Game show televisivi italiani: i 6 più amati

Game show televisivi italiani: i 6 più amati

I game show televisivi italiani più apprezzati dal pubblico

I game show occupano uno dei spazi più longevi della televisione italiana ed hanno avuto negli anni milioni di ascoltatori entrando nella top dei programmi più seguiti in Italia.

Il game show è un genere di programma trasmesso in televisione e in radio che prevede degli sfidanti singoli o in squadra che devono superare delle prove o dei quiz per conseguire un premio che di solito consiste principalmente in gettoni d’oro. I primi game quiz erano trasmessi in radio e il primo quiz radiofonico italiano è considerato Botta e risposta di Silvio Gigli andato in onda dal 1944 al 1956. Uno dei più conosciuti e longevi in Italia è stato Il Gambero – Quiz alla rovescia, chiamato così proprio perché si partiva da una cifra molto alta per poi dimezzarla ad ogni risposta sbagliata, condotto inizialmente da Enzo Tortora su Rai 2. Ma attualmente quali sono i game show televisivi italiani più apprezzati? Scopriamolo insieme!

I 6 game show televisivi italiani più amati dal pubblico

1. Eredità

Presentato in precedenza da Amadeus, Carlo Conti e Fabrizio Frizzi e attualmente da Flavio Insinna, l’Eredità va in onda su Rai 1 nella fascia preserale. Prevede che sette concorrenti si sfidino in svariate prove ad eliminazione fino ad arrivare alla proclamazione del vincitore che però, per ultimo, dovrà accedere alla Ghigliottina. Durante quest’ultima fase il concorrente dovrà indovinare la parola finale, avendo a disposizione un solo minuto di tempo, attraverso l’associazione di 5 parole ricavate in precedenza dalla scelta di cinque coppie di parole dove in caso di parola sbagliata veniva dimezzato il montepremi. Nella nuova edizione che partirà dal 1º gennaio 2024, uno dei game show televisivi italiani più amati sarà condotto da Pino Insegno.

2. Affari tuoi

Noto anche come quiz dei pacchi, condotto negli anni da diverse figure dello spettacolo tra cui Paolo Bonolis, Flavio Insinna e attualmente Amadeus in onda su Rai 1. A prendere parte al gioco ci sono 20 partecipanti da ogni regione d’Italia, tutti in possesso di una scatola contenente una somma di denaro segreta e il giocatore della regione prescelta dovrà scegliere un pacco alla volta di cui non conosce il contenuto che dovrà eliminare escludendolo quindi dalle possibilità di vincita. Lo scopo del gioco è quella di riuscire ad individuare la scatola col montepremi più alto contenente circa 300.000€.

3. Chi vuol essere milionario?

È tra i game show televisivi italiani più longevi e amati dal pubblico, condotto in tutte le edizioni unicamente da Gerry Scotti. Nella sua forma classica di gioco si prevedono 10 concorrenti dei quali solo uno viene chiamato a giocare con il conduttore tramite la Prova del dito più veloce, ovvero quello che impiega il minor tempo possibile nel mettere in ordine esatto quattro opzioni. Il concorrente prescelto per vincere un milione deve rispondere a 15 domande di difficoltà crescente e senza limiti di tempo avendo a disposizione quattro aiuti:

  • 50:50: ovvero l’eliminazione di due risposte sbagliate su quattro;
  • Switch: il cambio di domanda (in sostituzione all’Aiuto del pubblico dell’edizione originale);
  • Aiuto dell’esperto: che consiste nel chiedere aiuto ad un amico o un parente sulla domanda (in sostituzione della Telefonata a casa delle edizioni precedenti);
  • Chiedilo a Gerry: aiuto introdotto nelle ultime edizioni che prevede il parere del conduttore sulla domanda.

