L’attrice Saoirse Ronan nasce a New York, ma trascorre gran parte della sua vita in Irlanda, precisamente a Howth. Con un nome alquanto difficile da interpretare, la star hollywoodiana sbarca nella cinematografia sin dalla tenera età, spiccando per il talento innato ed un carattere davvero meticoloso. Beniamina della regista Greta Gerwig, reduce dal recente successo colossale di Barbie (2023). I film con Saoirse Ronan promuovono un’etichetta di nicchia, sempre dedita ad accettare ruoli complicati e profondi. Impossibile non averla vista, ad esempio, nei panni di Briony in Atonement (2007), film tratto dal romanzo acclamato di Ian McEwan. In quel caso, la sua predisposizione attoriale è stata così ben costruita, da provocare un grande odio per il personaggio della piccola di casa Tallis.
Ecco i 3 film con Saoirse Ronan da non perdere!
1. Amabili Resti (The Lovely Bones)
Del regista Peter Jackson, Amabili Resti (2009) non è un film da vedere a cuor leggero. Una Saoirse quindicenne interpreta la storia di un personaggio (Susie), vittima dell’ossessione raccapricciante di un vicino di casa. Quest’ultimo, purtroppo, tende una trappola mortale alla ragazza, inizialmente cauta nel fidarsi dell’uomo, con la sua ingenuità che però la porterà ad accettare una richiesta che sarebbe potuta sembrare innocua. Descritto come uno dei film con Saoirse Ronan più emotivi, l’opera regala allo spettatore un vortice di sensazioni profonde, con la percezione di situazioni familiari ed accoglienti, ma poi disturbate da elementi perturbanti. Una cotta adolescenziale, un giro in bici, gli amici, le sorelle: Susie sembra percorrere la vita di un’ ordinaria adolescente, seppur interrotta con una crudeltà disumana. L’attrice, nel 2022, ha confessato il suo attaccamento alla giovane ragazza, affermando in un intervista «Penso che Susie abbia iniziato a diventare una parte di me, ed è stato molto facile e naturale per me capire in che modo avrebbe reagito a qualcosa o affrontato qualcosa. Non ho mai veramente pensato che fosse una ragazza morta. Era una persona il cui corpo era morto ma non la sua anima»
2. Piccole Donne (Little Women): i valori umani e le questioni femminili nei film di Saoirse Ronan.
Da sempre consigliato a grandi e piccini, il celebre romanzo di Louisa May Alcott ha ispirato tanti artisti del cinema hollywoodiano, ma indimenticabile è l’adattamento di Greta Gerwig e del suo cast emergente: Timothée Chalamet, Florence Pugh e la rinomata Emma Watson. Uno dei film con Saoirse Ronan che offre una “coccola nostalgica”, intrisa di questioni femminili e valori umani. La storia delle sorelle Jo, Meg, Amy e Beth accompagna lo spettatore verso il destino di quattro donne, seppur in modo diverso. Ebbene sì, come quando Meg rimproverò Jo per aver contrastato la sua scelta di sposare l’uomo che amava. Ogni donna ha il diritto di bramare sogni e, in caso non rispettassero le aspettative degli altri, non vuol dire che essi siano meno importanti. Possiamo essere chiunque, ma pur sempre per nostra scelta. Saoirse Ronan, nei panni di Jo, dimostra una maestria unica ed inimitabile, soprattutto nel monologo dove la giovane esprime la voglia di emancipare lo status femminile, ma sottolineare ugualmente il bisogno di una persona al suo fianco: «Women, they have minds, and they have souls, as well as just hearts. And they’ve got ambition, and they’ve got talent, as well as just beauty. I’m so sick of people saying that love is all a woman is fit for…but I’m so lonely»
3. Il Nemico (Foe)
Dal regista Garth Davis, Il Nemico (2023) non rientra nei film con Saoirse Ronan più acclamati, poiché, considerato un thriller psicologico andato male. Siamo in un futuro possibile, anno 2056, la coppia Junior e Henrietta vive in una vecchia fattoria, situata in un deserto colpito dalle conseguenze del cambiamento climatico. Il caldo e la tensione guidano la vicenda e la routine dei due innamorati, la cui vita è interrotta dall’arrivo di una notizia sconcertante: il reclutamento di Junior per un programma spaziale. Da questo momento, un vortice di dubbi, scoperte e inganni psicologici entra nelle mura della fattoria. La svolta del film, però, arriva con l’introduzione di un clone di Junior, creato per colmare la sua assenza e per non abbandonare Henrietta. È possibile innamorarsi di una riproduzione falsa della persona amata? Correte a guardare il film per scoprirlo, poiché Saoirse Ronan e Paul Mescal regalano una prospettiva psicologica davvero originale e invitante.
Fonte immagine in evidenza: Wikicommons