cameriere personali. Un mondo che oggi sembra essere davvero lontano dalla nostra realtà. La serie prende il via il 15 aprile del 1912, con la famiglia che riunita a colazione scopre dell’affondamento del Titanic. Lo shock per tutti è immenso. Si arriverà poi allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, che verrà raccontata magistralmente nella seconda stagione con diverse scene in trincea. Verso la metà della serie, si inizierà poi a parlare di Hitler e delle SS.

Una serie tv davvero completa, a tutto tondo. Amore, storia, lotte di classe, aristocrazia, borghesia, costume, tutto si mescola al meglio offrendo agli spettatori uno show ben fatto come pochi.

Downton Abbey conta ben 6 stagioni composte da 52 episodi, andati in onda dal 2010 al 2015. Nel cast spicca il nome di Maggie Smith, nei panni della sarcastica Contessa Madre di Grantham Violet Crawley. Al suo fianco anche Hugh Bonneville nei panni del capofamiglia Robert Crawley e sua moglie Cora, interpretata da Elizabeth McGovern.

Nel corso degli anni la serie ha ottenuto grande successo sia da parte del pubblico che della critica, vincendo anche diversi premi come ben 15 Emmy. Nel 2011 inoltre Downton Abbey è ufficialmente entrata nel Guinness dei primati come show dell’anno più acclamato dalla critica, diventando la prima serie britannica a vincere tale riconoscimento.

Downton Abbey: presto al cinema

Seppur le vicende di Lady Mary (interpretata da Michelle Dockery), Lady Edith (interpretata da Laura Carmichael) e del resto della famiglia siano giunte al termine da qualche tempo il mito dei Crawley ha continuato però ad aleggiare nel mondo delle serie tv, tanto da spingere Julian Fellows a riprendere in mano le vite dei suoi aristocratici personaggi e scrivere questa volta una sceneggiatura per il grande schermo.

Le riprese sembra che siano iniziate proprio quest’estate, con la regia di Brian Percival per la casa di produzione Focus Features. Fellows, oltre che sceneggiatore, sarà anche produttore insieme a Gareth Neame e Liz Trubridge.

L’arrivo nelle sale è previsto per il 2019 e gli amanti di Downton Abbey non aspettano altro che scoprire come sia cambiata la vita all’interno della tenuta.

Altri articoli da non perdere
Bonding (serie TV) | Recensione
Bonding (serie TV) | Recensione

Bonding è una serie TV statunitense distribuita da Netflix dal 2019 che esplora temi importanti come l’amicizia, la sessualità e Scopri di più

11 settembre e Iron Man, alla scoperta di un supereroe traumatizzato
11 settembre

11 settembre, come il tragico attentato ha avuto effetti sul cinema di Hollywood, il caso di Iron Man, il "supereroe Scopri di più

Il vizio della Speranza di Edoardo De Angelis | Recensione
Il vizio della Speranza

Dal 22 novembre 2018 è proiettato nelle sale italiane l'ultima opera di Edoardo De Angelis: Il vizio della Speranza. Il film, Scopri di più

Sixteen Candles: l’importanza del coming of age
Sixteen Candles: l'importanza del coming of age

Sixteen Candles, conosciuto in Italia come Un compleanno da ricordare, è un film del 1984 diretto da John Hughes, il Scopri di più

Film Vacanze Romane | Recensione
Film Vacanze Romane | Recensione

Il film Vacanze Romane, in inglese Roman Holiday, è del 1953 e diretto dal regista William Wyler. Nel cast principale Scopri di più

Film da vedere ad Halloween. 10 tra classici e commedie
Film da vedere ad Halloween

Siete in cerca di film da vedere per Halloween? Noi di Eroica Fenice abbiamo scelto alcune pellicole adatte per il Scopri di più

A proposito di Federica Squillante

Classe 1993, nata a Sarno in provincia di Salerno. Amo il mare, la pizza ed un buon piatto di pasta al pomodoro. La costiera amalfitana è il mio posto felice, soprattutto la piccola e splendida Cetara. Sono del segno della bilancia, non mi arrabbio quasi mai ma cambio umore continuamente. Sogno da sempre di fare della scrittura il mio lavoro e per questo all’università ho deciso di studiare comunicazione: prima la triennale al campus di Fisciano e poi la magistrale a Bologna. Nel rosso e dotto capoluogo emiliano ho scoperto nuovi sapori e colori, ho imparato ad apprezzare i tortellini in brodo e a vivere in città. Sono un’inguaribile romantica e una femminista convinta. Ho sempre con me un buon libro nel mio inseparabile zainetto nero. Pagherei oro per stringere la mano a Luciano De Crescenzo e Andrea Camilleri. Seguo troppe serie tv ma nonostante ciò continuo a cercarne sempre di nuove. Meredith Grey è la mia persona.

Vedi tutti gli articoli di Federica Squillante

Commenta