Film e serie Marvel: Secret Invasion è un avvertimento?

Film e serie Marvel: Secret Invasion è un avvertimento?

Film e serie Marvel: ascese e cadute di serie tv. Secret Invasion è un avvertimento?

Durante il grande successo del Barbienheimer, ovvero il sodalizio estivo dei blockbuster Barbie ed Oppenheimer, non poteva mancare anche la Marvel Studios, che con i film e le serie del Marvel Cinematic Universe negli ultimi anni sta sfornando la maggior parte dei successi internazionali al botteghino; tuttavia questa volta la casa di produzione ha deciso di puntare sulla serialità, che sta accrescendo il suo universo e dunque la sua importanza, perciò da poco tempo su Disney+ è uscita la nuova miniserie MCU Secret Invasion ideata da Kyle Bradstreet e diretta da Ali Selim: va da sé che non è proprio andata come speravano.

La trama di Secret Invasion: tra semplicità e complessità nei film e serie Marvel

Innanzitutto la trama è abbastanza semplice, ma solo per chi conosce un minimo l’MCU attraverso i fumetti o i film e serie Marvel, dunque di questo c’è da trattare nei dettagli successivamente: un gruppo di ribelli skrull, alieni infiltrati sulla Terra già da anni (come si vede nel film Captain Marvel del 2019, di Anna Boden e Ryan Fleck), capaci di poter assumere le sembianze di un umano sostituendolo, vuole conquistare la Terra, dunque Nick Fury (ex-capo dell’agenzia di intelligence Shield e quindi degli Avengers, interpretato dal fantastico Samuel L. Jackson) assieme all’agente Hill e all’amico skrull Talos devono cercare di fermare l’invasione segreta prima che porti ad un conflitto mondiale, essendo, Nick, l’unico a conoscere il pericolo dalle missioni con Captain Marvel negli anni ’90.

Poste queste premesse, si può dire che la serie non sia riuscita a contrastare il successo in sala del Barbienheimer, anzi ha fatto anche peggio di altre serie e non solo per il periodo bensì per varie problematiche, in primis con il pubblico:

  1. Già preannunciato e comune a vari prodotti MCU degli ultimi anni, è la vera e propria chiusura dell’universo a chi non lo conosce a fondo: ad esempio dalla trama emergono molti legami con Captain Marvel e ovviamente con i film di Avengers precedenti, di conseguenza diventa impossibile apprezzare la serie già guardandola dall’inizio per chiunque non conosca bene quei Film e serie Marvel in generale;
  2. Gli stessi fan e conoscitori dell’MCU hanno difficoltà a comprendere parte dei passaggi, perché tra il 2019 e il 2023 sono passati vari anni e prodotti Marvel e per questo c’era bisogno di un approfondimento sia nelle vicende degli skrull, portati da Fury sulla Terra in seguito alla guerra kree-skrull (sempre in “Captain Marvel”), sia nel rapporto tra l’agente e il gruppo alieno.

In tutto questo, nonostante alcuni insuccessi, i film e serie Marvel continuano a essere scritti facendo e rifacendo gli “errori” di cui si è parlato, ma per quale ragione?

Perché, se da una parte portano le persone ad allontanarsi (o si conosce l’intero MCU o non si può capire a fondo nulla), dall’altra le portano invece ad avvicinarsi recuperando in binge-watching su Disney+ l’intero MCU: ovviamente viene prediletta di molto la seconda opzione, grazie al passaparola dei fan dal vivo tra amici e parenti, su Internet, nei blog, e nei social, per non parlare dell’enorme potere della Disney e della Marvel nel promuovere i loro prodotti che porta quasi sempre a blockbuster, ma questa incertezza legata proprio a Secret Invasion (o anche al film Ant-Man and the Wasp: Quantumania) può far pensare a un cambiamento nel rapporto tra l’MCU e il pubblico? Questo lo si scoprirà solo in futuro.

