15 film d’amore da vedere assolutamente (e non solo a San Valentino)
Da tempo immemore considerati una categoria di genere, i film d’amore sono assimilati alla cinematografia chick flick, cioè quella serie di film che si rivolgono prevalentemente al pubblico femminile. Ma il cinema romantico e passionale ha saputo reinventarsi e andare oltre lo stereotipo delle trasposizioni su pellicola di Romeo e Giulietta, avvicinandosi alle storie d’amore di ogni giorno ma senza mai snaturarsi, senza rinunciare a quel tocco di magia che “succede solo nei film!”.
Così, vi proponiamo una carrellata dei migliori film d’amore da guardare mano nella mano: ce n’è per tutti i gusti e l’unico dramma sarà scegliere quello da cui iniziare la maratona.
Il fascino intramontabile dei film d’amore
Oltre gli stereotipi: il cinema romantico si reinventa
I film d’amore, spesso etichettati come “chick flick”, hanno dimostrato la loro capacità di evolversi, offrendo storie che vanno oltre il cliché e toccano le corde del cuore di un vasto pubblico. Il cinema romantico moderno ha saputo mescolare tradizione e innovazione, creando un genere sempre attuale.
Film d’amore da vedere assolutamente: un tuffo nel passato
Facciamo un tuffo nel vecchio millennio con alcuni film d’amore da vedere assolutamente, pietre miliari del genere che hanno fatto sognare generazioni di spettatori.
Vacanze Romane: un classico senza tempo
1953. Vacanze Romane – il film, diretto da William Wyler, con Gregory Peck e Audrey Hepburn, racconta l’avventura di Anna, principessa di una non specificata nazione, che fugge ai suoi doveri per qualche tempo, nella speranza di poter vivere tutto ciò che a una principessa è proibito. Incontrerà nella sua fuga Joe, giornalista statunitense che non riconoscendola sarà suo compagno di avventure, e una volta riconosciuta come principessa, si dimostrerà suo complice innamorato. Un classico intramontabile tra i film romantici.
Grease: il musical romantico per eccellenza
1978. Grease – diretto da Randal Kleiser, con John Travolta e Olivia Newton-John, è da considerarsi il musical romantico di maggior successo nel cinema. Ambientato negli anni ’50, il film mostra come prima scena l’amore tra due giovani, Danny Zuko e Sandy Olsson, durante la loro romantica estate. Al concludersi di questa però Sandy, australiana in vacanza negli Stati Uniti, deve ripartire e i due sono costretti a dirsi addio, non mancando però di giurarsi amore eterno. Ma la vita riserva sempre delle sorprese, e così Danny ritrova il fantasma della sua estate, lì in carne ed ossa, proprio nella scuola che frequenta. Sarà un ritorno di fiamma, seppur anticipato da qualche pioggerella canterina.
Dirty Dancing: l’amore a ritmo di mambo
1987. Dirty Dancing – diretto da Emile Ardolino, con Patrick Swayze e Jennifer Grey, è un must per gli amanti del genere ‘film danzanti’. Il film vede protagonista Frances “Baby” Houseman, diciassettenne, in viaggio con la famiglia nelle Catskill Mountains. È qui, ed in particolare nell’hotel in cui la famiglia risiede durante le vacanze, che Baby incontrerà Johnny Castle, maestro di ballo per gli ospiti dell’hotel. Sarà un mambo a far scoccare l’amore tra i due e a cambiare, forse per sempre, il futuro e gli obiettivi di lei. Un altro titolo fondamentale tra i film d’amore.
Film d’amore da vedere: grandi storie e protagonisti indimenticabili
Tra commedie, drammi e musical, il cinema romantico offre una vasta gamma di emozioni e storie indimenticabili. Esploriamo alcuni dei titoli più significativi, suddivisi per genere e stile.
Commedie romantiche e film strappalacrime: le due facce dell’amore
Grandi titoli provengono soprattutto dal cinema straniero, nonostante il cinema disimpegnato delle commedie all’italiana e quello delle introspettive pellicole drammatiche trovino sempre spazio per una storia d’amore. Il cinema sentimentale è stato creato per soddisfare l’immaginazione delle donne, come si evince dal successo che hanno raggiunto film romantici con grandi protagoniste femminili: dalle bionde come la Bridget Jones di Renée Zellweger e la Elle Woods di Reese Witherspoon (protagonista de La rivincita delle bionde), alle ragazze che fanno squadra e che hanno conquistato il mondo, come le Quattro amiche e un paio di jeans, e la Grande Mela, come in Sex and the City.
Love Actually, (500) giorni insieme e altri cult del genere
Ma i due estremi del cinema sentimentale sono, da un lato, le commedie romantiche e, dall’altro, i film strappalacrime: da un lato l’amore impacciato e imperfetto che fa sorridere, dall’altro l’amore dei cuori spezzati e delle lacrime amare. Insomma, l’amore che ognuno si è, per sbaglio o all’improvviso, versato addosso almeno una volta nella vita sta tutto lì, incastrato tra i titoli di coda di un film. Per chi ama l’amore agrodolce che non si prende troppo sul serio, quello che strappa una risata perché surreale e al contempo parecchio vicino alla nostra quotidianità, tra i più amati dal pubblico ci sono sicuramente Love Actually, che vanta un cast di grandi nomi (da Hugh Grant a Keira Knightley) le cui storie si intrecciano in una romantica Londra natalizia, e La verità è che non gli piaci abbastanza, in cui altrettante storie parallele trovano il loro comun denominatore nell’amore e negli innamoramenti. Menzione d’onore anche alla storia “che non è una storia d’amore”, quella di (500) giorni insieme, e alle avventure di Cameron Diaz e Kate Winslet in L’amore non va in vacanza.
