Eroi Marvel: un viaggio nel multiverso di Stan Lee, Jack Kirby e Steve Dikto

Eroi Marvel: un viaggio nel multiverso di Stan Lee, Jack Kirby e Steve Dikto

Eroi Marvel: scopriamoli insieme

Spesso chi si accosta al mondo degli eroi Marvel lo fa attraverso il cinema in contatto con le pellicole di Kevin Feige. Certamente la Marvel Cinematic Universe in pochissimi anni ha saputo imporsi al panorama mediatico con film come Iron Man, Capitan America, Hulk o gli X-Men. La filmografia è lunga e presenta la famosa mistione storica dei vari eroi che si trovano ora nello stesso universo, ora negli stessi eventi, ora si coalizzano, combattono e si influenzano reciprocamente. Basti pensare ad Avengers: Infinity War.

Le pellicole targate Marvel indubbiamente hanno una base solida dalla quale poter trarre il materiale, come la Marvel Comics. La casa editrice americana pubblica i fumetti dell’universo Marvel che inizialmente è una dimensione spazio-temporale e finzionale entro cui si svolgono le vicende degli eroi. Difatti i personaggi e gli avvenimenti in un numero possono influenzare le vicende successive, dando la possibilità ai personaggi di cambiare e di crescere. All’inizio, nel 1961 era stata stabilita la formazione di un “universo alternativo” nel quale far confluire le storie inventate da Stan Lee, Jack Kirby e Steve Dikto. Solo successivamente è avvenuta la creazione di un multiverso.

Ma chi sono gli eroi Marvel e come si collegano questi universi così diversi? La “Casa delle Idee” segna tra i personaggi di punta gli X-Men, Capitan America, i Vendicatori, Iron Man, Hulk, Thor, Spider-Man e ancora i Fantastici Quattro.

Eroi Marvel: i nostri preferiti

Iron Man

Certamente la sequenza degli eroi Marvel di spicco non può non iniziare da Iron Man. Nato da un’idea di Stan Lee, Larry Lieber e Don Heck nel 1963, Anthony “Tony” Edward Stark è un ragazzo prodigioso ammesso al MIT soltanto quindicenne. In seguito ad un incidente d’auto, nel quale i genitori morirono, avrà in eredità l’azienda di famiglia, produttrice ed esportatrice di armi.

Stark durante il viaggio di ritorno dalla base militare in Afghanistan, in cui era giunto per la dimostrazione di un missile da lui creato, il Jericho, viene rapito da alcuni terroristi. In questa occasione diverse schegge metalliche, in seguito all’esplosione di una bomba, sfiorano il cuore di Stark. Per evitare il peggio, viene aiutato dal fisico Ho Yinsen, il quale realizza la sua prima armatura: la Mark I.

Capitan America

 

Ideato da Joe Simon e Jack Kirby nel 1941, la “Sentinella della Libertà”, ossia Capitan America, è uno dei primi eroi targato Marvel. Steven “Steve” Grant Rogers, ragazzino di Brooklyn, voleva combattere durante la Seconda Guerra Mondiale. A causa del fisico gracile, non gli fu data l’idoneità per l’arruolamento. Successivamente il Dottor Erskine lo scelse per il “Progetto Rinascita”, così da essere il primo soldato per un nuovo esercito di super-soldati che avrebbe avuto un ruolo determinante per la sconfitta dei piani dell’Asse. Tuttavia il progetto non riuscì. Da qui Steve è diventato Capitan America con il suo scudo, pronto a sconfiggere l’Impero del Male.

 

Hulk

Creato da Stan Lee e Jack Kirby nel 1962, Robert Bruce Banner subisce una trasformazione genetica a causa di un incidente avvenuto durante l’esperimento di un ordigno atomico che lo porta a trasformandosi ogni volta in Hulk se sottoposto a stress o rabbia. Il “Golia Verde” rappresenta la rivelazione dell’io più profondo e incontrollabile, ciò che di più recondito viene taciuto nell’intimo dell’uomo che esplode liberamente con violenza. Lo stesso autore, nella realizzazione del personaggio, si disse ispirato da “Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde” e di Solomon Grundy della DC Comics.

