Dreams and Realities (serie Tv) | Recensione

Dreams and Realities - La forza dei sogni | Recensione

Dreams and Realities – La forza dei sogni è una serie turca del 2022, composta da una sola stagione di 26 episodi e conclusa.
In patria è stata distribuita sul servizio streaming beIN CONNECT, mentre in Italia è stata prima trasmessa in anteprima su Mediaset Infinity e in seguito sul canale Mediaset La5.

Di cosa parla Dreams and Realities

Dreams and Realities (in originale Hayaller ve Hayatlar) è la storia di 5 amiche di Istanbul: Dicle (interpretata da Özge Gürel), aspirante scrittrice che non riesce mai a trovare il lavoro dei suoi sogni e ha una vita amorosa abbastanza sfortunata; Setenay (interpretata da Melisa Asli Pamuk) gallerista, in procinto di sposarsi con il suo fidanzato Emre; Melike, (interpretata da Yeşim Ceren Bozoğlu) gestisce un’agenzia immobiliare ed è un’imperterrita single; Guneş, (interpretata da Aybüke Pusat) avvocato in cerca di uno studio dove esercitare la professione, e Meryem, (interpretata da Beyza Şekerci) segretaria di un ufficio legale dall’aria misteriosa. Oltre all’amicizia, ciò che le lega è il fatto di vivere nella stessa palazzina, assieme alle loro famiglie problematiche e chiassose, ad eccezione di Meryem e Melike, che vivono da sole. Le ragazze trascorrono le loro giornate tra chiacchierate, shopping, riunioni serali sul terrazzino di Dicle a base di thé e dolci fatti in casa, finché un giorno non accade una tragedia inspiegabile. In occasione del matrimonio di Setenay, Meryem viene rinvenuta morta in casa sua, e ad un primo accertamento sembrerebbe si sia trattato di suicidio.
Ma per il gruppo questa conclusione si rivela subito alquanto affrettata. E così, tra vicissitudini personali, indagini sotto banco e l’elaborazione del lutto, che le amiche cercano un modo per risalire al colpevole che si cela dietro questa oscura vicenda.

Dreams and Realities, un Sex and the City alla maniera turca

Dreams and Realities si mostra in diverse vesti, a seconda del personaggio protagonista sulla scena: con Dicle, vi sono situazioni paradossali e turbolente, dove la si vede destreggiarsi nel suo ufficio di pubbliche relazioni, conquistando la simpatia dei colleghi e l’interesse amoroso di Sergen, il suo capo; Setenay è in bilico tra la situazione di un matrimonio su cui non ha controllo e l’esasperazione di vivere in una famiglia che la opprime; Melike è scanzonata, irriverente, colei che si presenta come la più navigata del gruppo, ma allo stesso tempo si rivela, in realtà, la più sola e spaventata, a causa di vicissitudini passate; Guneş invece si discosta molto dalle sue amiche. Nella sua storia c’è poco di comico o allegro: dedica anima e corpo alla scoperta del mistero di Meryem, arrivando a mettere da parte perfino sé stessa con molta durezza pur di arrivare alla verità.

Si potrebbe tranquillamente affermare che Dreams and Realities s’ispiri alla serie tv americana Sex and the City, mantenendo però fede ai dettami della società turca.
Vi è emancipazione, certo, e tanta solidarietà femminile, ma non vi è presenza di temi o scene esplicite. Le cinque amiche si daranno sostegno l’un l’altra nei momenti più cruciali, colmando le lacune emotive che mostreranno di avere a causa di esperienze passate e traumi non del tutto sopiti. Nonostante sia presente l’elemento del crime e del mistero, Dreams and Realities non gira prettamente tutto intorno ad esso, ma si concentra maggiormente su ciò che la morte di Meryem ha lasciato nelle amiche: ognuna di loro elabora il lutto a modo proprio, chi reagendo con tenacia, senza darsi modo di soccombere al dolore, e passare così direttamente all’azione, chi invece cerca disperatamente la verità su quanto accaduto, per far sì che il riposo eterno di Meryem non sia tormentato dal rimorso e dal senso di colpa. C’è chi poi tenta di espiare la colpa di non aver fatto abbastanza, di non aver saputo leggere i gesti e ascoltato le parole dell’amica quando ancora poteva farlo.

Probabilmente, a livello di sceneggiatura, non brilla chissà quanto ma Dreams and Realities merita l’attenzione solo per determinati momenti che lasciano nello spettatore una lunga riflessione sulla vita, l’amicizia e l’importanza di dare un senso al tempo speso per sé e per le persone care.

Fonte immagine: Mediaset Infinity

Altri articoli da non perdere
Serie TV drammatiche: 5 proposte
Serie TV drammatiche: 5 proposte

Tra i generi di serie TV più popolari di sempre troviamo senza alcun dubbio i drama, ovvero le serie TV Scopri di più

Buffy l’ammazzavampiri e la Marvel, tra parallelismi e citazioni
Buffy l'ammazzavampiri

Buffy l'ammazzavampiri e i fumetti della Marvel, le influenze e i parallelismi fra la serie tv cult e il celebre Scopri di più

Personaggi secondari delle serie tv: i 3 migliori
I migliori personaggi secondari delle serie tv

Quando si parla di serie TV spesso, si fa riferimento non solo alla trama ma anche ad i personaggi che Scopri di più

Endless Love, serie tv: trama e personaggi principali
Endless Love (serie TV).

Endless Love, in lingua originale Kara Sevda, è la nuova serie tv turca in onda su Canale 5, che racconta Scopri di più

Serie TV con Emma Roberts: 3 da vedere
Serie TV con Emma Roberts: 3 da vedere

Emma Rose Roberts è un’attrice statunitense nata il 10 febbraio 1991 a Rhinebeck, negli Stati Uniti d’America. Emma è nipote Scopri di più

Female rage: il fenomeno spiegato attraverso il cinema
Female rage: il fenomeno spiegato attraverso il cinema

La Female rage, o rabbia femminile, è oggi un fenomeno molto usato nella produzione di diversi contenuti cinematografici, dai film Scopri di più

A proposito di Maria Pia Pepoli

Vedi tutti gli articoli di Maria Pia Pepoli

Commenta