Carlo Vanzina (1951-2018) è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano, considerato uno dei maestri della commedia italiana contemporanea. Insieme al fratello Enrico, Carlo Vanzina ha firmato alcuni dei più grandi successi del cinema italiano degli anni Ottanta e Novanta, diventando l’erede della tradizione della commedia all’italiana e il “padre” dei cosiddetti “cinepanettoni”. In questo articolo, ripercorreremo la sua carriera e vi consiglieremo quattro dei suoi film più recenti, da vedere o rivedere per apprezzare il suo stile ironico e scanzonato.
Carlo Vanzina: biografia e carriera di un regista di successo
L’eredità di Steno e gli esordi nel cinema
Carlo Vanzina nasce a Roma il 13 marzo 1951, figlio del noto regista Steno (Stefano Vanzina), uno dei padri della commedia all’italiana. Fin da giovane, Carlo respira l’aria del set e si appassiona al cinema. Debutta come aiuto regista del padre e di Mario Monicelli, per poi esordire alla regia nel 1976 con il film Luna di miele in tre.
Il successo con i cinepanettoni e la commedia all’italiana
La carriera di Carlo Vanzina è costellata di successi, soprattutto nel genere della commedia. Insieme al fratello Enrico, sceneggiatore e produttore, ha firmato film come Sapore di mare (1983), Vacanze di Natale (1983), Vacanze in America (1984) e Sognando la California (1992), che hanno segnato un’epoca e sono diventati dei veri e propri cult del cinema italiano. Vanzina è considerato l’inventore del “cinepanettone”, un filone di commedie leggere e divertenti, spesso ambientate durante le festività natalizie, che hanno riscosso un enorme successo di pubblico.
La collaborazione con il fratello Enrico e gli attori feticcio
Il sodalizio artistico tra Carlo ed Enrico Vanzina è stato fondamentale per il successo dei loro film. I fratelli Vanzina hanno saputo creare un linguaggio cinematografico riconoscibile e apprezzato dal grande pubblico, fatto di battute fulminanti, situazioni comiche, personaggi caricaturali e una buona dose di romanticismo.
Tra gli attori che hanno collaborato più frequentemente con i Vanzina, ricordiamo Christian De Sica, Massimo Boldi, Diego Abatantuono, Jerry Calà, Ezio Greggio e molti altri.
4 film di Carlo Vanzina da (ri)vedere
Un’estate al mare (2008): una commedia corale in sette episodi
Un’estate al mare è un film a episodi, diretto da Carlo Vanzina, che racconta le avventure e le disavventure di un gruppo di personaggi in vacanza in diverse località balneari italiane. Il film, che si ispira al modello della commedia all’italiana, è un susseguirsi di gag, equivoci e situazioni divertenti, con un cast ricco di attori comici molto amati dal pubblico, tra cui Lino Banfi, Enrico Brignano, Nancy Brilli, Ezio Greggio, Massimo Ceccherini, Anna Falchi, Biagio Izzo e Gigi Proietti, quest’ultimo nel ruolo di voce narrante. Il titolo del film è un omaggio alla celebre canzone scritta da Franco Battiato e interpretata da Giuni Russo nel 1982, che fa anche da colonna sonora al film in una versione remixata.
Ex – Amici come prima! (2011): storie di tradimenti e di ritorni
Ex – Amici come prima! è una commedia corale che intreccia le storie di diversi personaggi alle prese con le conseguenze di amori finiti, tradimenti, ritorni di fiamma e nuove relazioni. Il film, diretto da Carlo Vanzina, vanta un cast stellare, composto da Vincenzo Salemme, Enrico Brignano, Alessandro Gassmann, Ricky Memphis, Teresa Mannino, Anna Foglietta, Gabriella Pession, Paolo Ruffini, Tosca D’Aquino e Natasha Stefanenko. Con il suo stile leggero e divertente, il film affronta temi come l’amore, l’amicizia, il perdono e la difficoltà di lasciarsi alle spalle il passato.
Mai Stati Uniti (2013): un viaggio on the road alla scoperta di sé
Mai Stati Uniti è una commedia on the road, diretta da Carlo Vanzina, che racconta il viaggio di cinque sconosciuti che scoprono di essere fratelli e di avere in comune un padre che non hanno mai conosciuto. I cinque, interpretati da Vincenzo Salemme, Ambra Angiolini, Anna Foglietta, Ricky Memphis e Giovanni Vernia, si ritrovano per spargere le ceneri del padre nel Lake Powell, in Arizona, e intraprendono un viaggio attraverso gli Stati Uniti che li porterà a conoscersi, a confrontarsi e a scoprire qualcosa di più su se stessi e sulla loro famiglia.
Non si ruba a casa dei ladri (2016): una commedia satirica sulla politica
Non si ruba a casa dei ladri è una commedia diretta da Carlo Vanzina, che vede protagonisti Vincenzo Salemme, Massimo Ghini, Stefania Rocca, Manuela Arcuri e Maurizio Mattioli. Il film racconta la storia di Antonio (Salemme), un cittadino onesto che, dopo essere stato truffato da un politico corrotto, decide di vendicarsi organizzando un colpo ai danni del suo truffatore. Con il suo stile ironico e scanzonato, il film affronta temi di attualità come la corruzione, la politica e la crisi economica, offrendo uno spaccato divertente e amaro della società italiana.
L’eredità di Carlo Vanzina: il suo contributo alla commedia italiana
Carlo Vanzina, scomparso nel 2018, ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema italiano. I suoi film, pur essendo spesso etichettati come “cinema di serie B” o “cinepanettoni”, hanno saputo raccontare l’Italia e gli italiani con ironia, leggerezza e un pizzico di malinconia, conquistando il cuore di milioni di spettatori. Vanzina è stato un regista prolifico e versatile, capace di spaziare tra generi diversi, ma sempre fedele al suo stile popolare e accessibile a tutti.
Fonte immagine: PrimeVideo, copertina ufficiale