 

Wolverine

 

Dall’ottobre del 1974, per farlo comparire come comprimario su “L’incredibile Hulk”, fu ideato Wolverine da Len Wein, Herb Trimpe e John Romita Sr. James “Logan” Howlett, nato verso la fine dell’800 in Canada è un mutante contraddistinto dal gene X che gli permette la rapida cicatrizzazione dei tessuti. Il gene, inoltre, gli permette di avere sensi e istinti simili al mondo animale. Prima della sua mutazione fu scelto dal programma Arma X per diventare un killer di supereroi. Ma una volta ribellatosi al programma e al controllo della programmazione mentale fuggì dal laboratorio, e il suo scheletro venne fuso con la lega metallica chiamata adamantino. Wolverine è uno dei personaggi Marvel più longevi ed è caratterizzato dai sensi ipersviluppati, dagli artigli retrattili e dalla rapida capacità di guarigione.

Thor

Nel 1962 sulle pagine del numero 83 del Journey into Mistery, esordì Thor, il dio del fulmine, della tempesta e del tuono, figlio di Odino, che aveva deciso di difendere la sua Midgard dalla minaccia di suo fratello Loki, acerrimo nemico del dio. Thor è il personaggio ideale da contrapporre all’invincibile Hulk, un dio tonante che lo eguaglia nella straordinaria forza. Thor, appartenente alla mitologia norrena e germanica, viene raffigurato armato del suo leggendario Mjöllnir, che letteralmente significa il “Frantumatore”.

 

 

Deadpool

Il particolarissimo Deadpool, invece, è stata creato nel 1991 da Fabian Nicieza e Rob Liefeld battezzato come Wade Winston Wilson. Deadpool ha esordito nella serie a fumetti NewMutants (vol. 1) n.98 del febbraio 1991. Wade, affetto da una grave forma di cancro, entra a far parte del progetto Arma X. Tuttavia questo fallisce nello sperimentare il fattore rigenerante su altri soggetti. Per cui Wade viene portato nell’Ospizio diretto dal dr. Killebrew. Condannato a morire, il desiderio di sopravvivere diventa così forte da attivare la capacità rigenerante. Dopo una serie di torture, Wade e altri pazienti fuggono e in memoria dell’Ospizio assumerà il nome Deadpool.


 

Altri articoli da non perdere
Lei (film) | Recensione
Lei

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale è entrata a far parte della vita di tutti: c’è chi la usa per studiare Scopri di più

Film italiani sul calcio: i 3 da non perdere
Film italiani sul calcio: i 3 da non perdere

Il calcio è uno sport che fa parte della cultura e della tradizione italiana, e difficilmente si trovano persone poco Scopri di più

Altro che caffè: la serie tv folle | Recensione
altro che caffè

Altro che caffè è una serie tv francese del 2019 presente sulla piattaforma Netflix, creata e diretta da Igor Gotesman. Scopri di più

Nicholas Sparks: tra scrittura e cinematografia
Nicholas Sparks: tra scrittura e cinematografia

Il sogno di un amore immerso nel dramma della vita dello scrittore Nicholas Sparks. Biografia  Nicholas Sparks, il famoso scrittore Scopri di più

Julie and the Phantoms | Recensione
Julie and the Phantoms | Recensione

Julie and the Phantoms è una serie tv del 2020, che è disponibile su Netflix, creata da Dan Cross e Scopri di più

Unica, il docufilm sulla storia di Blasi e Totti | Recensione
Unica

Unica, il docufilm sulla separazione tra Ilary Blasi e Francesco Totti, ha messo finalmente un punto a uno dei gossip Scopri di più

A proposito di Chiara Rotunno

Sono Chiara, psicologa, classe '91, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania. Appassionata fin dalla prima adolescenza al mondo della psicologia, amo cogliere la complessità dell'essere umano e confrontarmi con realtà diverse. Le mie grandi passioni sono: i viaggi, i libri, la fotografia, il cinema, l'arte e la musica.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Rotunno

Commenta