4. Avanti un altro!

Presentato da Paolo Bonolis e con la partecipazione di Luca Laurenti, Avanti un altro! prevede che i concorrenti rispondano a delle domande di cultura generale e nel caso di risposta sbagliata cedano il posto al prossimo concorrente. Al gioco finale ci arriva il concorrente che nel corso della puntata ha accumulato un prezzo maggiore preso a caso dal famoso pidigozzaro a seguito di risposte esatte. Prima di vincere il montepremi previsto dal pidigozzo pescato, con l’aggiunta di 100mila, bisogna rispondere erroneamente a 21 domande in un minimo di 150 minuti per vincerlo interamente, altrimenti si ha la disponibilità di ulteriori 100 minuti che comportano la perdita di 1000 € al secondo. Ai 30 secondi mancanti è possibile bloccare il prezzo e rispondere alle domande senza limite di tempo. A fregare è proprio l’impulsività nel dare la risposta esatta alla domanda posta, quando il gioco prevede esattamente il contrario. Avanti un altro! è sicuramente tra i game show televisivi italiani più amati degli italiani grazie anche al duo formato da Bonolis e Laurenti che in 50 minuti regalano uno spettacolo d’intrattenimento basato sull’ironia e il divertimento.

5. Reazione a catena – L’intesa vincente

Game show italiano in onda su Rai 1 durante il periodo estivo fino a quello autunnale. Il programma prevede diversi giochi legati ad assonanze tra parole o frasi per completare le cosiddette catene di parole dove a sfidarsi sono due squadre di tre persone ciascuna. Una delle prove più iconiche è L’intesa vincente che precede il gioco finale a cui partecipa solo il trio che ha acquisito più punti. Anche in caso di perdita della possibile vittoria della somma di denaro accumulata durante i diversi giochi, la squadra vincente torna come campione in carica nella puntata successiva.

6. Caduta libera

Game show condotto da Gerry Scotti nella fascia preserale. Consiste nella sfida di 11 concorrenti, di cui uno centrale che porterà avanti il gioco scegliendo di volta in volta con chi sfidarsi attraverso la soluzione di definizioni di cultura generale accompagnate da una griglia predefinita che scopre il numero totale di lettere che contiene la parola da indovinare e alcune lettere come indizio. Il gioco finale che permette la vincita del montepremi, denominato 10 passi, consiste nel rispondere a dieci domande in tre minuti. Se si perde si cade nella botola, ma si acquisisce di diritto la partecipazione alla puntata successiva. Gerry Scotti è una certezza nella conduzione di game show televisivi italiani e non solo.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Stranizza d’amuri: la storia vera dietro il film
Stranizza d'amuri: la vera storia dietro il film

Stranizza d'amuri, il primo film di Beppe Fiorello nelle vesti di regista, è stato recentemente rilasciato sulle maggiori piattaforme di Scopri di più

Oprah Winfrey, la regina della TV americana
Oprah Winfrey

Oprah Winfrey è una leader dei media globali, filantropa, produttrice e attrice. Per 25 anni (dal 1986 al 2011), Winfrey Scopri di più

A cosa è ispirato Oceania?
A cosa è ispirato Oceania?

Conosciuto come Oceania in Italia e come Moana o Vaiana nel resto del mondo, questo film d'animazione Disney ha catturato Scopri di più

Hugh Jackman: alla scoperta del Greatest Showman di Hollywood
Hugh Jackman: alla scoperta del Greatest Showman di Hollywood

Hugh Jackman nasce a Sydney il 12 ottobre 1968 da Grace McNeil e Christopher John Jackman, inglesi emigrati in Australia Scopri di più

Serie TV sui supereroi: 4 titoli in cui i super non sono così eroici
Serie TV sui supereroi

Quando si pensa alla figura del supereroe, si immagina una persona dotata di poteri sovrannaturali che utilizza questa sua abilità Scopri di più

6 film su Napoli da vedere assolutamente
6 film su Napoli da vedere assolutamente

I film su Napoli da vedere assolutamente: le migliori pellicole in cui Napoli è protagonista assoluta. Da Totò a Troisi, Scopri di più

A proposito di Fabiana Radice

Vedi tutti gli articoli di Fabiana Radice

Commenta