Film con Matilda De Angelis: 6 da vedere

Film con Matilda De Angelis: 6 da non perdere

Bolognese del 1995, poliedrica attrice, protagonista di videoclip musical di artisti di immenso successo del calibro dei Negramaro, Elisa e Thegiornalisti, co-conduttrice del festival di Sanremo al fianco di Amadeus nel 2021, doppiatrice, volto pubblicitario e cantante, Matilda De Angelis è un’attrice e conduttrice italiana di grande successo. Così grande da arrivare fino ai David di Donatello, con una vittoria nel 2021.

Suona e canta da quando era solo un’adolescente, e all’inizio della sua carriera artistica posa come modella di nudo ed è la frontwoman di una band con cui va in tour in tutta Europa tra il 2014 e il 2015, i Karnaval Fou. Matilda De Angelis è un’artista a 360 gradi ed un talento tutto italiano, e dopo il suo esordio nella fiction Rai Tutto può succedere non si è più fermata.

Ecco 6 film di Matilda De Angelis da non perdere.

  1. Veloce come il vento

Pellicola del 2016 del grande regista italiano Matteo Rovere, Veloce come il vento ha vinto moltissimi premi, tra cui un Nastro d’Argento per il miglior montaggio. Matilda De Angelis è Giulia De Martino, una pilota diciassettenne che partecipa al campionato italiano GT. Durante una gara, suo padre ha un infarto e si spegne senza preavviso, e al suo funerale Giulia rivede suo fratello Loris, scomparso dalla sua vita 10 anni prima. La storia della giovane pilota è raccontata sul grande schermo sotto una luce molto personale, e Matilda De Angelis fa un ottimo lavoro.

  1. Youtopia

Del 2018, questo film vede Matilda De Angelis nei panni della protagonista Matilde, che si rifugia su internet per evadere da una famiglia disfunzionale: suo padre Ernesto con una doppia vita e sua madre Laura depressa e alcolizzata la portano a diventare una web-cam girl. La trama di questo film è molto controversa e complicata, che intreccia vite di persone che hanno bisogno di aiuto ognuno a modo proprio. Una famiglia allo sbando che però, passo dopo passo, proverà a ritrovarsi.

  1. Una vita spericolata

Dello stesso anno del precedente, anche questo film vede Matilda De Angelis nei panni di Soledad, una dei co-protagonisti, ed insieme a BB e Roberto, gli altri due protagonisti, si fionda in una rocambolesca fuga all’avventura in seguito ad un fraintendimento e una serie di coincidenze. Una classica commedia tutta italiana, un film avvincente ma anche leggero e divertente.

  1. L’incredibile storia dell’isola delle Rose

Rilasciato durante la pandemia, nel 2020, il racconto di Sydney Sibilia ha portato sul grande schermo una storia realmente accaduta: quella di Giorgio Rosa, che il 1 maggio 1968 riuscì a far riconoscere la sua piattaforma artificiale una micronazione. Fu successivamente demolita meno di un anno dopo, nel febbraio del ’69, ma fu un eclatante e curioso caso italiano. In questa pellicola Matilda De Angelis è Gabriella, l’ex fidanzata del protagonista con il quale prova a riallacciare i rapporti dopo tanto tempo ma invano. Furono proprio i suoi occhi i responsabili della sete di riscatto di Giorgio, che dopo una serie di peripezie costruì un piccolo mondo tutto suo, così da non dover più sottostare a convenzioni sociali e poter vivere in completa autonomia e libertà.

  1. Il materiale emotivo

Nel 2021, appena è stato possibile tornare al cinema, Matilda De Angelis non ha perso tempo e si è tuffata in questa nuova avventura con un cast davvero eccellente: Sandra Milo, Bérénice Bejo, Nassim Lyes e un meraviglioso Sergio Castellitto, che oltre ad essere protagonista, ha scritto e diretto.

Albertine, il suo personaggio, è la figlia di Vincenzo, libraio parigino che dopo anni chiuso in se stesso si troverà a fare i conti con la sua emotività, grazie all’arrivo nella sua vita di una donna bellissima Yolande, che con calma e delicatezza entrerà nella sua vita, accogliendo anche sua figlia, la quale è chiusa nel silenzio da quando un incidente l’ha confinata su una sedia a rotelle.

  1. Atlas

Nello stesso anno, in questo dramma maturo sull’elaborazione del lutto e sul rapporto con l’altro, strutturato come un delicato studio caratteriale di una ragazza giovane ancora in divenire, vede Allegra lottare contro il dolore della perdita dei suoi più cari amici durante un attentato terroristico, a cui lei è miracolosamente sopravvissuta.

Questo personaggio dimostra sicuramente la crescita professionale e la consapevolezza personale che Matilda De Angelis ha acquisito nel tempo, raggiungendo la maturità artistica ed emotiva giusta per affrontare un ruolo di questa portata.

Fonte immagine dell’articolo: depositphotos

Altri articoli da non perdere
Film psicologici da vedere: i migliori 10
Film psicologici da non perdere: la nostra top 10!

I film fanno ormai parte della nostra esistenza e riflettono, divertono, indagano, commuovono, turbano lo spettatore che, incollato allo schermo, Scopri di più

Méliès Georges: il padre del film fantastico
Méliès

Georges Méliès fu illusionista, regista (viene riconosciuto come il secondo padre del cinema dopo i fratelli Lumiere) e produttore. In Scopri di più

The Prom: il musical LGBTQIA+ con Meryl Streep
The Prom: il musical LGBTQ+ con Meryl Streep

The Prom: il musical inclusivo del 2020 con Meryl Streep, Nicole Kidman e James Corden. Nel 2020 usciva per la Scopri di più

Asakusa Kid, la vita di Takeshi Kitano | Recensione
Asakusa Kid, la vita di Takeshi Kita | Recensione

Tutti conoscono Takeshi Kitano, uno dei più grandi attori e registi contemporanei provenienti dal Giappone. Egli è stato il pioniere Scopri di più

L’attore Edoardo Leo: vita e carriera
L'attore Edoardo Leo: vita e carriera

Si è definito disordinato, notturno, grande tifoso romanista e ritardatario, un bambino prima e un uomo poi da sempre affascinato Scopri di più

Il miglio verde (Film, 1999) | Recensione
Il miglio verde (Film, 1999) | Recensione

Il miglio verde è il titolo di un film del 1999, diretto da Frank Darabont e basato sull'omonimo romanzo di Scopri di più

A proposito di Claudia Capasso

Vedi tutti gli articoli di Claudia Capasso

Commenta