He’s All That: il remake di Kiss Me

He's All That: il remake di Kiss Me

He’s All That è il remake del film She’s All That del 1999, conosciuto in Italia con il titolo Kiss Me, che è stato diffuso sulla piattaforma streaming di Netflix nel 2021. Il regista è Mark Waters, colui che ha diretto film memorabili come Quel pazzo venerdì e Mean Girls.

Uno dei due protagonisti di He’s All That è Padgette Sawyer, una studentessa al suo ultimo anno di liceo e famosa influencer, che è fidanzata con uno dei ragazzi più popolari della scuola. Quindi, se affiancata a Zach, il protagonista bello e famoso in Kiss Me, vediamo che lei è il personaggio popolare per eccellenza. L’altro protagonista è Cameron Kweller, un ragazzo appassionato di fotografia che se ne sta sempre sulle sue e che preferisce parlare solo con la sua migliore amica. Di conseguenza appare esattamente l’opposto di Padgette, il corrispettivo personaggio di Laney in Kiss Me. Come succede in quest’ultimo, viene lanciata una sfida anche nel remake: Padgette deve trasformare il ragazzo più sfigato della scuola in quello che dovrà diventare il re del ballo, e il ragazzo scelto è proprio Cameron che però è all’oscuro di tutto questo.

Come possiamo vedere il cambiamento di look a cui viene il sottoposto il protagonista di He’s All That è un contenuto che si ritrova in molti film. Il caso più classico è quando il/la protagonista è sempre preso di mira da bulli, indossa degli abiti che lo fanno passare inosservato, ha un look un po’ trascurato e poi, grazie all’aiuto di qualcuno, si trasformano e da quel momento in poi la loro vita cambia. In Kiss Me questo cambiamento lo attraversa Laney, una ragazza timida ma che si infiamma facilmente e che adora dipingere. Su di lei scommette Zach, il capitano della squadra di calcio e il fidanzato di una delle ragazze più popolari della scuola.

Il contesto sociale e culturale di He’s All That

Un aspetto molto importante da analizzare è il contesto sociale e culturale in cui il remake è ambientato. A differenza di Kiss Me, ambientato negli anni ’90, il mondo di He’s All That è invaso dai social media. Come introdotto prima, Padgette è una influencer che si mostra sempre sorridente ai suoi follower, sempre truccata e vestita in modo perfetto, che conduce una vita altrettanto perfetta. Ma in realtà tutto quello che mostra sono solo menzogne. Lei non abita in un palazzo di lusso come racconta a tutti, ma vive in una casa modesta con sua madre che è un’infermiera e che è anche divorziata. Pertanto quello che Padgette fa è mentire, vuole apparire in un certo modo solo per essere accettata dagli altri. Questa è una situazione molto comune al giorno d’oggi, e cioè nascondersi dietro uno schermo e mostrare qualcosa che in realtà non esiste, perché i social media non fanno vedere la reale natura delle cose. E il lato triste di questo argomento è che ancora non ci si rende conto che non bisogna credere a tutto quello che si vede online perché questo, purtroppo, condiziona la nostra vita e ci propina un’idea distorta della realtà.

In ogni caso, come succede sempre alla fine di questi film, anche in He’s All That ci si rende conto che la cosa più importante non è l’aspetto esteriore ma è come si è dentro, un insegnamento sempre attuale.

Da notare come Kiss Me è anche il titolo della canzone che fa parte della colonna sonora del film, cantata dai Sixpence None the Richer. Il particolare di He’s All That è che l’attrice che interpreta Laney in Kiss Me la ritroviamo nel remake come la mamma di Padgette, un’idea davvero originale.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Ponyo sulla scogliera, Studio Ghibli | Recensione
Ponyo sulla scogliera

Ponyo sulla scogliera (崖の上のポニョ, Gake no ue no Ponyo in giapponese) è uno dei film d’animazione giapponesi più amati e Scopri di più

L’ultimo paradiso, su Netflix dal 5 febbraio
Ultimo paradiso

Recensione de L'ultimo paradiso di Rocco Ricciardulli La bellezza sa essere, a volte, un'arma a doppio taglio. Una luce che Scopri di più

La Casa di Carta: Corea, un successo o un fallimento?
La Casa di Carta: Corea

La Casa di Carta: Corea, il remake coreano in arrivo su Netflix della serie tv iberica sarà un successo oppure Scopri di più

Onward e la magia di farsi trasportare in un nuovo mondo
onward

Disney Pixar torna con un nuovo film d’animazione Onward, questa volta nei piccoli schermi delle nostre case, per scaldarci il Scopri di più

Film di Guillermo del Toro: 5 da vedere
Guillermo del Toro: 5 film da vedere

I film di Guillermo del Toro sono tanti, molti dei quali memorabili. Guillermo del Toro è un regista, sceneggiatore, produttore Scopri di più

Film del 2023: i 3 migliori e le menzioni d’onore
Film del 2023: i 3 migliori e le menzioni d'onore

Il 2023 sta per finire e per tirare le somme, sarebbe giusto ricordare quali sono stati i film migliori dell’anno, Scopri di più

A proposito di Anna Maria Teresa Colangelo

Vedi tutti gli articoli di Anna Maria Teresa Colangelo

Commenta