Film con Laura Morante: 3 da vedere

Film con Laura Morante: 3 da vedere

Laura Morante è un’attrice e regista italiana che nel panorama italiano rappresenta uno dei talenti più raffinati. Nella sua lunga carriera ha ricevuto 5 nomination per il David di Donatello e nel 2001 ne ha vinto uno come miglior attrice protagonista nel film La stanza del figlio di Nanni Moretti. Ha esordito giovanissima a teatro con Carmelo Bene ma la svolta che le consentirà di farsi conoscere dal grande pubblico avviene nel 1996 grazie al film di Paolo Virzì, Ferie d’agosto. In seguito la sua carriera decolla portandola a recitare in celebri film pluripremiati come ad esempio Il Colibrì, Tutta la vita davanti e Lacci. In questo articolo vi consigliamo 3 film con Laura Morante da vedere assolutamente per apprezzare a pieno le sue doti artistiche. 

3 film con Laura Morante da non perdere

1. La stanza del figlio

La stanza del figlio è un film del 2001 diretto da Nanni Moretti e vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes. La pellicola parla della storia di una famiglia composta dal padre Giovanni, uno psicanalista interpretato da Nanni Moretti e la madre Paola, ruolo interpretato da Laura Morante, che gestisce una piccola casa editrice. La coppia ha due figli adolescenti di nome Irene e Andrea. L’equilibrio familiare si spezza improvvisamente a causa della tragica morte di Andrea, facendo ritrovare Giovanni, Paola e Irene soli nel loro incolmabile dolore. La magistrale interpretazione di Laura Morante riesce a trasportare lo spettatore in una sofferenza profonda e indicibile causata dalla morte di suo figlio Andrea. Nella voce e nei dialoghi di questa madre che ha perso un figlio emerge tutta la svilente impotenza di cambiare il flusso degli eventi e l’incapacità di porre rimedio ad un momento così devastante. Il ruolo di Paola, interpretato dalla Morante con una grande intimità emotiva, ha permesso alla nota attrice di vincere il suo primo David di Donatello come miglior attrice protagonista.

2. Ricordati di me

Ricordati di me è un film del 2003 diretto dal regista Gabriele Muccino e narra della famiglia Ristuccia, una famiglia romana apparentemente unita, composta da papà Carlo, il cui ruolo è interpretato da Fabrizio Bentivoglio e la madre Giulia, interpretata da Laura Morante. Ci sono poi i loro figli di nome Paolo e Valentina, interpretati rispettivamente da Silvio Muccino e Nicoletta Romanoff. Il ruolo della Morante, in questa pellicola, è quello di una professoressa di lettere che aspira a diventare attrice, ma quando poi prova a lanciarsi nella preparazione di uno spettacolo teatrale, finisce per essere vittima delle sue stesse insicurezze e paure. Il fil rouge che accomuna i vari personaggi di Ricordati di me è quello di una profonda insoddisfazione che, in un modo o nell’altro, li tiene prigionieri in una famiglia disfunzionale ricca di incomprensioni e rabbia repressa. Tutti sembrano sentirsi disperatamente soli perché  incapaci di stabilire relazione vere ed autentiche in quello che è il loro contesto familiare. Laura Morante, in Ricordati di me, riesce sapientemente a rappresentare una donna che prova invano ad essere forte, nonostante la sua latente fragilità psicologica, espressa attraverso diverse crisi nervose, rabbia e insicurezza.

3. L’amore è eterno finché dura

L’amore è eterno finché dura è un film del 2004 diretto da Carlo Verdone. In questa pellicola divertente, abbiamo modo di apprezzare una Laura Morante che si distacca nettamente dai ruoli più impegnativi e drammatici con i quali aveva precedentemente raggiunto il successo. L’attrice all’interno del film L’amore è eterno finché dura veste i panni della psicologa Tiziana sposata da vent’anni con Gilberto, interpretato da Carlo Verdone. L’intelligente ironia e l’autentica comicità che contraddistinguono le commedie di Carlo Verdone hanno permesso a Laura Morante di giocare molto con il suo personaggio, facendo emergere il suo incredibile talento anche sotto una prospettiva diversa. Non a caso nel 2005 la Morante vince il Nastro d’Argento come miglior attrice protagonista proprio con questo film, confermando a pieno le sue doti attoriali e la sua versatilità.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Film giapponesi: 5 titoli che potreste tatuarvi
5 titoli di film giapponesi che potreste tatuarvi

5 titoli di film giapponesi che potreste tatuarvi! Chi non adora un buon barbecue? Puoi cuocerci di tutto: verdure, carne, Scopri di più

Confidenza di Luchetti | Recensione
Confidenza di Luchetti | Recensione

Da pochi giorni su Sky Cinema, Confidenza è l’ultimo film di Daniele Luchetti, l’ennesimo frutto del sodalizio tra il regista Scopri di più

Serie Netflix Celebrity | Recensione
Serie Netflix Celebrity | Recensione

«Hai l'abilità di attirare l'attenzione, questo è il tuo potenziale» questa è la frase che può riassumere in pochissime parole Celebrity, Scopri di più

Serie tv sul lutto: 3 che ne parlano
Elaborazione del lutto: 3 serie tv da vedere

La perdita è uno dei sentimenti più complessi da gestire per l’essere umano, da molti anni la psicologia studia i Scopri di più

Marketing e pubblicità, quali sono i film e le serie tv imperdibili?

Ogni volta che vogliamo trascorrere una serata in compagnia di un film o una serie TV, scegliere quale vedere è Scopri di più

Nomination agli Oscar per Barbie: cosa è successo?
nomination agli oscar per Barbie

Barbie riesce sempre a far parlare di sé, dopo aver ricevuto 8 nomination agli Oscar, l’argomento di punta è diventato Scopri di più

A proposito di Carmen Landi

Vedi tutti gli articoli di Carmen Landi

Commenta