Film con Dylan O’Brien: 3 da vedere

Film con Dylan O’Brien: 3 da vedere

Da tutti conosciuto come l’eccentrico Stiles Stilinski dell’amata serie tv Teen Wolf, in realtà parliamo dell’attore statunitense Dylan Rhodes O’Brien. Nasce a New York il 26 agosto 1991, ha origini sia italiane che spagnole e persino irlandesi. La sua carriera inizia nel 2011 quando O’Brien ha debuttato nella serie televisiva di MTV Teen Wolf, dove veste i panni del miglior amico del protagonista. Da lì in poi la sua filmografia comincia a crescere sempre di più. Ma quali sono le sue performance più memorabili? Vediamo insieme 3 film con Dylan O’Brien da vedere.

1. The First Time, 2012

In ordine cronologico troviamo The first time, uscito nel 2012 in America ma non in Italia. È infatti uno dei film con Dylan O’Brien poco conosciuto dal pubblico. Dave e Aubrey sono due liceali che non hanno ancora vissuto a pieno il loro primo grande amore. Una sera si incontrano a una festa, si piacciono e cominciano a frequentarsi. Nel weekend che segue scopriranno insieme come l’amore possa essere magico, romantico, divertente e anche complicato da gestire. È una commedia romantica, un teen movie che rientra in tutte le caratteristiche del genere. Allo stesso tempo riesce a raccontare tutte le difficoltà e le sensazioni provate dai giovani senza risultare superficiale. Mette in evidenza aspetti dell’innamoramento in modo delicato e dolce, ponendo l’attenzione sulle fragilità e le insicurezze dell’animo umano in un pericolo così importante come l’adolescenza.

2. American Assassin, 2017

Ci spostiamo sia di anno, che di genere. American Assassin è un film con Dylan O’Brien che può essere definito un thriller d’azione. Diretto da Michael Cuesta, è l’adattamento cinematografico del romanzo L’assassino Americano di Vince Flynn del 2010. Il film racconta i primi passi di Mitch Rapp nel mondo dell’antiterrorismo, guidato da un desiderio di vendetta dopo la morte della sua fidanzata in un attacco jihadista a Ibiza. Arrestato dalla CIA dopo un primo tentativo autonomo di infiltrare l’organizzazione responsabile della strage, Rapp viene quindi reclutato dai servizi segreti americani poiché riconoscono in lui il potenziale giusto. L’azione domina la scena, trama e interpretazione dei personaggi sembrano passere in secondo luogo. La critica si divide tra chi lo considera un film prevedibile, e chi invece ritiene che rispetti i canoni del genere proposto soddisfando gli  appassionati di questa categoria.

3. Love and monster, 2020

Film con Dylan O’Brien più recente, Love and monster prodotto da Netflix e girato da Michael Matthews. Sette anni dopo essere sopravvissuto all’apocalisse dei mostri, un giovane adolescente di nome Joel, abbandona il suo bunker sotterraneo per andare alla ricerca della sua ex ragazza Aimee. Concepito della pandemia, esce involontariamente nel periodo di quarantena vissuto da tutti noi. Anche noi come lui abbiamo sentito il desiderio di uscire fuori allo scoperto, riprendere in mano la nostra vita affrontando i problemi e le difficoltà ad essa connesse per conquistare il nostro diritto a vivere. Il tutto trasmesso in un modo semplice, diretto e interpretato con proprietà di linguaggio e il tono giusto per essere efficace.

Immagine in evidenza: screenrant.com

Altri articoli da non perdere
The Originals: lo spin-off che ha superato la serie madre | Recensione
The Originals: lo spin-off che ha superato la serie madre

The Originals è un prodotto televisivo di genere fantasy ideato da Julie Plec, mandato in onda dal 2013 al 2018 su Scopri di più

Il Diavolo veste Prada: vittime e carnefici | Recensione
Il diavolo veste Prada

L’iconico film Il Diavolo Veste Prada del non troppo lontano 2006 è, ad oggi, un cult del genere commediale-drammatico. Il Scopri di più

Film di Checco Zalone: 5 da vedere
Film di Checco Zalone: 5 da vedere

Luca Pasquale Medici, conosciuto con lo pseudonimo di Checco Zalone, è un comico, showman, attore, cabarettista, imitatore, cantautore, compositore, sceneggiatore Scopri di più

3 domande a Giovanni Esposito: l’intervista
Giovanni Esposito ed Antonio Luise

Se c'è qualcuno che ha costituito una costante nel cinema italiano e nella TV è sicuramente Giovanni Esposito! Nato a Scopri di più

The Social Dilemma: il docudrama di Netflix che denuncia il lato oscuro dei social media
The Social Dilemma: il docudrama di Netflix che denuncia il lato oscuro dei social media

The Social Dilemma. Il docudrama di Netflix, che denuncia il lato più oscuro e pericoloso rappresentato dai social media. The Scopri di più

Sitcom anni 90: cosa rende Friends indimenticabile?
sitcom anni '90 Friends

Nonostante il suo debutto sia avvenuto ben ventotto anni fa, Friends, la celebre sitcom americana anni '90, continua ad appassionare Scopri di più

A proposito di Maria Antonietta Nappi

Vedi tutti gli articoli di Maria Antonietta Nappi

Commenta