Film con Joaquin Phoenix: 3 da non perdere

Film con Joaquin Phoenix: 3 da non perdere

In questo articolo parleremo di 3 film con Joaquin Phoenix da non perdere!

L’attore statunitense Joaquin Phoenix, considerato uno dei migliori attori della sua generazione, nella sua lunga carriera ha vinto numerosi premi tra i quali due Golden Globe, un Premio Oscar e la Coppa Volpi al Festival di Venezia. Ciò che contraddistingue le sue scelte attoriali risiede nella sua particolare predisposizione ad interpretare personaggi caratterizzati spesso da diversi conflitti e fragilità. Il suo talento camaleontico non ha mai smesso di meravigliare i suoi fan, regalandoci, negli ultimi anni, una vasta gamma di interpretazioni memorabili.

Ecco 3 film con Joaquin Phoenix da guardare assolutamente:

Walk the Line – Quando l’amore brucia l’anima

All’interno di questo film biografico, risalente al 2005, l’attore interpreta il noto cantante Johnny Cash alle prese con la sua storia d’amore con June Carter, interpretata dall’attrice Reese Witherspoon. Degni di nota sono sicuramente la dedizione e l’impegno di Joaquin Phoenix nel cantare con la propria voce i brani più celebri di Johnny Cash. Il regista e sceneggiatore del film James Mangold è riuscito sapientemente a far esprimere a pieno le capacità artistiche dell’attore: a partire dalle movenze al tono di voce. Prima della realizzazione di questo film Phoenix non aveva mai cantato o suonato la chitarra, eppure l’attore riesce a riprendere efficacemente i timbri scuri e profondi, tipici dell’estensione vocale di Johnny Cash. Del resto, considerando le magistrali interpretazioni dell’attore nei suoi film successivi, possiamo considerare Walk the Line un film spartiacque, grazie al quale Phoenix ha iniziato a farsi apprezzare sia dal pubblico che dalla critica. Non a caso l’attore, per questo film, ha ricevuto la sua seconda candidatura ai Premi Oscar.

The Master

The Master è un film del 2012 diretto da Paul Thomas Anderson. All’interno della pellicola Joaquin Phoenix veste i panni di Freddie Quell, ossia un veterano appartenente alla Marina della seconda guerra mondiale, fortemente affetto da un disturbo da stress post-traumatico, che lotta per adattarsi alla società del dopoguerra. L’interpretazione dell’attore in questo film si concentra, in particolare, sul modo in cui il suo corpo attutisce il colpo del disturbo psichico per il quale soffre. La sua fisicità è molto esile e ricurva, lo sguardo risulta spesso malinconico e disincantato, quasi stordito dalle grandi quantità di alcool che il suo corpo ha dovuto sopportare. L’impegno maggiore da parte di Joaquin Phoenix risiede nella mimica del volto, un volto imperfetto che presenta un’espressione costantemente contrita e mortificata. Tale interpretazione, farà decisamente accrescere la notorietà del suo talento, portandolo a vincere la Coppa Volpi alla sessantanovesima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Lei

Lei è un film del 2013 diretto da Spike Jonze che, indubbiamente, ci presenta un personaggio diverso rispetto a quelli che Phoenix è solito interpretare. Lei, vista e considerata l’autenticità della storia narrata, si è aggiudicato il Premio Oscar per la Miglior Sceneggiatura Originale nel 2014. Theodore Twombly, il protagonista del film, è un uomo introverso che si innamora della voce di un’intelligenza artificiale. La pellicola, fondamentalmente, prova a mettere in evidenza la fine di un amore con il suo lungo e doloroso processo di elaborazione. La vena dolce e malinconica che contraddistingue Theodore, grazie all’interpretazione di Joaquin Phoenix, arriva allo spettatore in modo particolarmente intimo e delicato, trasmettendoci la storia di un personaggio molto umano e avvolto nella sua profonda fragilità. Il film rappresenta una nostalgica rassegnazione per la fine di un rapporto e ciò ha portato Joaquin Phoenix a lavorare, soprattutto, sull’essenzialità dei sentimenti di Theodore che, alla fine del film, si ritrova a fare i conti con uno spiazzante senso di vuoto.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Film d’animazione di Natale: i 3 migliori
Film d'animazione di Natale: i 3 migliori

Da sempre il cinema accompagna ogni festività e celebrazione ricordandone l’atmosfera e contribuendo a costruirla: ovviamente in tutto questo il Scopri di più

La notte degli Oscar 2024, un’edizione senza sorprese!
La notte degli Oscar 2024 Locandina

La notte degli Oscar è finalmente arrivata ed è passata, superando un anno difficile. Dopo gli scioperi e gli accordi, Scopri di più

My Home My Destiny (serie tv) | Recensione
My Home My Destiny (serie tv) | Recensione

My Home My Destiny è una serie televisiva drammatica turca andata in onda in Turchia dal 2019 al 2021, è Scopri di più

Serie TV Netflix per binge watching: 7 titoli da vedere tutta d’un fiato

Scegliere quali serie TV iniziare può essere difficile, soprattutto da quando è arrivato Netflix. Ecco una selezione di serie TV Scopri di più

Saltare lo squalo, quando il troppo stroppia
Saltare lo squalo

Saltare lo squalo, ecco la storia di una locuzione usata dai fan per raccontare il decadimento di una serie televisiva Scopri di più

Porco Rosso: il film d’animazione di Hayao Miyazaki
Porco Rosso: il film d'animazione di Hayao Miyazaki

C’era una volta… Volendo iniziare così a parlare di Porco Rosso lo si intenderebbe come un racconto favolistico per ragazzi. Scopri di più

A proposito di Carmen Landi

Vedi tutti gli articoli di Carmen Landi

Commenta