Recensione della serie

Per il momento, parlando dell’ultima serie uscita, si possono fare le seguenti osservazioni:

  • L’esperimento della sigla iniziale fatta con l’A.I. è riuscito, anche perché il risultato non è male, come è interessante il voler uscire dal genere supereroistico per andare nello spionaggio; tuttavia ciò diventa una pecca quando da fan e non-fan dei film e delle serie Marvel ci si aspetta di vedere un universo costellato da supereroi e supercattivi, che tra l’altro già è stato teatro di eventi clamorosi, ma invece davanti agli occhi si presenta qualcosa di completamente diverso e sconosciuto che incuriosisce solo nei primi episodi;
  • La differenza tra film e serie Marvel più uniformi è che nelle serie la sceneggiatura è di solito più minuziosa e moderata nei primi episodi per poi divenire più frenetica dando per scontato dinamiche che si susseguono in modo naturale, al contrario qui non è così proprio perché manca l’ossatura di fondo per conoscere bene la storia e il tempo giusto per affezionarsi ai personaggi, i quali finiscono per essere scritti malissimo. Non solo i personaggi sono scritti così, ma la stessa trama e le varie sottotrame hanno costanti ripetizioni per avere un allungamento (se si pensa alla relazione tra Fury e Priscilla), quando potevano esserci approfondimenti al posto delle ripetizioni con la stessa funzione di enfasi.;
  • La regia è giusta, soprattutto per le scene di battaglie e inseguimenti, poche ma buone e che hanno osato sotto il profilo della violenza, anche se la CGI spesso ha fatto brutti scherzi e, purtroppo, non è la prima volta: un altro esempio è la serie She-Hulk; 
  • Il montaggio è ottimo, perché spesso ha accresciuto la tensione tipica dello spionaggio con montaggi paralleli di eventi accaduti contemporaneamente in posti diversi e corse contro il tempo, intersecandosi in maniera perfetta con la geopolitica presentata, però ne restano pochi esempi, gli unici da ricordare della serie, che per la maggior parte del tempo è una ripetizione noiosa di dinamiche sempre uguali tra i personaggi e con colpi di scena banali;
  • La Sonya Falsworth di Olivia Colman è il personaggio migliore (probabilmente per l’interpretazione), mentre il Gravik di Kingsley Ben-Adir è caratterizzato il giusto ma risulta stucchevole, sia per l’aspetto un po’ inadatto al ruolo sia per l’interpretazione a tratti senza il mordente da vero villain;
  • Infine Nick Fury rimane grande nell’universo dei film e serie Marvel, soprattutto per l’interprete, però in questa serie – a differenza dei film – lo si è visto lontanamente e il fattore dell’anzianità è di fatto un alibi implementato nella stessa storia.

Fonte dell’immagine per “Film e serie Marvel: Secret Invasion è un avvertimento?”: www.comicsuniverse.it

Altri articoli da non perdere
Perfect Days: un delicato miracolo fuori dalla storia
Perfect Days: un delicato miracolo fuori dalla storia

Nelle sale italiane dal 4 gennaio, Perfect Days, il nuovo film di Wim Wenders, è un inno alla semplicità e Scopri di più

Dive di Hollywood: le 5 donne più famose nella storia del cinema
Dive di Hollywood: le donne più famose nella storia del cinema

Il cinema di Hollywood ha una storia longeva e complessa. Esso si è sviluppato in una molteplicità di epoche differenti, Scopri di più

Film di Glen Powell: i 7 da non perdere
Film di Glen Powell: i 7 da non perdere

L’enorme e recente successo di Tutti tranne te, distribuito nelle sale nel 2023, ha riportato in auge il talento di Scopri di più

La fantastica signora Maisel: riassunto della stagione 4
La fantastica signora Maisel

Avevamo lasciato La fantastica signora Maisel in pista. No, non durante uno dei suoi spettacoli. Su una pista d'atterraggio, una Scopri di più

Willy il Principe di Bel Air: la sitcom cult degli anni ’90
Willy il Principe di Bel Air: la sitcom cult degli anni ’90

Il 10 settembre 1990 viene trasmesso sulla NBC il primo episodio della sitcom Willy il Principe di Bel Air, in Scopri di più

Film non Disney: 5 titoli che forse non ricordate I Eroica
Film non Disney

Non sono solo i classici Disney ad aver segnato la nostra infanzia: ecco 5 titoli di film d'animazione che forse Scopri di più

A proposito di Giuseppe Arena

Ciao, mi chiamo Giuseppe Arena e sono di Napoli. Fin da bambino amo il cinema, infatti ora lo studio alla facoltà di Scienze della comunicazione, presso l'Università Suor Orsola Benincasa; inoltre nel tempo libero, oltre a guardare film, ne parlo pure su "Eroica Fenice" e sulla mia pagina Instagram "cinemasand_". Oltre al cinema, sono appassionato anche di altre arti, comunemente incluse nella "cultura-pop", come le serie-tv e i fumetti: insomma penso che il modo migliore per descrivere il mondo sia raccontare una storia!

Vedi tutti gli articoli di Giuseppe Arena

Commenta