Friendly Rivalry (k-drama) | Recensione

Friendly Rivalry (k-drama) | Recensione

Friendly Rivalry (선의의 경쟁) è un k-drama del 2025, basato sull’omonimo webtoon (2020-2021) scritto da Song Chaeyoon e illustrato da Shim Jaeyoung. Anche se la serie differisce sostanzialmente dal materiale originale, l’adattamento di Kim Taehee e Min Yeji ha raggiunto un notevole successo a livello internazionale.

Scopriamo il segreto del successo di Friendly Rivalry!

Rapida sinossi

La storia segue il personaggio di Woo Seulgi, una ragazza della periferia sudcoreana che, dopo essere scomparsa durante una gita scolastica, trascorre la maggior parte della sua infanzia e adolescenza in un orfanotrofio. Quando Seulgi ritrova il padre biologico, viene trasferita nella prestigiosa scuola femminile Chaehwa di Seoul, ma la sua vita viene sconvolta nuovamente dalla morte improvvisa del padre. Un altro punto di svolta cruciale nella storia è l’incontro con Yoo Jaeyi, la reginetta della scuola che rimane immediatamente affascinata da lei. Nel corso della narrazione, Seulgi scopre come tutti i personaggi sono in qualche modo coinvolti nel caso della morte del padre, a partire da Jaeyi e dalla sua potente famiglia.

Cast stellato

Fin dalle prime notizie sul casting, la serie ha attirato l’attenzione del pubblico generale in quanto vanta la presenza di diversi veterani dell’industria dello spettacolo coreano: la co-protagonista Yoo Jaeyi è interpretata da Lee Hyeri che, dopo aver debuttato come membro delle Girl’s Day, è diventata nota per il ruolo di Deoksun nel k-drama Reply 1988; l’antagonista Nam Byeongjin è interpretato da Choi Youngjae, cantante dei GOT7 attivo anche come solista; il personaggio di Joo Yeri è interpretato da Kang Hyewon, un ex membro del gruppo IZ*ONE che ha recentemente intrapreso la carriera di attrice. Allo stesso tempo, il cast include volti relativamente nuovi della scena coreana, come Chung Subin nei panni di Woo Seulgi e Oh Woori nei panni di Choi Kyung.

Competizione e non solo

Il tema cruciale della serie è la “competizione amichevole” indicata nel titolo: le studentesse competono per diventare le migliori nella scuola e ottenere il risultato più alto al Suneung, ovvero l’esame per l’accesso all’università che rappresenta una delle cause principali della pressione sociale in Corea del Sud. Il k-drama affronta anche tematiche strettamente legate all’ambiente scolastico coreano, dal problema del bullismo fino all’uso di pratiche controverse per il perfezionamento delle proprie prestazioni accademiche. In particolare, pone un’enfasi importante al tema della droga, considerato un argomento tabù in Corea, mostrando i punti di vista di spacciatori e consumatori e rappresentando in maniera creativa il problema dell’astinenza.

Tra mistero e romance

Il k-drama appartiene ai generi mystery e thriller, come dimostra soprattutto la seconda metà della serie, in cui i segreti intorno a tutti i personaggi vengono gradualmente svelati. Inoltre, l’elemento suspense è rappresentato chiaramente dalla fine di ogni episodio, la cui durata è di circa 30 minuti, che termina con un cliffhanger: un finale sospeso che lascia lo spettatore con il desiderio irrefrenabile di guardare la puntata successiva. Infine, la storia ha suscitato interesse per la sua classificazione come GL (girls’ love). In un paese dalla cultura tendenzialmente conservatrice come la Corea del Sud, la rappresentazione di una storia dalle connotazioni romantiche tra le due protagoniste ha ricevuto reazioni positive in maniera unanime.

Dove vedere Friendly Rivalry

Il k-drama ha debuttato il 10 febbraio sulla piattaforma coreana U+ Mobile TV, con il rilascio di 4 episodi settimanali. Dato il successo internazionale, la serie è disponibile a partire dal 10 marzo in 190 paesi diversi, Italia compresa, tramite il servizio Rakuten Viki.

Fonte immagine: IMDb

Altri articoli da non perdere
Kill Bill: il capolavoro di Tarantino | Recensione
Kill Bill: il capolavoro di Tarantino | Recensione

Kill Bill è una produzione cinematografica del regista Quentin Tarantino, la quale è costituita da ben due capitoli: Kill Bill Scopri di più

Shaft: il film remake con Samuel Jackson | Recensione
Shaft(film) | Recensione

Shaft (film): la nostra recensione Tra il 1971 e il 2019 sono stati girati cinque film — più una serie Scopri di più

Sex Education 3: la terza parte chiude un ciclo

Dal 17 settembre su Netflix torna la terza stagione della serie tv Sex Education. In concomitanza con l’inizio della scuola, Scopri di più

Il robot selvaggio – L’amore oltre ogni confine | Recensione
Il robot selvaggio

Il robot selvaggio è un meraviglioso contrasto, ricco di emozioni che diverte i bambini e lascia riflettere gli adulti... ma, Scopri di più

Nomadland: la strada verso la guarigione dello spirito
Nomadland la strada verso la guarigione dello spirito-

Nomadland è un film del 2020 scritto, diretto, co-prodotto e montato da Chloé Zhao, che riporta sullo schermo l’adattamento cinematografico Scopri di più

Il fabbricante di lacrime (film Netflix) | Recensione
Il fabbricante di lacrime, un film Netflix | Recensione

Il fabbricante di lacrime è un film diretto dal regista e sceneggiatore italiano Alessandro Genovesi, pubblicato sulla piattaforma Netflix nel Scopri di più

A proposito di Cristina Esposito

Vedi tutti gli articoli di Cristina Esposito

Commenta