Film natalizi LGBTQ+: i migliori 4 da vedere

Film natalizi LGBTQ+

A brevissimo sarà Natale e già si avverte l’ atmosfera giusta per vedere un bel  film davanti a un caldo e accogliente caminetto. In questo articolo non vi consiglieremo le solite pellicole tradizionali, ma dei film natalizi LGBTQ+.

In passato era comune vedere rappresentazioni di coppie tradizionali all’interno dei film, ma negli ultimi anni i registi e gli scenografi hanno dedicato uno spazio rilevante all’inclusione di personaggi gay, lesbiche, transgender, bisessuali, queer ecc. Considerato che i film natalizi tendono a porre una maggiore enfasi sui momenti condivisi in famiglia, è importante includere in essi dei modelli atipici che si discostino dagli stereotipi e che possano riflettere autenticamente la realtà di oggi.

Ecco a voi i migliori 4 film natalizi LGBTQ+, quelli da vedere assolutamente:  

1. Holiday Heart

Holiday Heart è un film degli anni 2000 diretto da Robert Towsend e basato su uno spettacolo teatrale di Cheryl L. west. Tratta di un uomo gay afro americano, Holiday (Ving Rhames), che si esibisce come drag queen in una discoteca di Chicago e fa amicizia con una prostituta e tossicodipendente di nome Wanda (Alfre Woodard). Holiday inizia a prendersi cura di Wanda e la figlia Nicky diventando un loro punto di riferimento. La situazione si fa critica quando Wanda inizia a frequentare gente malavitosa come Silas, un trafficante di droga omofobo che ricatta Holiday per farlo allontanare. La tossicodipendenza di Wanda metterà in pericolo sia Nicky che sé stessa, portando a un disastroso precipitarsi degli eventi. Holiday Heart è una pellicola che affronta il tema della tossicodipendenza e i suoi effetti sulla famiglia e gli amici, così come le questioni dell’omofobia e dell’accettazione di sé. 

2. Happiest Season

Happiest Season è un film della regista Clea Duvall del 2020. Si concentra sulla relazione tra due ragazze lesbiche, Harper (Mackenzie Davis)  e Abby (Kristen Stewart), che scelgono le vacanze di Natale come occasione per dichiarare a tutti la loro storia d’amore. Decidono di passare la vigilia di Natale a casa di Harper, ma quando tutto sembra andare per il verso giusto, sorgono i primi ostacoli. Abby scopre che, a sua insaputa, Harper non ha ancora fatto coming out con la sua famiglia per paura della loro reazione. Quella di Harper è la classica famiglia borghese Americana molto legata ai canoni della società e restia ad accettare ciò che sembri differenziarsi dalle aspettative. La commedia mette in luce la difficoltà che si prova a mostrarsi per quello si è davvero al di là del giudizio altrui e delle apparenze sociali.

3. Carol 

Carol è un film del 2015 diretto da Todd Haynes e ispirato al romanzo di Patricia Highsmith The Price of Salt.  Ambientato negli anni 50 a New York, racconta della storia d’amore tra Therese Belivet   (Rooney Mara) e Carol (Cate Blanchett). Therese è un’aspirante fotografa di 20 anni che lavora in un centro commerciale, mentre, Carol è una donna adulta e affascinante legata a un matrimonio ormai giunto al capolinea.  In un primo momento nasce un rapporto di amicizia che, a seguito di un  viaggio in America insieme, inizia a sfociare in un sentimento più grande. Il marito di Carol viene a conoscenza del suo amore segreto e inizia a mettere in dubbio la sua moralità, richiedendo la custodia esclusiva  della loro figlia Rindy. Carol si ritrova davanti a un bivio e, a malincuore, decide di non voler vedere più Therese, anche se, poco dopo se ne pentirà e troverà il giusto compromesso per non rinunciare all’amore. Il film mette in evidenza la resilienza dell’amore tra due donne nonostante gli ostacoli e le paure che questo possa comportare.

4. Single All the Way 

Single All the Way è stato uno dei primi film natalizi LGBTQ+ ad essere distribuito su Netflix. Peter (Micheal Urie)  è un social media manager a Los Angeles ed è single da tempo. Per non passare l’ennesimo Natale da single agli occhi della sua famiglia, decide di invitare il suo amico e coinquilino Nick (Philemon Chambers) per fingersi fidanzati. Appena arrivati nel New Hampshire, scoprono che la mamma ha già organizzato un appuntamento al buio per Peter, compromettendo il loro piano. Peter conosce un uomo affascinante di nome James e, inaspettatamente, inizia a rendersi conto che fingersi una coppia con Nick non era solo un ottima escamotage ma, forse, anche un desiderio inascoltato. Tendiamo a cercare l’amore ovunque e disperatamente, ma a volte può nascere laddove non ce lo saremmo mai aspettato.

Fonte immagine sui migliori 4 film natalizi LGBTQ+: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
After Midnight: il film di Kea al cinema per la rassegna NiC | Intervista
After Midnight: il film di Kea al cinema per la rassegna NiC | Intervista

After Midnight, il cortometraggio scritto e diretto da Kea, alias Carl Montella Demiranda, sarà presentato al cinema il 29 Febbraio Scopri di più

New Girl (serie TV) | Recensione
New Girl (serie TV) | Recensione

New Girl è una serie televisiva statunitense ideata da Elizabeth Meriwether e prodotta dal 2011 al 2018 (appartiene al genere Scopri di più

L’amante di Lady Chatterley, film | Recensione
L’amante di Lady Chatterley

L’amante di Lady Chatterley o anche Lady Chatterley’s lover è un film sentimentale, apparso per la prima volta sulla piattaforma Scopri di più

Villain delle serie tv: i 3 più odiati
Villain delle serie tv: i 3 più odiati

I villain delle serie tv sono spesso considerati come il lato oscuro delle storie televisive, ma in realtà sono anche Scopri di più

Estate 2023: 5 serie TV in uscita
Estate 2023: 5 serie TV in uscita

L’estate 2023 sarà molto ricca di serie TV in uscita per tutte le età e tutti i gusti. Manifest, stagione Scopri di più

Tenet, il ritorno al cinema di Christopher Nolan
Tenet, il ritorno al cinema di Christopher Nolan

Tenet di Christopher Nolan è al cinema La premessa, nell’analizzare e recensire un prodotto tanto atteso quanto Tenet, è di Scopri di più

A proposito di Elena Pisani

Vedi tutti gli articoli di Elena Pisani

Commenta