I 5 draghi più famosi nell’animazione

I 5 draghi più famosi nell'animazione

Il drago è una creatura leggendaria con il corpo di rettile di grandi dimensioni, le ali di pipistrello e la capacità di sputare fuoco. Per secoli l’umanità è stata affascinata da questi esseri e ne esistono tantissime trasposizioni in film e serie TV. Ecco una lista dei 5 draghi più famosi nell’animazione.

Drago Shenron

Tra i draghi più famosi dell’animazione non si può non menzionare il drago Shenron, presente nell’anime Dragon Ball. Si può dire che, nonostante il protagonista sia Goku, la storia ruoti attorno al drago il cui aiuto è necessario molto spesso nel corso della serie. Si tratta di una rappresentazione particolare di questa creatura in quanto non sputa fuoco, è in grado di parlare e ha il potere di esaudire i desideri. Il drago Shenron è la versione terrestre del drago Polunga del pianeta Namecc ed è legato a 7 sfere che, se riunite, tramite una formula da pronunciare a voce alta permettono di far apparire il drago e si può chiedere di esaudire 3 desideri. I poteri del drago sono vastissimi, ad esempio è possibile far tornare in vita una o più persone, ma sono soggetti alla limitazione per cui non è possibile esprimere più volte lo stesso desiderio. Svolto il suo compito, il drago scompare e le sfere sono automaticamente sparpagliate su tutto il pianeta.

Drago femmina

Una rappresentazione più classica di questo essere mitologico è il drago femmina dei film di animazione con protagonista Shrek. Si tratta di un drago sputafuoco con le squame rosa su tutto il corpo e la capacità di volare. Anche se non può parlare riesce a comprendere il linguaggio altrui. Inizialmente ha il ruolo di antagonista in quanto è posta a guardia della torre altissima in cui è imprigionata la principessa Fiona, ma Shrek e Ciuchino riescono a neutralizzarla, non senza difficoltà, incastrandola con la catena che ha al collo. Il drago femmina però in breve tempo si innamora di Ciuchino ed insieme hanno 6 cuccioli metà drago e metà asino.

Mushu

Nell’elenco dei 5 draghi più famosi nell’animazione non può mancare Mushu, personaggio importante nel film di animazione Disney Mulan del 1998. Si tratta di un piccolo drago rosso ironico e maldestro che inizialmente era uno dei guardiani della famiglia della protagonista ma poi è stato degradato. Accompagna Mulan nelle sue avventure e a modo suo la sostiene e la protegge. Doppiato in italiano da Enrico Papi, è ricordato anche per l’iconica frase: “Disonore su tutta la tua famiglia, disonore su di te, disonore sulla tua mucca!”.

Sdentato

Tra i draghi più famosi dell’animazione c’è sicuramente anche Sdentato, dalla serie di film d’animazione Dragon Trainer. Il primo film ha ottenuto due nomination ai Premi Oscar 2011 per miglior film d’animazione e miglior colonna sonora ed ha avuto anche uno strepitoso successo di pubblico. Sdentato è una rappresentazione simile a quella classica di drago in quanto ha il corpo nero ricoperto di squame, grandi ali e può sputare delle sfere esplosive. La storia è ambientata sulla fittizia isola di Berk i cui abitanti sono vichinghi in perenne lotta con i draghi che attaccano i villaggi e si nutrono del bestiame. Si ottiene fama se si riesce ad uccidere un drago ma il figlio del capovillaggio, Hiccup, provoca silenziosamente una svolta instaurando un profondo legame con Sdentato e riuscendo ad addestrarlo. Il design morbido e gli occhi espressivi di Sdentato lo hanno reso il personaggio forse più amato dei film.

Haku

Un altro tra i draghi più famosi nell’animazione è un personaggio del film La città incantata, capolavoro dello Studio Ghibli che ha anche vinto l’Oscar per il miglior film d’animazione nel 2003. La protagonista è Chihiro, una ragazzina di dieci anni che si trova bloccata nel mondo degli spiriti a sua insaputa e incontra un personaggio che si rivela essere un drago, lo Spirito del fiume Kohaku. Si tratta questa volta di un drago di un colore tra il grigio e l’azzurro, senza squame, che non sputa fuoco ed è in grado di librarsi in aria pur non avendo le ali. Un drago con un legame con l’acqua che difficilmente si può dimenticare.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Film con Luca Marinelli: i 3 da non perdere
Film con Luca Marinelli: i 3 da non perdere

In questo articolo vi consigliamo 3 film con Luca Marinelli. Luca Marinelli è un giovane attore italiano che sta riscontrando Scopri di più

Film con Thomas Brodie-Sangster: i 3 da non perdere
Film con Thomas Brodie-Sangster: i 3 da non perdere

Thomas Brodie-Sangster è un attore britannico nato nel 1990 a Londra. Thomas ha intrapreso la sua straordinaria carriera nel mondo Scopri di più

Estranei e Maladaptive Daydreaming – I sogni possono intrappolarci
estranei

Estranei, titolo italiano del film All of us strangers, è l’adattamento cinematografico dell’omonimo libro dell’autore giapponese Taichi Yamada e approdato Scopri di più

Good Bye, Lenin! Un film che insegna l’amore e la storia
Good Bye, Lenin! Un film che insegna l’amore e la storia

Good Bye, Lenin! è un film realizzato nel 2003 dal regista e sceneggiatore Wolfgang Becker. Il film ricostruisce gli eventi Scopri di più

Life in a Year (film) | Recensione
Life in a Year (film) Recensione

Life in a Year (film) | Recensione Il film Life in a Year (2020) ci racconta una storia toccante ed Scopri di più

Film di Akira Kurosawa: 5 da non perdere
Film di Akira Kurosawa: 5 da non perdere

Akira Kurosawa è considerato uno dei migliori cineasti della storia del cinema, ed è importante per aver contribuito a plasmare Scopri di più

Film con Luca Marinelli: i 3 da non perdere
Film con Luca Marinelli: i 3 da non perdere

In questo articolo vi consigliamo 3 film con Luca Marinelli. Luca Marinelli è un giovane attore italiano che sta riscontrando Scopri di più

Film con Thomas Brodie-Sangster: i 3 da non perdere
Film con Thomas Brodie-Sangster: i 3 da non perdere

Thomas Brodie-Sangster è un attore britannico nato nel 1990 a Londra. Thomas ha intrapreso la sua straordinaria carriera nel mondo Scopri di più

Estranei e Maladaptive Daydreaming – I sogni possono intrappolarci
estranei

Estranei, titolo italiano del film All of us strangers, è l’adattamento cinematografico dell’omonimo libro dell’autore giapponese Taichi Yamada e approdato Scopri di più

Good Bye, Lenin! Un film che insegna l’amore e la storia
Good Bye, Lenin! Un film che insegna l’amore e la storia

Good Bye, Lenin! è un film realizzato nel 2003 dal regista e sceneggiatore Wolfgang Becker. Il film ricostruisce gli eventi Scopri di più

Life in a Year (film) | Recensione
Life in a Year (film) Recensione

Life in a Year (film) | Recensione Il film Life in a Year (2020) ci racconta una storia toccante ed Scopri di più

Film di Akira Kurosawa: 5 da non perdere
Film di Akira Kurosawa: 5 da non perdere

Akira Kurosawa è considerato uno dei migliori cineasti della storia del cinema, ed è importante per aver contribuito a plasmare Scopri di più

A proposito di De Rosa Sara

Studentessa laureanda dell'Università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di De Rosa Sara

Commenta