I film di Jennifer Lopez: romanticismo e divertimento assicurato
Mente, inoltre, l’amante della commedia romantica che afferma di non aver mai visto un film con Jennifer Lopez: tra Un amore a 5 stelle e Prima o poi mi sposo troverete il film degli equivoci e dei sentimenti, garantito. Per gli emotivi che desiderano aprire i rubinetti, come vuole la tradizione, davanti a un film romantico e una vaschetta di gelato, rispondono perfettamente a questa esigenza i film tratti dai romanzi di Nicholas Sparks, si pensi a titoli come I passi dell’amore o Le pagine della nostra vita.
Dai romanzi di Nicholas Sparks ai classici del futuro
È soprattutto il genere romantico, infatti, a vantare una certa quantità e qualità di quelli che saranno i classici del futuro, quei film d’amore che sono già dei cult. Apprezzato soprattutto in tempi recenti è Il favoloso mondo di Amélie (titolo originale Le Fabuleux Destin d’Amélie Poulain) del 2001, non solo per la storia d’amore che esplode a metà del film e colora la trama, ma anche per l’aurea ingenua e, direi, deliziosa della protagonista parigina che decide di dedicare la sua vita a far felice il prossimo. Dello stesso anno è il film musical che ha incantato più di una generazione: è il Moulin Rouge! di Nicole Kidman e Ewan McGregor, con la meravigliosa colonna sonora e l’amore struggente tra la ballerina Satine e dell’aspirante scrittore Christian.
Se mi lasci ti cancello: un amore indimenticabile
Emozionante, più che drammatico, è invece Eternal Sunshine of the Spotless Mind, conosciuto in Italia col titolo di Se mi lasci ti cancello, che, grazie alla sceneggiatura vincitrice dell’Oscar nel 2005 e l’interpretazione magistrale di Jim Carrey e Kate Winslet, vi resterà nel cuore e, prevedibilmente, nella testa.
Il favoloso mondo di Amélie e Moulin Rouge!: emozioni e musica sul grande schermo
Questi due titoli rappresentano l’eccellenza del cinema romantico con storie coinvolgenti ed emozionanti.
I segreti di Brokeback Mountain: un amore intenso e onesto
Come non menzionare, poi, I segreti di Brokeback Mountain, uscito nelle sale nel 2005 e basato sull’omonimo racconto di Annie Proulx, pubblicato per la prima volta nel 1997 sul periodico The New Yorker. Heath Ledger e Jake Gyllenhaal hanno saputo dare voce intensa ed onesta al sentimento che, nel Wyoming degli anni ’60, travolge e unisce due giovani cowboy. Considerata una delle migliori pellicole nel raccontare l’amore omosessuale, il film si aggiudicò 3 degli 8 premi Oscar a cui venne candidato nel 2006. Un altro titolo che non può mancare in una rassegna sui film d’amore da vedere.
Altri film d’amore da vedere: le coppie che hanno fatto sognare
Proseguiamo la nostra carrellata di film d’amore da vedere con le coppie vincenti sul grande schermo, che hanno saputo tenere testa alla chimica della Roberts con Hugh Grant in Notting Hill e Richard Gere in Pretty Woman, non sono mancate neanche nei film del nuovo millennio.
Mr. & Mrs. Smith, Come farsi lasciare in 10 giorni e altri titoli imperdibili
Guidano la brigata dei film romantici da vedere, Mr. & Mrs. Smith con i gloriosi Brangelina (il nome con cui Hollywood ha consacrato quella che, prima della tragica rottura, era la coppia d’oro formata da Brad Pitt e Angelina Jolie), nei panni di una coppia di coniugi, nonché due micidiali killer in incognito che lavorano per due diverse agenzie, l’uno all’insaputa dell’altro. Non sono da meno Matthew McConaughey e Kate Hudson in una di quelle commedie romantiche da vedere assolutamente: Come farsi lasciare in 10 giorni (How to Lose a Guy in 10 Days). Lei una giornalista alle prese con un articolo sui generis, ossia sui comportamenti femminili che allontanano gli uomini, lui non solo l’uomo-campione da far innamorare e poi lasciare in appena 10 giorni per portare a termine l’inchiesta, ma anche un dongiovanni che ha scommesso con gli amici di conquistare una donna proprio in appena 10 giorni.
Amore a mille…miglia: quando l’amore supera la distanza
Ultimo in ordine cronologico tra i film d’amore da vedere è Amore a mille…miglia, diretto da Nanette Burstein, con Drew Barrymore e Justin Long. New York è la città in cui trascorrono le vacanze estive sia Erin che Garret. Fin dal primo incontro scocca l’amore e nasce tra i due una romantica relazione. Quando però l’estate è finita, Erin fa ritorno nella sua città, San Fransisco, mentre Garret rimane a New York. Possibile continuare ad amarsi e stare insieme pur essendo un amore a mille miglia? Guardatelo e lo scoprirete.
Conclusioni: scegli il tuo film d’amore e preparati a sognare
Dunque, la casa consiglia un venerdì sera con la compagnia giusta: che sia la vostra dolce metà o l’amica di sempre, scegliete uno dei nostri film d’amore da vedere da mano nella mano, armatevi di pop corn e abbassate le luci. Buona visione.
Una serata romantica con i migliori film d’amore
Con questa guida, speriamo di avervi fornito un’ampia scelta di film d’amore per ogni gusto. Ora non vi resta che scegliere il titolo che fa per voi, rilassarvi e godervi una serata, magari di San Valentino, all’insegna del romanticismo.
Maria Porzio e Ilaria Iovinella
Altri film d’amore da vedere, a Natale