Gli spin-off, che cosa sono e di che parlano

Gli spin-off, che cosa sono e di che parlano

Quando scrivono un’opera di qualsiasi media, gli autori, nel creare il contesto, i personaggi, le storie principali che vanno a delineare una linea di eventi, tra questi ultimi riescono a trovare dei piccoli spazi in cui riescono a inserirci una piccola storia, una deviazione della linea, che però segue parallelamente quella principale. Queste storie, che seguono la trama principale, hanno il nome proprio di “Spin-off“.

Uno spin-off è un’opera (film, serie TV, libro, fumetto, videogioco, ecc.) che deriva da un’altra opera preesistente, detta “opera principale” o “opera madre”. Si concentra su elementi secondari dell’opera originale, come personaggi, ambientazioni o eventi, sviluppandoli in una nuova storia autonoma.

Cos’è uno spin-off? Definizione e origine del termine

Il termine spin-off, derivato dall’inglese “to spin” che significa girare oppure filare, e la particella “off“, potrebbe significare letteralmente “filare fuori“, separarsi. Analogamente nel campo dell’economia, infatti, uno “spin-off” va a riferirsi alla trasformazione di un ramo di un’azienda in un’azienda indipendente e a sé stante, distaccata dal suo punto di origine. In modo simile, funziona lo spin-off nel campo delle opere letterarie e cinematografiche, delineando delle deviazioni indipendenti, il cui focus si incentra su personaggi diversi o mai apparsi nel racconto principale, che seguono parallelamente le vicende della trama di origine.
Lo spin-off è un termine che è entrato a far parte di molti media artistici: dal cinema e serie tv, fino ad arrivare nei fumetti e nei videogiochi.
Deriva, però, dal mondo dell’industria e della finanza, dove indica la creazione di una nuova società indipendente a partire da una divisione o da un ramo di un’azienda esistente. Nel contesto narrativo, lo spin-off è quindi una “diramazione” o un'”estensione” di un’opera originale.

Spin-off, prequel e sequel: quali sono le differenze?

È importante distinguere lo spin-off da altre forme di opere derivate, come il prequel e il sequel:

  • Spin-off: Si concentra su personaggi o elementi secondari dell’opera originale, sviluppando una storia autonoma che può svolgersi prima, durante o dopo gli eventi dell’opera principale.
  • Prequel: Racconta eventi che si sono svolti *prima* della storia narrata nell’opera originale.
  • Sequel: Racconta eventi che si svolgono *dopo* la storia narrata nell’opera originale.

Perché si fanno? Vantaggi per autori e produttori

Vengono realizzati per diversi motivi:

  • Sfruttare il successo di un’opera originale: Un personaggio o un’ambientazione popolare possono generare interesse per una nuova opera.
  • Approfondire personaggi o tematiche: permette di esplorare aspetti che nell’opera originale erano rimasti in secondo piano.
  • Espandere un universo narrativo: Creare nuove storie all’interno di un mondo già consolidato.
  • Raggiungere un pubblico diverso: può attrarre nuovi spettatori o lettori che non erano interessati all’opera originale.

Esempi di spin-off famosi in film, serie TV, fumetti e videogiochi

Si passa ora ad analizzare, per ogni campo artistico, gli spin-off delle opere più famose.

Film spin-off: da Star Wars a Fast & Furious

Un paio di esempi di film spin-off a cui possiamo fare riferimento sono: Rogue One: a Star Wars Story è ambientato cronologicamente qualche momento prima dell’episodio IV (Una nuova speranza), parla di Jyn Erso, una spia ribelle che s’infiltra in una base dell’Impero per rubare i progetti dell’arma segreta imperiale, ovvero l’iconica e temibile Morte Nera. Oltre ad avere dei nuovi e inediti personaggi, ritornano anche alcuni della trilogia principale di Star Wars, come Darth Vader e la principessa Leila Organa.
Poco dopo gli eventi del film Fast & Furious 8, il film spin-off Fast & Furious – Hobbs & Shaw vede i personaggi (già comparsi nei film precedenti) Luke Hobbs, un agente della CIA, e Deckard Shaw, ex criminale, che si ritrovano a dover lavorare insieme per sventare il rilascio e la diffusione del virus “Fiocco di Neve“, e dover affrontare uno spietato e potente nemico: Brixton Lore. Oltre ad avere una flessione comica data l’incompatibilità caratteriale dei due protagonisti, questo film mostra alcuni dettagli sul passato dei due, i quali riescono infine a riappacificarsi un minimo e sconfiggere Brixton Lore.

Serie TV spin-off: da Doctor Who a Better Call Saul

Anche le trame di alcune serie tv possono essere intrecciate maggiormente con l’aggiunta di spin-off. Mentre il Dottore, nella serie sci-fi britannica Doctor Who, se ne va a spasso nel tempo e nello spazio, sulla Terra, nella serie spin-off Torchwood, il capitano Jack Harkness comanda la sede di Cardiff dell’Istituto Torchwood per sventare le minacce aliene. È capitato che i personaggi delle due serie tv britanniche, si unissero per fronteggiare una minaccia comune negli episodi di Doctor WhoLa Terra Rubata” e “La fine del viaggio“.
Un altro esempio di Serie tv spin-off Better Call Saul, questa però è molto ambigua nella sua natura: cronologicamente, comincia prima degli eventi di Breaking Bad; continua poi sulla stessa linea, parallelamente, focalizzandosi di più sui personaggi di Saul Goodman e Mike Ehrmantraut; infine, verso l’ultima stagione, supera cronologicamente i fatti narrati in Breaking Bad, tracciando dei nuovi avvenimenti postumi della trama principale.

