Film Netflix Bird Box | Recensione

Film Netflix Bird Box | Recensione

Bird Box è un film statunitense del 2018 diretto da Susanne Bier e distribuito da Netflix. Il film Netflix Bird Box è basato sul romanzo scritto da Josh Malerman La morte avrà i tuoi occhi, un romanzo post-apocalittico del 2014 pubblicato per la prima volta nel Regno Unito.
Il film vede come protagonista l’attrice americana Sandra Bullock e con lei  fanno parte del cast gli attori Trevante Rhodes, John Malkovich e Sarah Paulson. Subito dopo il suo lancio sulla piattaforma, il film ha ricevuto un successo planetario diventando il film più visto nella prima settimana di distribuzione con 45 milioni di spettatori in tutto il mondo.

Trama e personaggi del film Netflix Bird Box

Sandra Bullock veste i panni di Malorie, una pittrice in attesa di un bambino. Un giorno, accompagnata dalla sorella per un’ecografia viene a conoscenza tramite il notiziario di un fenomeno di suicidi di massa che sta sconvolgendo il mondo. Poco dopo, queste terribili morti, cominciano a verificarsi davanti ai suoi occhi, e la stessa sorte toccherà alla sorella Jessica che si schianterà volontariamente contro un camion. Malorie, spaventata e inorridita da ciò che la circonda scappa e trova rifugio nella casa di un uomo chiamato Greg. Qui farà la conoscenza di altri sopravvissuti Lucy, un’agente di polizia, Charlie, dipendente di un supermercato, Douglas, Cheryl, Felix e Tom. Nessuno di loro ha idea di chi o cosa abbia provocato quei suicidi ma tutti loro sono scioccati da ciò che hanno visto accadere ai loro cari. Barricati in casa, cercheranno di elaborare una strategia di sopravvivenza mentre attorno a loro la popolazione mondiale si sta pian piano decimando. L’unica certezza che Malorie e gli alti hanno è che chi vede muore e chiunque voglia continuare a vivere deve assolutamente chiudere gli occhi o bendarsi, questa sembra essere l’unica possibilità di salvezza.

Film Netflix Bird Box | Recensione 

Il film Netflix Bird Box è un horror drammatico che ha da subito suscitato l’interesse del pubblico, in particolare è consigliato agli spettatori che amano immergersi negli scenari post-apocalittici in cui qualcosa di misterioso porta alla decimazione della popolazione e alla lotta alla sopravvivenza per chi scampa a questo orrore. Il film coinvolge pienamente lo spettatore e i numerosi e tragici eventi che si susseguono lasciano il pubblico con il fiato sospeso. Il film mantiene però, contrariamente a progetti dello stesso genere, il mistero su cosa provochi le morti di massa, non viene mai rivelato di che genere di creatura o di epidemia si tratti consentendo allo spettatore di formulare una personale teoria.
Trascinante è anche l’interpretazione di Sandra Bullock, volto di Malorie, che grazie al suo coraggio e alla sua intraprendenza  diventerà una guida per il resto del gruppo. Inoltre la donna affronterà la difficile situazione di portare avanti una gravidanza e poi di mettere al mondo un figlio in un mondo sull’orlo della distruzione dove non si vedono prospettive per un mondo migliore. Nonostante l’imminente fine del mondo su cui si basa il film, i valori umani non cessano di esistere nemmeno in uno scenario post- apocalittico, Malorie affronterà i sentimenti umani dell’amore e dell’affetto materno.

Fonte dell’immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Film con Emma Watson: i 3 da non perdere
Film con Emma Watson: i 3 da non perdere

Emma Charlotte Duerre Watson è un’attrice britannica nata nel 1990 e conosciuta dal pubblico specialmente per il suo ruolo di Scopri di più

Paola Cortellesi in Ma cosa ci dice il cervello (Recensione)
Paola Cortellesi

Paola Cortellesi in "Ma cosa ci dice il cervello" interpreta il ruolo di Giovanna, un’impiegata del ministero che conduce una Scopri di più

Film di Tim Burton, i 5 più belli e iconici
Film di Tim Burton, i 5 più belli e iconici

Il poliedrico regista e produttore cinematografico Tim Burton (1958) è ampiamente noto per il suo cinema dalle ambientazioni fiabesche e Scopri di più

Serie tv sui Vichinghi: 4 da non perdere
Serie tv sui Vichinghi: 4 da non perdere

I Vichinghi erano guerrieri scandinavi provenienti da Norvegia, Svezia e Danimarca che tra l’800 d.C. ed il 1100 lasciarono le Scopri di più

Suburra – La serie | Recensione
Suburra - La serie | Recensione

Suburra è il titolo della serie tv di Netflix, scritta da Daniele Cesarano e Barbara Petronio, entrambi ideatori di Romanzo Scopri di più

Quel posto nel tempo | Anteprima al Modernissimo
Quel posto nel mondo

Quel posto nel tempo, secondo lungometraggio di Giuseppe Alessio Nuzzo, è stato presentato in anteprima al Modernissimo di Napoli. Un Scopri di più

A proposito di Valeria Esposito

Studentessa presso la facoltà di lingue e culture comparate

Vedi tutti gli articoli di Valeria Esposito

Commenta