Grandi esistenze sul grande schermo

The Fabelmans

Molti avranno visto almeno una volta “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino. Film presentato agli Oscar, vincitore del David di Donatello e ultimo capolavoro del celebre regista. Di recente, in “The Fabelmans”, anche Spielberg  ha deciso di rappresentare sul grande schermo la sua vita tortuosa ma non priva di sorprese e successi.

È interessante fare un confronto tra i due, The Fabelmans ed È stata la mano di Dio, che sembrano trovarsi agli antipodi del cinema moderno. Da un lato c’è Sorrentino in È stata la mano di Dio, con il suo stile d’autore meravigliosamente inconfondibile. Egli mette in scena la storia di un ragazzo la cui visione del mondo e del futuro sembra appannata dalla serenità della famiglia e dalla sua stabilità. Sperando di non fare spoiler, è importante sapere come poi questa stasi giovanile venga scombussolata e come Fabietto si armi per sopravvivere questo cambiamento. In questo film c’è un clima onirico ma non per questo irreale, aderente alla realtà ma allo stesso tempo tra le righe. Dall’altro, Spielberg, con The Fabelmans, ci rende partecipi di un insieme di intense emozioni, classiche del cinema americano, con un approccio a noi familiare che inevitabilmente lo caratterizza. Ci troviamo di fronte all’ultima opera del rinomato regista, immersi in un sogno fatto anche qui di serenità, stasi ed equilibrio. Il protagonista dovrà superare qualche intoppo ma non mancheranno i metodi più sorprendenti accompagnati da frasi ad effetto.

In entrambi, The Fabelmans ed È stata la mano di Dio, ci è raccontata una storia di riscatto e amore per un’arte che ci tiene sulle spine da decenni.

Eppure c’è qualcosa di diverso nel modo in cui i due registi vogliono rappresentarci il loro pensiero riguardo la questione “cinema”.
In È stata la mano di Dio, Sorrentino non ci illude, ci mostra la crudeltà che può avere la vita e che non manca nel lavoro, nell’amicizia, nell’amore. È quasi meschino come lui ci faccia vedere che la possibilità di vivere qualcosa di limpido sia possibile, ma non applicabile alla realtà che viviamo noi, soprattutto in Italia.
In The Fabelmans, Spielberg invece lo fa, ci illude, come i maestri di Hollywood sanno fare, perché sembra non nasconderci nulla, ci fa sembrare tutto facile, deduttivo e raggiungibile. È così che infonde speranza, a noi, e forse un pò anche a se stesso. Ci copre lo sguardo con un velo che sì protegge ma non difende.

Fonte dell’immagine per “Grandi esistenze sul grande schermo”: https://picryl.com/media/steven-spielberg-walk-of-fame-3990d2

Altri articoli da non perdere
Film Disney Pixar Elemental | Recensione
Film Disney Pixar Elemental | Recensione

È risaputo oramai che la Disney rilascia ogni anno un capolavoro dopo l’altro, dalle animazioni ai live action, nonché sequel dei Scopri di più

Batman: Year One, il film mai realizzato di Darren Aronofsky
Batman Year One

Batman: Year One, e se Darren Aronofsky avesse diretto il film al posto di Christopher Nolan? Alla scoperta di una Scopri di più

Film per la quarantena: 10 titoli che vi appassioneranno
Film per la quarantena: 10 titoli che vi appassioneranno

Film per la quarantena: la nostra top 10! Il lockdown rappresenta una pagina buia della nostra storia ma guardandola da Scopri di più

Film dello Studio Ghibli: 5 da recuperare prima del nuovo
Film dello Studio Ghibli: 5 da recuperare prima del nuovo

Lo scorso mese è stata finalmente annunciata la data di uscita del nuovo e attesissimo film di animazione firmato Studio Scopri di più

La vita che volevi | Recensione della miniserie Netflix
La vita che volevi - Locandina

Il mese del Pride è appena terminato e Vittoria Schisano, la bellissima protagonista di La Vita che Volevi è stata Scopri di più

Il film Maestro: il successo di Bradley Cooper | Recensione
Maestro di Bradley Cooper

Il film Maestro, che Bradley Cooper ha diretto ed interpretato, ha ricevuto ben 4 nominations ai Golden Globe ed 8 Scopri di più

A proposito di Sofia Di Stasio

Vedi tutti gli articoli di Sofia Di Stasio

Commenta