Film con Hugh Grant: 5 da non perdere

Film con Hugh Grant: 5 da non perdere

Alcuni dei film con Hugh Grant sono indubbiamente tra i più iconici e apprezzati, essendo in grado di mostrare tutto il talento e la versatilità della star britannica: Hugh Grant nasce a Londra il 9 settembre 1960 ed è uno degli attori inglesi più famosi e apprezzati in tutto il mondo. L’attore ha iniziato la sua carriera negli anni ’80 ma è negli anni ’90 che la sua fama ha raggiunto l’apice; egli è noto principalmente per i suoi ruoli da protagonista in alcune delle commedie romantiche più amate, ma il suo talento si esprime bene anche nel genere dramma.

Vediamo adesso insieme quali sono i film di Hugh Grant da non perdere

Notting Hill (1999)

Tra i film più famosi abbiamo senza dubbio Notting Hill, una commedia romantica del 1999 diretta da Roger Michell e vede Hugh Grant nei panni di William Thacker, e Julia Roberts nel ruolo di Anna Scott. William Thacker è un semplice ragazzo inglese, proprietario di una piccola libreria nel cuore del quartiere Notting Hill, mentre Anna è un’attrice americana di fama mondiale. Un giorno i due si incontrano casualmente quando Anna si reca alla libreria di William e seppure apparentemente appartenenti a due mondi diversi, tra i due nasce una bellissima storia d’amore. Notting Hill è un film cult veramente imperdibile per gli amanti del genere.

Il diario di Bridget Jones (2001)

Il diario di Bridget Jones è un divertentissimo film con Hugh Grant dei primi anni 2000. La protagonista di questa commedia, Bridget (Renée Zellweger) è una donna single di 30 anni molto insoddisfatta della sua vita, in particolar modo per quanto riguarda la sfera sentimentale. Bridget è infatti innamorata del suo capo Daniel Cleaver, interpretato da Hugh Grant, un uomo avvenente ma donnaiolo e infedele: egli riesce a sedurla, ma la storia non finirà bene. Successivamente la protagonista farà la conoscenza di Mark Darcy (Colin Firth), un avvocato amico di famiglia. Tra i due inizialmente non scorre buon sangue, ma le cose cambieranno radicalmente.

Love Actually (2003)

Love Actually è un film con Hugh Grant diretto da Richard Curtis, che porta sullo schermo le vicende di dieci diversi personaggi coinvolti in situazioni amorose molto diverse tra loro. Il film è ambientato a Londra durante il periodo natalizio e le diverse storie si svolgono tutte contemporaneamente, e spesso si intrecciano tra di loro. Love Actually ha un significato davvero profondo, in quanto il suo intento è quello di celebrare l’amore in tutte le sue forme. In Love Actually, Hugh Grant interpreta David, un simpatico personaggio che è appena stato eletto primo ministro.

Quattro matrimoni e un funerale (1994)

Quattro matrimoni e un funerale è un film con Hugh Grant diretto da Mike Newell e si può dire che sia il film che ha avviato la sua carriera. La trama ruota attorno alla storia di Charles, che si innamora di Carrie, una ragazza americana. I due si incontrano sempre in occasioni particolari, appunto quattro matrimoni e un funerale e il film seguirà lo sbocciare del loro amore e l’inizio di una nuova relazione. Quattro matrimoni e un funerale è stato molto apprezzato dalla critica e nel 1995 è arrivato ad aggiudicarsi ben due candidature agli Oscar.

Maurice (1987)

Maurice è un film con Hugh Grant ispirato all’omonimo romanzo di E. M. Forster che tratta della storia d’amore tra due giovani ragazzi, Maurice Hall e Clive Durham. In questo film il giovanissimo attore veste i panni di Clive Durham, un ragazzo dall’animo gentile ma che sarà costretto a rinunciare al vero amore a causa della paura e dei pregiudizi della società. Maurice pone l’accento sul tema dell’omosessualità e dei pregiudizi, risultando un perfetto adattamento cinematografico del romanzo.

Questi sono solo alcuni dei film con Hugh Grant, ma sono indubbiamente tra i più iconici e apprezzati essendo in grado di mostrare tutto il talento e la versatilità della star britannica.

Fonte immagine: fotogramma del film “Quattro matrimoni e un funerale”

Altri articoli da non perdere
Il corsetto dell’Imperatrice | Recensione
Il corsetto dell'imperatore | recensione

Il corsetto dell’Imperatrice, il cui titolo originale è Corsage, è un film del 2022 diretto dalla regista Marie Kreutzer. È il Scopri di più

Film di Glen Powell: i 7 da non perdere
Film di Glen Powell: i 7 da non perdere

L’enorme e recente successo di Tutti tranne te, distribuito nelle sale nel 2023, ha riportato in auge il talento di Scopri di più

Il CULT #3: Arancia Meccanica di Stanley Kubrick
Il CULT #3: Arancia Meccanica di Stanley Kubrick

"Il CULT" è la rubrica di cinema che a cadenza mensile propone ai suoi lettori un classico della cinematografia, spiegando Scopri di più

Orphan di Jaume Collet-Serra | Recensione (con spoiler)
Orphan di Jaume Collet-Serra | Recensione

Orphan è il titolo di un film horror del 2009, diretto da Jaume Collet-Serra e terzo lungometraggio  del regista. Orphan: Scopri di più

Insatiable: nessun futuro per la serie Netflix su Patty Bladell
Insatiable

"Insatiable" sì, "Insatiable" forse, "Insatiable" no. Alla fine no, non ci sarà un futuro per la serie Netflix su Patty Bladell, Scopri di più

Independence Day | Recensione
Independence day | recensione

Independence Day è un film del 1996 sceneggiato e diretto dal regista Roland Emmerich e che trascende la sua leggenda: Scopri di più

A proposito di Giorgia Nasuto

Sono Giorgia, ho 20 e studio Lingue e Culture comparate all'università "L'Orientale" di Napoli. Sono una grande appassionata di musica, di letteratura e in generale di arte in ogni sua forma.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Nasuto

Commenta