Film di Alfred Hitchcock: i 4 consigliati da vedere

Film di Alfred Hitchcock :i 4 consigliati da vedere

Alfred Hitchcock (1899-1980) è considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema. Maestro della suspense, con i suoi film Alfred Hitchcock ha creato un cinema di stordimento e di paure. Ricco di citazioni freudiane ma capace di parlare ad ogni tipo di pubblico.

In questo articolo vi proponiamo 4 film di Alfred Hitchcock: 

1. Gli uccelli 

Primo film di Alfred Hitchcock da vedere è Gli uccelli (1963), tratto dall’omonimo racconto di Daphne du Maurier. Il film racconta di Melanie (interpretata da Tippi Hedren ), una giovane ricca di San Francisco che giunge a Bodega Day dopo aver acquistato una coppia di pappagallini che tempo prima aveva visto adocchiare in un negozio di animali da Mitch (interpretato da Rob Taylor), un affascinante avvocato sul quale spera di far colpo. Lì l’uomo si trova in compagnia della madre e della sorellina, con le quali ha intenzione di trascorrere il fine settimana. Melanie durante il tragitto viene ferita da un gabbiano e quello che inizialmente appare come una casualità si manifesta in realtà in un fenomeno ben più inquietante: tutti gli uccelli infatti sembrano essersi coalizzati per attaccare le persone.

2. Notorious-L’amante perduta 

Secondo film di Alfred Hitchcock è Notorious-L’amante perduta. Il film parla di una donna, figlia di una spia tedesca condannata alla fine della guerra, di nome Alicia (interpretata da Ingrid Bergman) che accetta di lavorare con Devlin (interpretato da Cary Grant), agente americano che deve indagare sulle attività brasiliane di un gruppo di nazisti fuoriusciti. Alicia si innamora di Devlin e rimane sconvolta quando l’uomo accetta che lei sposi Sebastian, il capo dei nazisti.

3. L’uomo che sapeva troppo 

Terzo film di Alfred Hitchcock è L’uomo che sapeva troppo (1956), remake dell’omonimo film del 1934 dello stesso regista. Il film parla di un dottore, Ben McKenna (interpretato da James Stewart), in vacanza a Marrakech con la famiglia, che raccoglie casualmente da una spia in punto di morte informazioni sull’attentato che verrà compiuto a Londra ai danni di un uomo politico straniero. Gli attentatori, che si sono guadagnati la sua fiducia facendosi passare per turisti, gli rapiscono il figlio per ricattarlo e indurlo al silenzio.

4. Psycho

Ultimo, ma non per importanza, tra i film consigliati di Alfred Hitchcock è Psycho (1960). Tratto dall’omonimo romanzo di Robert Bloch, il film racconta di Marion (interpretata da Janet Leigh) una giovane segretaria, stufa di incontrare il suo amante solo in albergo durante le pause pranzo. Per aiutarlo e per poter passare il resto della sua vita felicemente con lui, ruba 40.000$ dal suo datore di lavoro. Non va in banca come avrebbe dovuto, lascia la città, però durante la fuga si imbatte in un temporale e finisce in un motel, gestito dal giovane Norman Bates (interpretato da Anthony Hepkins) e dalla madre, che però vive rintanata nella casa attigua al motel stesso.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Film d’animazione in stile Ghibli: 5 titoli da scoprire
5 film d'animazione che ricordano lo Studio Ghibli

I film di marchio Studio Ghibli sono una chicca del mondo dell’animazione, non solo per l’altissima qualità dei disegni, ma Scopri di più

La guerra dei Roses: Cumberbatch e Colman nel remake
La guerra dei Roses: Cumberbatch e Colman nel remake

Benedict Cumberbatch e Olivia Colman affronteranno un terribile divorzio. I due interpreti britannici saranno infatti i protagonisti di un remake Scopri di più

American Crime Story | Recensione
American Crime Story | Recensione

Nata da una costola del capolavoro FX American Horror Story, American Crime Story è stata trasmessa sulla stessa rete con Scopri di più

Dogman (2018) | Recensione (con spolier)
Dogman | Recensione

Una storia vera che scosse la periferia di Roma nel 1988 resa un film e premiata sotto tutti i punti Scopri di più

Le 10 migliori interpretazioni nei biopic, quali sono?
Le 10 migliori interpretazioni nei biopic

Le interpretazioni nei biopic sono per natura estremamente complesse perché prevedono la totale immedesimazione psicofisica di una persona realmente esistita. Scopri di più

La notte degli Oscar 2024, un’edizione senza sorprese!
La notte degli Oscar 2024 Locandina

La notte degli Oscar è finalmente arrivata ed è passata, superando un anno difficile. Dopo gli scioperi e gli accordi, Scopri di più

A proposito di Mariachiara Pappalardo

Vedi tutti gli articoli di Mariachiara Pappalardo

Commenta