Manga e anime spin-off: esempi da My Hero Academia e Soul Eater

Mentre il manga My Hero Academia si concentra sulla figura rassicurante dell’eroe, invece, lo spin-off My Hero Academia: Vigilantes, realizzato da Hideyuki Furuhashi e Betten Court, si concentra sulla figura illegale del vigilante: una persona dotata di un superpotere, un quirk, ma non registrato come Eroe, quindi illegale. La storia presenta una miriade di personaggi diversi, ma c’è comunque occasione di incontrare e di approfondire personaggi già visti nella serie principale.
Ambientato nella stessa Scuola per Armi e Maestri d’Armi Shibusen, Soul Eater Not è incentrato su un lato diverso della scuola che vediamo in Soul Eater: nella storia principale, agli studenti viene insegnato a controllare i loro poteri e ad addestrarsi per combattere e uccidere demoni e streghe; in Soul Eater Not, agli studenti viene solo insegnato come controllare le loro capacità, senza addestramento, con lo scopo di vivere una vita normale senza dover combattere contro nessuno. Lo spin-off segue una linea parallela a quella del manga, trattando anche di eventi precedenti alla trama principale, andando a incontrare personaggi iconici, come i protagonisti Maka e Soul.

Videogiochi spin-off: da Fallout a Pokémon

Da questi esempi di titoli spin-off non possono mancare gli iconici videogiochi spin-off che hanno fatto sognare milioni di giocatori. Dalla casa di produzione videoludica Obsidian Entertainment, distaccandosi dalla storia degli eventi di Fallout, nel 2010 esce lo spin-off Fallout: New Vegas, ambientato pochi anni dopo gli eventi di Fallout 3, nonostante non ci sono collegamenti evidenti al titolo. Impersonando i panni di una figura conosciuta nel gioco come Il Corriere, lo ritroviamo nell’intento di consegnare un pacco a un certo Sig. House, ma viene colto da un’imboscata e rubato della merce. Il protagonista dovrà ritrovare il pacco esplorando la città di New Vegas, che un tempo era la città americana Las Vegas.
Esistono una serie di titoli di videogiochi, che appartengono a una trilogia, è uno dei tanti spin-off del noto brand Pokémon, chiamati col titolo di Pokemon Ranger questi hanno spesso una meccanica di gioco e una trama diversa dai suoi titoli principali. In questi tre titoli di Pokémon Ranger, i cui fatti avvenuti non sono legati tra di loro, impersoniamo un ranger che dovrà sventare i piani malvagi di organizzazioni criminali, che vogliono utilizzare i Pokémon per i loro piani di conquista.

Conclusione: un mondo di nuove storie

Gli spin-off sono un modo per esplorare nuove storie, approfondire personaggi secondari e arricchire gli universi narrativi che amiamo. Che si tratti di un film, di una serie TV, di un fumetto o di un videogioco, uno  ben realizzato può offrire un’esperienza appassionante e originale.
Se hai amato un’opera, scopri i suoi spin-off!

Fonte immagine in evidenza: Mymovies.it

Altri articoli da non perdere
Serie TV su Paramount+: 5 da vedere
serie tv su Paramount+

Paramount+ è una piattaforma streaming gestita dalla divisione Paramount Streaming del conglomerato Paramount Global. Fondata nel 2021, attualmente i film Scopri di più

Saga di Fast And Furious: tutti i titoli e ordine giusto
Saga di Fast and Furious.

Una delle più viste al cinema, con 11 capitoli già campioni d’incassi e un altro in arrivo nel 2025, la Scopri di più

The Glory, la serie Netflix | Recensione
The Glory, la serie Netflix | Recensione

«Occhio per occhio, dente per dente, frattura per frattura. Coloro che le infliggono devono patire lo stesso, non so, per Scopri di più

Una sirena a Parigi. Trasposizione cinematografica del romanzo di Mathias Malzieu
Una sirena a Parigi. Trasposizione cinematografica del romanzo di Mathias Malzieu

Finalmente, dopo il lungo e buio lockdown, le sale cinematografiche riaprono le porte, donando la possibilità di riassaporare il gusto Scopri di più

American History X (Film, 1998) | Recensione
American History X (Film, 1998) | Recensione

American History X è il titolo di un film del 1998, diretto da Tony Kaye e che ha, tra i Scopri di più

Il corsetto dell’Imperatrice | Recensione
Il corsetto dell'imperatore | recensione

Il corsetto dell’Imperatrice, il cui titolo originale è Corsage, è un film del 2022 diretto dalla regista Marie Kreutzer. È il Scopri di più

A proposito di Fabio Cioffi

Vedi tutti gli articoli di Fabio Cioffi

Commenta